Come usare la musica per l’allenamento?

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.
16 maggio 2025

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare le possibilità di successo e aumentare la motivazione premendo play.

Musica per l’allenamento? Perché no? In fondo, se abbiamo provato a correre con la musica sappiamo che il ritmo, la melodia o magari la nostra canzone preferita, possono accompagnare la nostra uscita, renderla meno noiosa e aiutarci a dare il massimo. Quindi perché non sfruttare la musica anche in palestra?

Effetti mentali dell’allenamento con la musica

La musica può avere un effetto enorme sulla mente quando ti alleni, il che a sua volta può portare a un beneficio fisiologico. La scelta della musica giusta durante l’allenamento ha il potenziale per ridurre lo sforzo percepito e alterare la risposta alla fatica.

Intensità di musica e allenamento

Gli effetti psicofisiologici della musica dipendono principalmente dall’intensità dell’allenamento. Questo perché il tuo cervello ha una capacità limitata di elaborare le informazioni. All’aumentare dell’intensità, aumenta anche la domanda fisica, che consuma una porzione maggiore della nostra larghezza di banda mentale. A intensità inferiori, è possibile gestire sia input sensoriali che output di lavoro.

A intensità inferiori di FTP (Functional Threshold Power), ovvero il test che serve a stabilire il proprio valore di potenza alla soglia funzionale, la musica può ridurre lo sforzo percepito di circa il 10%. Ciò significa che puoi fare la stessa quantità di lavoro in quello che ti sembra meno sforzo. Sebbene ciò possa aiutare i tuoi sforzi al di sotto della soglia, al di sopra della soglia, non otterrai lo stesso vantaggio di un RPE inferiore. Questo perché le esigenze fisiologiche del lavoro al di sopra della soglia sovraccaricano il cervello.

Sebbene non si ottenga il vantaggio di un RPE ridotto su FTP o superiore, ci sono ancora vantaggi nell’uso della musica per l’allenamento. A intensità più elevate, la musica non altera la percezione dello sforzo o della fatica, ma può cambiare il modo in cui interpreti o rispondi al disagio.

La musica può anche aiutare la tua capacità di gestire il dolore aiutandoti a reinterpretare il dolore come produttivo. In altre parole, stai ri-inquadrando lo stress dell’esercizio perché comprendi i benefici dell’allenamento. La musica per lallenamento ti tiene sospeso, sapendo che ci sarà una ricompensa per una maggiore forma fisica al termine dell’allenamento.

Tipi di musica per l’allenamento

Il tipo di musica che funziona meglio per l’allenamento dipende dall’intensità dell’allenamento. Per livelli di intensità bassi, non c’è molta differenza tra le canzoni che aiutano e non aiutano. Tuttavia, una volta che l’intensità aumenta, è importante apprezzare anche quello che stai ascoltando.

Quindi, per gli allenamenti a bassa intensità, non preoccuparti, premi semplicemente shuffle o ascolta qualcosa di nuovo. Ma se stai lavorando duramente, è tempo di premere play sulla tua playlist di allenamento preferita.

Effetti fisici della Musica per l’allenamento

Oltre ai benefici mentali, l’ascolto della musica può aiutare ad aumentare la capacità lavorativa e ritardare l’inizio della fatica. Questi effetti differiscono in base alla tempistica. Prima, durante e dopo l’allenamento, ognuno ha effetti di performance diversi.

Come usare la musica per l'allenamento

Prima dell’allenamento

Premere play sulla playlist preferita prima dell’allenamento può aiutarti a prepararti mentalmente e fisicamente aumentando la fiducia in te stesso. L’ascolto anticipato di alcuni brani potrebbe non avere un effetto ergogenico, ma aumenta la frequenza cardiaca e i livelli di adrenalina. Questa elevazione dell’eccitazione ti prepara mentalmente e fisicamente per l’allenamento.

Durante l’allenamento

Per lavori ad alta intensità, il contenuto e il tempo dei brani scelti influenzano in modo significativo le prestazioni. I testi delle canzoni che contengono affermazioni positive e segnali relativi alle attività aumentano le prestazioni. Ciò deriva dalla capacità della musica di aiutarti a formare associazioni positive con disagio fisico. La musica per l’allenamento ti permette di abbracciare il dolore invece di cercare di evitarlo. In questo modo, puoi concentrarti sul lavoro.

Inoltre, anche il tempo della canzone può svolgere un ruolo, ma solo quando cambia. Sia la musica a tempo lento che quella veloce hanno suscitato prestazioni superiori durante la massima intensità. Ciò significa che l’effetto è meno sul tempo della canzone e più sulla motivazione personale. Vuoi scegliere brani che aumentano lo slancio o cambiano il tempo da lento a veloce? In questo modo si ottengono tassi di lavoro più elevati. Un ulteriore vantaggio è che il cambio di tempo ti terrà impegnato mentalmente. Sii strategico con la tua selezione di brani.

Per gli allenamenti a bassa intensità, la musica migliora le prestazioni di resistenza. Un tempo ideale è di 125-140 battiti al minuto e non deve essere sincronizzato con la cadenza. Fisiologicamente, la musica mostra la capacità di abbassare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. Ciò significa che stai facendo il lavoro per ridurre lo stress fisico. Inoltre, questa riduzione dell’RPE aumenta l’efficacia di un programma di allenamento perché è più probabile che aderisca al piano, con l’ulteriore vantaggio di eseguire ogni allenamento nel modo più efficace possibile.

Dopo l’allenamento

È stato notato che la musica rilassante dopo un allenamento abbassa i livelli di cortisolo in circa cinque minuti. Questo può essere particolarmente utile se ti alleni durante la giornata o vuoi ottenere un calcio d’inizio in più per il tuo recupero. Creare una playlist cool e ascoltarla mentre porti a termine il tuo allenamento può essere la conclusione perfetta per una corsa dura.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40