Atteggiamento di ipercifosi dorsale: cosa fare

Due sagome umane stilizzate con la colonna vertebrale evidenziata, mostrando un atteggiamento di ipercifosi dorsale. In basso, il testo 'ATTEGGIAMENTO DI IPERCIFOSI DORSALE' e il logo di ScienzeMotorie.com
07 luglio 2022

Ipercifosi Dorsale

Il rachide presenta sul piano sagittale quattro tipi di curve fisiologiche:

  • 2 cifosi: dorsale e sacrale
  • 2 lordosi: cervicale e lombare.

In normali condizioni la cifosi dorsale è tra i 25° ed i 40° Cobb; valori angolari superiori definiscono la condizione di ipercifosi dorsale.

L’ipercifosi può suddividersi in:

  • Atteggiamento ipercifotico (paramorfismo).
  • Ipercifosi strutturata (dismorfismo): cuneizzazione superiore ai 5° Cobb di almeno tre corpi vertebrali.

Il paramorfismo è un atteggiamento posturale errato reversibile volontariamente attraverso l’esercizio fisico correttivo individualizzato; se non trattato può evolvere nel dismorfismo.

Il dismorfismo è, invece, un’alterazione delle strutture scheletriche modificabile solo attraverso l’uso di tutori e della chirurgia.

L’atteggiamento ipercifotico può suddividersi in:

  • Pre-puberale astenico (7/11 anni).
  • Puberale (11/14 anni).
  • Post-puberale (dopo i 14 anni).

L’ipercifosi strutturata può dividersi in:

  • Ipercifosi di Scheuermann o giovanile: rappresenta il 70% delle cifosi strutturali.
  • Congenita: assenza di uno o più corpi vertebrali.
  • Idiopatica: caratterizzata dalla irriducibilità, dalla familiarità e dalla evolutività nel periodo puberale.

Rilascio miofasciale, il mezzo giusto

Come già indicato nell’articolo sui “Principi da considerare per impostare un protocollo chinesiologico correttivo”, si ricorda che il rilascio miofasciale gioca un ruolo fondamentale per permettere di:

  • Ripristinare la lunghezza ottimale dei muscoli e della fascia.
  • Ridurre il dolore e le tensioni fasciali generatesi all’interno del tessuto muscolo – fasciale (in seguito al mantenimento prolungato di posizioni e posture non corrette o funzionali).
  • Migliorare la funzionalità del muscolo.

Si suggerisce, per i soggetti affetti da atteggiamenti ipercifotici, di massaggiare il muscolo grande pettorale con una pallina dura e di utilizzare il rotolo di schiuma pressata per il muscolo gran dorsale ed i muscoli paravertebrali.

rilasciamento miofasciale dorsale con foam roller

Ipercifosi Dorsale. Stretching, quali esercizi e quali muscoli da allungare

Il passo successivo è eseguire esercizi di stretching nei muscoli che risultano essere meno flessibili. In presenza di atteggiamento ipercifotico bisognerà rivolgere l’attenzione al muscolo grande pettorale ed al muscolo gran dorsale.

Un esercizio che gli coinvolge entrambi è certamente quello in cui, stando in ginocchio e con le mani posizionale sulla fitball, si flette il busto fino a giungere con arti superiori e tronco sulla stessa linea, adducendo al contempo le scapole e spingendo il pettorale verso il basso.

mobilità-allungamento pettorale e gran dorsale da prono

La necessità di una buona mobilità scapolo toracica e scapolo omerale

La mobilità articolare è la capacità di eseguire movimenti con la massima ampiezza articolare possibile; permette, quindi, sia il miglioramento del ROM (Range of Motion), sia il rilasciamento della muscolatura e delle zone connettive rigide intorno all’articolazione.

In presenza di atteggiamento ipercifotico è necessario concentrarsi sul miglioramento della mobilità scapolo toracica e scapolo omerale e sulla mobilità del rachide.

Un aumento della cifosi dorsale, infatti, genera un irrigidimento non soltanto del rachide, ma anche delle articolazioni che interessano le spalle poiché, quest’ultime, tendono a proiettarsi in avanti anteponendosi permettendo una costante abduzione delle scapole.

Gli esercizi consigliati sono, perciò, tutti quelli che interessano le articolazioni sopra citate, in particolar modo:

Articolazione Scapolo-Omerale Articolazione Scapolo-Toracica Rachide
Circonduzione delle Braccia Elevazione-Depressione Scapole Elevazione-Depressione Scapole
Circonduzione delle Spalle Adduzione scapole con bastone o elastico Mobilità del rachide in torsione
Dislocazioni con bastone o elastico

Esempio di mobilità del rachide in torsione.

mobilità rachide in torsione

Ipercifosi Dorsale. Quali muscoli rinforzare

Infine, è perciò necessario rinforzare tutte quelle strutture muscolari che permettono di mantenere una postura il più possibile corretta e che tendenzialmente sono deboli negli atteggiamenti ipercifotici.

Nello specifico sarà necessario lavorare su:

  • Muscoli Adduttori delle Scapole (Muscolo Trapezio, Muscolo Piccolo Romboide, Muscolo Grande Romboide).
  • Muscolo Gran Dorsale.
  • Muscolo Elevatore della Scapola.
  • Muscoli Erettori Spinali.

Si consigliano esercizi nei quali i muscoli dorsali vengono attivati come stabilizzatori.

esercizi

Conclusioni

Una volta accertato, tramite valutazione posturale chinesiologica, che l’individuo presenta un atteggiamento di ipercifosi dorsale, è necessario perseguire un determinato tipo di percorso che prevede, come già accennato, una parte iniziale volta al rilasciamento delle tensioni miofasciali, ed una successiva volta al recupero della flessibilità muscolare, al miglioramento della mobilità articolare ed infine al rinforzo dei muscoli più deboli.

Questi trattamenti sono efficaci per la riduzione dell’angolo della cifosi (Kamali F., 2016), se svolti almeno per tre mesi, sia nelle popolazioni più giovani che anziane (Jenkins HJ., 2021).

Lo stretching e la mobilità articolare risultano essere importanti per la diminuzione della cifosi dorsale (Wang JS., 2015), ma di minor importanza rispetto agli esercizi di rinforzo (González-Gálvez N., 2019).

In definitiva un programma di esercizi correttivi mirati genera un miglioramento significativo nel tempo (Jang HJ., 2019).

VALUTAZIONE POSTURALE CHINESIOLOGICA Individuo con Atteggiamento di Ipercifosi dorsale
SMFR – MFR Massaggio con pallina:

  • Muscolo Grande Pettorale

Massaggio con foam roller:

  • Muscolo Gran Dorsale
  • Muscoli Paravertebrali
ESERCIZI DI FLESSIBILITA’ MUSCOLARE
  • Muscolo Grande Pettorale
  • Muscolo Gran Dorsale
ESERCIZI DI MOBILITA’ ARTICOLARE
  • Rachide
  • Scapolo Omerale
  • Scapolo Toracica
ESERCIZI DI RINFORZO
  • Muscoli Adduttori delle Scapole (Muscolo Trapezio, Muscolo Piccolo Romboide, Muscolo Grande Romboide)
  • Muscolo Gran Dorsale
  • Muscolo Elevatore della Scapola;
  • Muscoli Erettori spinali.

Bibliografia:

  • González-Gálvez N, Gea-García GM, Marcos-Pardo PJ. Effects of exercise programs on kyphosis and lordosis angle: A systematic review and meta-analysis. PLoS One. 2019 Apr 29;14(4):e0216180. doi: 10.1371/journal.pone.0216180.
  • Jang HJ, Hughes LC, Oh DW, Kim SY. Effects of Corrective Exercise for Thoracic Hyperkyphosis on Posture, Balance, and Well-Being in Older Women: A Double-Blind, Group-Matched Design. J Geriatr Phys Ther. 2019 Jul/Sep;42(3):E17-E27.
  • Jenkins HJ, Downie AS, Fernandez M, Hancock MJ. Decreasing thoracic hyperkyphosis – Which treatments are most effective? A systematic literature review and meta-analysis. Musculoskelet Sci Pract. 2021 Dec;56:102438.
  • Kamali F, Shirazi SA, Ebrahimi S, Mirshamsi M, Ghanbari A. Comparison of manual therapy and exercise therapy for postural hyperkyphosis: A randomized clinical trial. Physiother Theory Pract. 2016;32(2):92-7.
  • Russo L, Benis R, Livi S, Falcone A, Ragalmuto N, Bartolucci P, Barni L. Esercizio correttivo®. Postura, salute e performance. ATS Giacomo Catalani Editore, Italia; 2016.
  • Vincenzini O, Raimondi P. Teoria, metodologia e didattica del movimento compensativo, rieducativo, preventivo. Prima Edizione Margiacchi – Galeno Editrice, Italia; 2003.
  • Wang JS. Effect of joint mobilization and stretching on respiratory function and spinal movement in very severe COPD with thoracic kyphosis. J Phys Ther Sci. 2015 Oct;27(10):3329-31. doi: 10.1589/jpts.27.3329.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40