Camminata veloce in gravidanza pro e contro

Donna incinta che cammina velocemente con abbigliamento sportivo con il logo di Istituto ATS. In basso è visibile la scritta "Camminata veloce in gravidanza pro e contro" accompagnata dal logo di Scienze Motorie
10 giugno 2021

Le Tre Scuse Più Utilizzate Dalle Gestanti Per Rimanere Sedentarie

Le tre scuse più utilizzate dalle gestanti per rimanere sedentarie sono mancanza di tempo, fatica, mancanza di energie e discomfort fisico.

La camminata in gravidanza a passo sostenuto può ritenersi un buon espediente?

Solo il 14-23% delle donne in gravidanza effettua esercizio fisico con livelli sufficienti. Il secondo trimestre è in generale il più attivo e la sedentarietà aumenta in correlazione dell’avvicinarsi al parto.

C’è una correlazione evidente tra camminata a passo sostenuto e riduzione di:

  • Glicemia;

  • Diabete mellito gestazionale

    (riduzione del 20%);

  • Preeclampsia (riduzione del 30%);

     

  • Aumento di peso eccessivo durante la gravidanza

    (riduzione del 29-44%);

  • Mantenimento del peso eccessivo dopo la gravidanza;

  • Depressione;

  • Altre complicazioni legate alla gravidanza.

parto mamma

Caute correlazioni

Per lo sviluppo del feto ci sono caute correlazioni tra camminata a passo sostenuto e:

  • 14-39% riduzione rischio macrosomia;
  • Riduzione del rischio di nascita sottopeso;
  • Miglior metabolismo e sistema immunitario;
  • Riduzione di rischio di nascita prematura?
  • Riduzione rischio ipoglicemia, anomalie congenite.

Nessuna correlazione tra camminata e rischio di parto cesareo.

Conclusioni

Se non ci sono controindicazioni la donna sana deve essere incentivata a praticare la camminata a passo sostenuto durante tutto il periodo della gravidanza.

La camminata può prevenire la maggior parte delle condizioni avverse legate alla gravidanza e migliorare la condizione di salute del bambino.

Lezione SportScience.com

Camminata veloce in gravidanza pro e contro

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40