Confronto tra pesistica tradizionale e alzate di potenza

L'immagine mostra una persona che solleva un bilanciere, utilizzando una cintura di sollevamento pesi, durante un'attività di sollevamento pesi o powerlifting. In basso, il testo "PESISTICA TRADIZIONALE E ALZATE DI POTENZA" è accompagnato dal logo e dal sito scienzemotorie.com
26 marzo 2021

Pesistica tradizionale

La pesistica tradizionale (powerlifting) comprende una serie di esercizi con bilanciere il cui obiettivo è quello di massimizzare la capacità di carico per aumentare i livelli di forza massima. Si tratta di esercizi multiarticolari, che fanno riferimento a schemi motori di base e coinvolgono catena cinetiche diverse in fase di spinta e di trazione. Sono esercizi con una traiettoria del bilanciere relativamente lineare e che favoriscono la co-contrazione della muscolatura coinvolta ed un regime di contrazione muscolare definito quasi-isometrico.

Esercizi di pesistica tradizionale sono:

  • Accosciata con bilanciere (barbell back squat)
  • Stacco da terra (deadlift)
  • Spinte sopra la testa (overhead press)

Esistono una serie di esercizi accessori come gli affondi, le trazioni e i rematori che permettano di favorire uno sviluppo bilanciato della muscolatura agonista e antagonista, lavorando su eventuali asimmetrie. Questi esercizi vengono eseguiti secondo il metodo degli sforzi massimali e/o secondo il metodo degli sforzi ripetuti.

Alzate di potenza

Le alzate di potenza comprendono una serie di esercizi con bilanciere normalmente praticati nel sollevamento pesi Olimpico (weightlifting) il cui obiettivo è quello di massimizzare i livelli di forza esplosiva ad alto carico. Si tratta di esercizi multiarticolari, che fanno riferimento ad abilità motorie fondamentali e coinvolgono catena cinetiche diverse in fase di spinta (weightlifting pushing derivatives) e di trazione (weightlifting pulling derivatives). Sono esercizi con una traiettoria del bilanciere meno lineare e che favoriscono la contrazione ritmica della muscolatura agonista e antagonista permettendo velocità di esecuzione superiore.

Esercizi di pesistica Olimpica sono:

Esistono una serie di esercizi accessori come le varianti power di spinta e di trazione che massimizzano la velocità del bilanciere in virtù di una traiettoria di spinta e/o trazione più lunga. Esistono anche una serie di derivate di trazione (weightlifting pulling derivatives) come le pulls e le high pulls che mantengono le caratteristiche di esplosività che contraddistinguono in gesto tecnico evitando la fase di incastro finale.

Una tabella che mostra i valori di potenza assoluta (in watt) generata in vari esercizi fisici da un maschio di 100 kg e una femmina di 75 kg. Gli esercizi inclusi sono Bench Press, Back Squat, Deadlift, Snatch, 2nd Pull, Clean, e Jerk, con alcune note in fondo.

Differenze

Una differenza fondamentale tra esercizi di pesistica tradizionale e alzate di potenza è data dai livelli di forza prodotti per unità di tempo (potenza o peak power output). A parità di intensità espressa come percentuale rispetto al massimale (%1RM) alzate olimpiche producono livelli di potenza pari o superiori al doppio. Rispetto ad esercizi di pesistica tradizionale come l’accosciata con bilanciere e le distensioni in panca piana.

Il metodo degli sforzi massimali (powerlifting) ed il metodo degli sforzi dinamici (weightlifting) fanno quindi riferimento a due profili di forza-velocità distinti. Queste differenze dal punto di vista biomeccanico si traducono in adattamenti a carico del sistema neuromuscolare diversi. Dunque applicazioni in ambito dell’allenamento della forza che sono differenti per ciascun mezzo e metodo di allenamento con sovraccarico.

Adattamenti e Benefici

Esercizi di pesistica tradizionale vanno dunque a migliorare aspetti di forza muscolare che più si contraddistinguono per impegni di carattere massimali contro resistenze esterne importanti. Al contrario, alzate di potenza vanno ad intervenire su aspetti di forza esplosiva ad alto carico che più si contraddistinguono per impegni di carattere dinamico-esplosivo. La combinazione di questi due mezzi e metodi di allenamento della forza sembra quindi risultare in miglioramenti a livello atletico e funzionali significativamente più pronunciati rispetto all’uso di ciascun metodo in isolazione.

Webinar SportScience.com

CONFRONTO TRA PESISTICA TRADIZIONALE E ALZATE DI POTENZA PER L’ALLENAMENTO DELLA FORZA

Docente: Antonio Squillante Trainer ATS, puoi vedere la sua biografia qui

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40