Tutti gli Articoli

Home / Articoli
Ciclista in posizione aerodinamica su bici da corsa con linee e angoli che evidenziano l’analisi biomeccanica della postura.

L’Importanza della Visita Biomeccanica nel Ciclismo

Negli ultimi tempi le parole biomeccanica, bike fit e posizionamento corrono spesso sulla bocca dei ciclisti, dei tecnici e dei professionisti sanitari. Quali sono i vantaggi e i motivi che dovrebbero spingere un ciclista (sia esso atleta agonista che semplice appassionato) a sottoporsi a una visita biomeccanica? Cos’è la biomeccanica nel ciclismo? La biomeccanica è […]

Donna in canottiera chiara solleva piccoli pesi verdi con le braccia aperte, sotto un cielo azzurro, con la scritta "RESPIRAZIONE NELLO SPORT".

L’Importanza della Respirazione nello Sport

Respirazione nello sport L’aria (comburente) e il cibo (combustibile), acqua compresa, sono gli unici due elementi che l’uomo introduce per garantire lo svolgimento delle funzioni vitali dell’organismo. Solo il cervello umano dell’adulto consuma circa il 25% di ossigeno del fabbisogno totale e addirittura, nel bambino, arriva anche al 50%. La respirazione nelle culture orientali e […]

Persona sdraiata su lettino mentre un’altra esegue esercizio di stretching attivo isolato (AIS) sulla gamba.

Stretching Attivo Isolato (AIS): cos’è e quali sono i benefici

I benefici dello stretching sono notevoli. Lo stretching libera il corpo da tensioni e restrizioni, mantiene le articolazioni in movimento, previene le lesioni e aiuta anche bambini e adolescenti a crescere con una colonna vertebrale sana. Lo Stretching Attivo Isolato (AIS) ottiene spesso grandi risultati in poco tempo. Perché non facciamo abbastanza stretching da soli. A meno […]

Piede con mano che tocca il tallone evidenziato in rosso per dolore da fascite plantare, con logo ScienzeMotorie.com in basso a destra.

Fascite Plantare: un Problema Comune

Il problema della fascite plantare riguarda migliaia di persone che provano un grande dolore alla pianta del piede, spesso senza conoscerne la ragione o la soluzione. La fascite plantare colpisce sempre più persone. Le cattive abitudini alimentari, la cattiva posizione quando si cammina o ci sediamo, il modo in cui camminiamo, le scarpe sbagliate, ecc. Tutto […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Cinque persone in abbigliamento sportivo corrono all’aperto, con testo “PIANIFICAZIONE DELL’ALLENAMENTO” e logo scienzemotorie.com in basso.

Le Basi per la Pianificazione dell’Allenamento

Abbiamo sempre sentito parlare della pianificazione dell’allenamento, ne conosciamo l’importanza e siamo perfettamente consapevoli del rapporto diretto che ha con il successo sportivo. Ma pianificare bene è complicato. In realtà, la pianificazione è una scienza, o meglio, un compendio di diverse scienze in cui la fisiologia, la nutrizione e la psicologia vanno di pari passo alla […]

Persona seduta su un campo da calcio che tiene il piede con le mani per un crampo muscolare, con scritta “CRAMPI MUSCOLARI” e logo scienzemotorie.com.

I Crampi Muscolari. Cause e rimedi

I crampi muscolari associati all‘esercizio fisico sono un fenomeno frequente, specialmente nelle competizioni agonistiche.  Tradizionalmente si è pensato che le sue cause siano la disidratazione e le alterazioni negli elettroliti, tuttavia la ricerca esistente non sembra approvare questa teoria. I crampi muscolari sono contrazioni involontarie dolorose, spasmodiche e involontarie del muscolo scheletrico che si verificano […]

Corpo umano trasparente in corsa con muscoli e sistema cardiovascolare evidenziati, testo “PRESTAZIONI DI RESISTENZA” e logo scienzemotorie.com.

Prestazioni di Resistenza e i suoi Indicatori

Come si diventa un atleta di resistenza d’élite? E ci sono alcuni indicatori predittivi che possono aiutare a determinare questo? L’allenamento di resistenza viene utilizzato per migliorare la capacità di sostenere una determinata quantità di potenza o forza per lunghi periodi di tempo, mentre le parti dell’allenamento per la forza servono a migliorare la capacità di superare una […]

Uomo in tuta sportiva rossa su un campo da calcio, con testo “Armando Caligaris” e sito scienzemotorie.com.

Armando Caligaris: il Personal Coach di Mario Balotelli

Per noi nessuna sorpresa! Oggi la Gazzetta dello Sport pubblica a pagina intera l’intervista ad Armando Caligaris come Personal Coach di Mario Balotelli. Un successo meritato, di un Uomo e Professionista che ha sempre mantenuto una prospettiva lucida sul modo di supportare un atleta, un giocatore, una persona, in un percorso di crescita o rinascita. Parleremo ancora […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Rappresentazione anatomica di un ginocchio con cartilagini e tendini evidenziati in rosso, ossa color beige chiaro, e barra rossa con scritta “CARTILAGINI E TENDINI”.

Cartilagine, Tendini e Legamenti

L’apparato locomotore umano deve molto, in termini di sostegno, protezione e capacità di movimento, ad una serie di tessuti connettivi, in particolare tendini e cartilagine, nei quali la sostanza intercellulare è abbondante e risulta costituita soprattutto da fibre collagene. Cartilagini Il tessuto cartilagineo può venire distinto per la variabilità strutturale della sostanza intercellulare di cui […]

Tre mani con impianti tecnologici visibili sotto la pelle che emettono luci rosse; due mani con bende e una con punti di sutura, con testo “BIOHACKING” e logo Scienze Motorie.

Biohacking: cosa è?

Hai sentito di hackerare computer, hackerare smartphone, hackerare email. Hai persino sentito parlare di hacking delle elezioni. Ma per quanto riguarda l’hacking del tuo corpo? All’inizio sembra qualcosa in stile Brave New World. Ma il biohacking è in realtà solo un miglioramento personale. E anche se questo può spaziare da progetti fai-da-te ad esperimenti di laboratorio ad alta tecnologia, […]

Persona affaticata in piedi su una strada con le mani sulle ginocchia dopo esercizio fisico, con testo “RECUPERARE DOPO L’ESERCIZIO FISICO” e logo Scienze Motorie.

Recuperare dopo un Esercizio Fisico

Il recupero ha un impatto fondamentale sulle prestazioni sportive ed è utile nell’aiutare ad allenarsi in molto efficace. Riposo e recupero sono una parte essenziale dopo ogni allenamento di routine. Il recupero dopo l’esercizio è essenziale per il muscolo, pet la riparazione dei tessuti e la reintegrazione della forza fisica. Ecco alcuni consigli utili da mettere in pratica […]

Persona sdraiata su lettino per test di composizione corporea mentre una professionista in camice bianco monitora i dati su un computer, con testo “TEST DI COMPOSIZIONE CORPOREA” e logo ScienzeMotorie.com.

Test di Composizione Corporea per le prestazioni sportive

La composizione corporea è di grande interesse per i campi della salute e delle prestazioni sportive. Nella salute, la composizione corporea è stata a lungo di interesse, probabilmente più per l’eccessiva massa grassa evidente nelle popolazioni obese e la limitata massa muscolare scheletrica negli anziani.  Nelle prestazioni atletiche, i cambiamenti nella composizione corporea come la riduzione […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
Bambino con capelli scuri e camicia a quadri misurato in altezza con metro da una persona in ambiente domestico.

Monitoraggio della Crescita, perchè è importante?

Sommario Tutti noi conosciamo cos’è la crescita e la sperimentiamo durante le prime fasi della vita. Per gli atleti giovani, la composizione corporea e le dimensioni sono spesso un fattore predittivo di forza e potenza rispetto all’età cronologica.  I professionisti specializzati nelle prestazioni sportive possono trovare utile monitorare i dati antropometrici, come l’altezza e il peso, al fine di […]

Persona con maglietta blu sdraiata a terra in palestra, affaticata dopo allenamento con bilanciere e kettlebell.

Allenamento con Sovraccarichi e Overtraining

Come l’organismo reagisce allo stress dell’allenamento Definizione di stress secondo Hans Selye Hans Selye nel 1936 definì lo stress come: “La risposta che l’organismo mette in atto quando è soggetto agli effetti prolungati di svariati tipi di stress quali stimoli fisici, mentali, sociali o ambientali” Differenze tra allenamento con sovraccarichi e sport di forza L’allenamento […]

Illustrazione di un ginocchio con lesione del legamento crociato anteriore (LCA) e dettaglio dell’area lesionata.

Lesione dei Legamenti: Definizione e Trattamento

I legamenti sono le fibre che uniscono le ossa tra loro. Sono composti di fibre molto resistenti ma, se sottoposti a carichi troppo elevati, possono subire delle lesioni. Cosa dobbiamo fare per preservare i legamenti e quali sono i sintomi di una lesione ai legamenti? Cosa sono i Legamenti? Con “legamento” (o ligamento, in inglese […]

Persona sdraiata su lettino con mani sull’addome, mentre pratica la respirazione diaframmatica.

Diaframma e Respirazione Diaframmatica

Di solito si presume che le prestazioni dei muscoli respiratori siano ampie per la maggior parte delle persone che praticano sport di resistenza come il ciclismo. Tuttavia, gli studi hanno dimostrato che in alcuni casi le prestazioni possono essere migliorate con un adeguato allenamento della respirazione. Molte persone potrebbero anche trarre beneficio da alcuni semplici […]

Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Persona riceve un massaggio alle gambe con arto appoggiato su asciugamano arrotolato, tema: recupero attivo e passivo.

Recupero Attivo e Passivo. Come recuperiamo meglio?

Conosciamo tutti la sensazione di essere stanchi e doloranti dopo un’intensa sessione di allenamento. La domanda è: come recuperiamo meglio? Alcuni diranno sdraiandosi sul divano e prendendo i prossimi giorni liberi. Ma in realtà, abbiamo un’idea migliore. Quando sono coinvolte le prestazioni atletiche, ci sono molti modi in cui le nostre azioni possono influenzare la […]

Grafico di elettrocardiogramma con linee verdi su sfondo scuro e testo “Frequenza cardiaca elevata”, con icona a forma di cuore.

Frequenza Cardiaca Elevata: le Possibili Cause

Quando si parla Frequenza cardiaca accelerata, nella maggior parte dei casi, ci si riferisce a episodi di tachicardia o palpitazioni. Nel primo caso la sensazione, avvertita per lo più a livello della gola o del torace, è quella di un’improvvisa accelerazione del ritmo cardiaco. Nel secondo, invece, molti riferiscono di un’impressione simile a quella del cuore […]

Persona in sovrappeso misura la circonferenza addominale con un metro a nastro; testo “Obesità e produzione di leptina”.

Obesità e Produzione di Leptina

Molte persone credono che ingrassare o perdere peso sia dovuto esclusivamente dalle calorie e dalla forza di volontà. La ricerca scientifica che si occupa di obesità sembra non essere d’accordo. Sembra infatti che gli scienziati puntino il dito contro un ormone chiamato leptina. Diventare o essere resistente agli effetti di questo ormone porta a una condizione chiamata resistenza alla leptina. Sembra ci siano […]

Collage vibrante di vari sport e atleti in azione, tra cui rugby, football americano, atletica leggera, sollevamento pesi, pugilato, calcio e basket, con testo “Vettore della forza”.

Allenamento del Vettore della Forza. Cos’è?

La teoria del vettore della forza è stata resa popolare da Bret Contreras e potrebbe derivare dalle proposte di corrispondenza dinamica di Verkhoshanky. La teoria del vettore della forza consente agli allenatori di identificare gli esercizi di allenamento (ad esempio “back squat”) che possono avere una maggiore specificità nei movimenti della competizione (ad esempio lo […]

Master-Chinesiologia-Scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40