Chetogenesi e metabolismo: approfondimenti scientifici

Alimenti ricchi di grassi sani su un tavolo: filetto di salmone, mezzo avocado, noci, mandorle, semi di zucca e sesamo, con la scritta "CHETOGENESI E METABOLISMO".
16 febbraio 2021

Per parlare di chetogenesi e metabolismo non si può non menzionare il ciclo di Krebs.

Lo scopritore delle 8 reazioni che fanno parte del ciclo di Krebs fu Hans Adolf Krebs nel 1937, un biochimico anglo-tedesco che definì tutte le 8 reazioni complete cicliche del ciclo di Krebs.

Ciclo di Krebs

Beta-ossidazione degli acidi grassi (bruciamo i grassi a scopo energetico)

Si ha una beta-ossicazione di acidi grassi quando i carboidrati, quindi i substrati di glucosio tendono a scarseggiare. L’organismo, spinto e portato avanti da una diminuzione di glucosio a livello cellulare con una diminuzione di insulina, aumenta la produzione di glucagone e adrenalina, sostanze adrenergiche.

Se andiamo indietro nella storia nel periodo primitivo, l’uomo non trovava cibo a sufficienza ed era obbligato alla caccia; l’organismo quindi era geneticamente predisposto alla produzione di questi ormoni importantissimi per la ricerca del cibo.

Questi ormoni, glucagone e adrenalina, non sempre vengono prodotti dal corpo umano, tranne che nelle diete chetogeniche dove l’insulina diminuisce e quindi sia ha più effetto di glucagone e adrenalina proprio per attivare delle vie secondarie per la produzione di energia.

Che effetto hanno questi ormoni sul nostro corpo? Determinano la liberazione degli acidi grassi dalle cellule adipose, provocando una lipolisi spiccata.

Catabolismo degli aminoacidi per produrre energia

In condizioni di diete restrittive, il nostro corpo agisce con un meccanismo di difesa molto importante per la produzione di energia trasformando le proteine, cioè gli aminoacidi, in energia stessa.

Quindi utilizza gli aminoacidi nella loro forma per dar luogo a tutte le molecole che entrano nel ciclo di Krebs per produrre poi energia.

A questo punto è bene distinguere gli aminoacidi in due grandi gruppi:

  • Aminoacidi glucogenici legati alla gluconeogenesi
  • Aminoacidi glucogenici o KAA

Alimentazione chetogenica: quando?

  • Trattamento dell’epilessia;
  • Combattere l’obesità;
  • Trattamento delle cefalee;
  • Morbo di Alzheimer;
  • Morbo di Parkinson;
  • Patologie Autoimmuni.

Vantaggi metabolici

Studi recenti dimostrano chiaramente che riducendo l’apporto di carboidrati fino a valori 50 grammi al giorno il dispendio energetico aumenta, prevenendo gli effetti dell’obesità e dell’insulino resistenza.

  • LIPOLISI spiccata, senza restrizioni caloriche (liberazione dei depositi di grasso)
  • Significativo aumento dell’efficienza cerebrale
  • Produzione di una minor quantità di radicali liberi

Svantaggi metabolici

  • Catabolismo muscolare (perdita della massa muscolare)
  • Formazione di corpi chetonici non utilizzati, sostanze derivate dall’ ammonio, scorie azotate (dovute alla deaminazione degli aa), con sovraccarico renale. acidosi metabolica
  • Alterazioni dell’equilibrio idro-salino (importanti perdite di potassio). crampi muscolari
  • Avitaminosi
  • Possibile ipotensione periferica (soprattutto al risveglio o dopo attività fisica intensa)
  • Possibili cali glicemici (soprattutto al risveglio o dopo attività fisica intensa)
  • Vertigini, nausea, irritabilità, insonnia…

Conclusioni

Una dieta varia associata ad attività fisica regolare è alla base per un completo benessere fisico.

In alcune circostanze è possibile trarre vantaggio da una alimentazione chetogenica che però dovrà essere seguita per brevi periodi sempre sotto stretta sorveglianza medica.

In alcune patologie, l’alimentazione chetogenica dovrà essere seguita per lunghi periodi, pertanto sarà necessario un monitoraggio attento degli esami ematochimici per valutare i veri benefici di tali regimi.

Negli sportivi l’alimentazione chetogenica è efficace durante i periodi di scarico, prima della fase di carico di carboidrati. Chi è maggiormente allenato può sopportare meglio tali regimi nutrizionali e trarne vantaggi maggiori.

Durante competizioni sportive in ambienti estremi, al grande caldo, al freddo, in alta quota, prima di immersioni, drastiche restrizioni dei carboidrati sono controproducenti.

Webinar Scienze Motorie TV+

Serie Alimentazione in Ambiente estremo vol.4


Docente: Donatella Polvara – biologa, analista di laboratorio e nutrizionista. Da anni si occupa di Alimentazione, seguendo corsi e conferenze in materia. Socio ordinario del CAI e membro interno del Comitato Scientifico del CAI Lombardia.

Durante questo webinar, Donatella Polvara, affronta gli importanti aspetti del metabolismo legato alla chetogenesi e approfondisce anche dal punto di vista scientifico, tutti gli aspetti retroscena biochimici che regolano il metabolismo in condizioni restrittive dal punto di vista del rapporto dei carboidrati.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40