Tutti gli Articoli

Home / Articoli
L'immagine mostra una persona seduta a un tavolo con vari alimenti: c'è un bicchiere e una caraffa di latte, un piatto con uova, un altro piatto con agrumi come arance e lime, e una tavoletta di cioccolato accanto a del pane e noci. Sul fondo c'è la scritta "INTOLLERANZE ALIMENTARI" e il logo "scienzemotorie.com".

Intolleranze Alimentari e Attività fisica

Le intolleranze alimentari sono poco conosciute poiché solitamente si parla di allergie; è importante però considerare questo aspetto per evitare disguidi durante l’attività fisica. In molti casi sportivi e amatori sentono stanchezza, problemi fisici e non riescono ad ottenere le prestazioni che vogliono e quindi ricorrono alla ricerca delle proprie intolleranze alimentari per capire quale […]

Alimenti ricchi di grassi sani su un tavolo: filetto di salmone, mezzo avocado, noci, mandorle, semi di zucca e sesamo, con la scritta "CHETOGENESI E METABOLISMO".

Chetogenesi e metabolismo: approfondimenti scientifici

Per parlare di chetogenesi e metabolismo non si può non menzionare il ciclo di Krebs. Lo scopritore delle 8 reazioni che fanno parte del ciclo di Krebs fu Hans Adolf Krebs nel 1937, un biochimico anglo-tedesco che definì tutte le 8 reazioni complete cicliche del ciclo di Krebs. Beta-ossidazione degli acidi grassi (bruciamo i grassi […]

L’immagine è suddivisa in due parti: a sinistra, un plicometro verde, strumento comunemente utilizzato in ambito sportivo e nutrizionale per misurare lo spessore delle pliche cutanee, parametro utile nella valutazione della composizione corporea. A destra, viene mostrata l’applicazione pratica della plicometria, con una persona che utilizza il plicometro su un soggetto a torso nudo, evidenziando il contesto di valutazione antropometrica. In basso, compare il testo "PLICOMETRIA E PLICOMETRO" accompagnato dal logo di Scienze Motorie

Valutazione Antropometrica: Plicometria e Plicometro

Scienze Motorie promuove il grande progetto editoriale presentato da ATS, relativo al Libro + Video Corso VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA e DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA PER LA SALUTE E LA PERFORMANCE. Stefania Toselli e Francesco Campa, Autori di questa straordinaria opera, hanno approfondito numerose tematiche professionalmente utili. Una di queste, relativa alla scelta del Plicometro e del Bioimpedenziometro […]

L’immagine mostra una persona che solleva un bilanciere pesante in palestra, in posizione accovacciata con il bilanciere sopra la testa. Indossa guanti e scarpe sportive per garantire presa e stabilità. Lo sfondo presenta una pavimentazione da palestra. In basso appare il testo "Principio Corrispondenza Dinamica" e il logo di Scienze Motorie

Principio di Corrispondenza Dinamica

Il principio di corrispondenza dinamica è stato sviluppato dal Dr. Verkhoshansky e dal Dr. Siff nei primi anni 90 come un modello di riferimento nella scelta degli esercizi di potenziamento muscolare nell’allenamento della forza in preparazione atletica. Come tale, si tratta di un modello di riferimento teorico basato su considerazioni di fisiologica e biomeccanica muscolare. […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Sigma Test: che cosa è? Come utilizzarlo nel Tennis

Sigma Test: che cosa è? Come utilizzarlo nel Tennis

Introduzione di Giacomo Catalani Salvatore Buzzelli è l’outsider irriverente della ricerca in campo sportivo e in alcuni casi è stato considerato un vero piantagrane. La sua ossessione per l’innovazione in ambito di preparazione fisica lo ha portato a creare degli strumenti che nel tempo, molti grandi professionisti della preparazione fisica e atleti d’élite hanno osannato, […]

La pratica della mindfulness

La pratica della mindfulness

La mindfulness è una pratica di consapevolezza di origine buddhista introdotta nel mondo occidentale da Jon Kabat-Zinn sul finire degli anni ’70. Significa portare attenzione in modo deliberato al momento presente, con un atteggiamento non giudicante: è una capacità accessibile a tutti, che si sviluppa attraverso le pratiche di meditazione, per poi essere introdotta nella vita quotidiana, […]

Mindfulness: applicazione della pratica allo sport

Mindfulness: applicazione della pratica allo sport

Mindfulness: applicazione della pratica allo sport Negli ultimi decenni la psicologia e in particolare quella sportiva hanno cercato comprendere quale possa essere il modo migliore per aiutare gli atleti ad ottimizzare la prestazione dal punto di vista mentale. Accanto a studi e programmi principalmente focalizzati sull’individuazione di obiettivi, sulla visualizzazione degli stessi e sulla regolazione […]

Endorfine.La Corsa fa bene al Cervello

Endorfine.La Corsa fa bene al Cervello

Endorfine Le endorfine sono delle sostanze, precisamente neurotrasmettitori liberati dal cervello, dotate di elevati poteri analgesici ed eccitanti. Le endorfine infatti hanno proprietà biologiche molto simili a quelle della morfina e degli oppiacei fornendo alla persona un miglioramento generale del tono dell’umore. Una notevole riduzione delle sensazioni di ansia e di stress, oltre che un […]

BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia
Apprendimento Motorio: Migliorare attraverso l’Osservazione

Apprendimento Motorio: Migliorare attraverso l’Osservazione

Apprendimento Motorio. Come Migliorarlo attraverso l’Osservazione? Esiste un processo mentale guidato dai neuroni specchio che ci permette di migliorare l’apprendimento motorio attraverso l’osservazione di un’azione o l’immaginazione di questa? Attivando zone cerebrali simili a quelle che si attiverebbero se ci muovessimo realmente ci permettono di migliorare le nostre abilità motorie. Apprendimento motorio Alcuni studi eseguiti […]

Lesioni Sportive tra Giocatori di Calcio

Lesioni Sportive tra Giocatori di Calcio

Predittori Psicologici. Lesioni Sportive tra Giocatori di Calcio Nel gioco del calcio a livello professionistico, come in tutte le pratiche sportive ad elevata motricità, particolarmente rilevante è il problema degli infortuni e dei traumi che interessano l’apparato locomotore e in particolar modo il sistema scheletrico e muscolare. I muscoli più colpiti sono i flessori di […]

Lo Stress Psicologico nello Sport

Lo Stress Psicologico nello Sport

Lo Stress nello Sport Lo stress Lo stress psicologico è un processo di analisi delle strategie da adottare che consiste in: una primaria (valutazione immediata e inconsapevole riguardante la situazione in se e l’ambiente) e una secondaria valutazione (valutazione delle proprie abilità e risorse disponibili per farvi fronte), per conoscere meglio i meccanismi psicologici atti […]

Due persone eseguono esercizi di Pilates, una con le gambe sollevate e l'altra con un esercizio per gli addominali, con il testo "EFFICACIA DEL METODO PILATES" in basso a destra appare il logo di Scienze Motorie

Efficacia del Metodo Pilates: Riscontri Scientifici

Il Metodo Pilates è una ginnastica Funzionale, Posturale a carattere Globale che trova le sue origini alla fine del 1800. Esso si ispira e utilizza molti degli esercizi del repertorio di Contrology, il metodo originale ideato da Joseph Hubertus Pilates (Pilates J, 1945). Il Metodo, dopo la morte del suo ideatore, ha subito moltissime evoluzioni. […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
Calcio e apprendimento: Analitico o Funzionale?

Calcio e apprendimento: Analitico o Funzionale?

Calcio e apprendimento: Analitico, Situazionale o… Funzionale? Nel mondo in generale ed in particolare nel mondo del calcio molto spesso si tende ad innovarsi (ottimo) chiudendo però i periodi innovativi precedenti catalogandoli come vecchi, salvo poi in alcuni casi correre ai ripari e ritornare sui propri passi. Facendo alcuni esempi: Passaggio dalla marcatura a uomo […]

Power Training per gli Anziani.Fa bene?

Power Training per gli Anziani.Fa bene?

Power Training per gli Anziani Abbiamo tutti sentito parlare di allenamento sul circuito, allenamento funzionale, allenamento HIT e così via. Ma per quanto riguarda l’allenamento della forza e il Power Training? Allenarsi sulla forza significa semplicemente spostare i pesi il più velocemente possibile e abbassarli sotto controllo durante la fase di allungamento. Oppure, in parole […]

Eccentrico Veloce e Lento per Guadagnare Forza

Eccentrico Veloce e Lento per Guadagnare Forza

Eccentrico Veloce e Eccentrico Lento per Guadagnare Forza Molti allenatori della forza raccomandano sempre una fase eccentrica piuttosto lenta durante l’allenamento. Suggeriscono un “tempo” lento e controllato, con la convinzione che questo potrebbe portare maggiori guadagni di forza. Alcuni altri allenatori fanno un ulteriore passo avanti e raccomandano anche di usare un tempo lento durante […]

Alto Impatto vs Intensità. Differenze

Alto Impatto vs Intensità. Differenze

Alto Impatto vs Intensità Impatto e intensità sono due termini che sono spesso scambiati erroneamente nel settore del fitness. Anche se impatto e intensità possono sembrare simili, le parole hanno significati molto diversi. Mentre l’impatto descrive la quantità di forza che il corpo deve sopportare, l’intensità si riferisce al livello di difficoltà. Ad esempio, il […]

Master-Chinesiologia-Scienze-Motorie
Fitness Cardiorespiratorio: la chiave per una vita più lunga

Fitness Cardiorespiratorio: la chiave per una vita più lunga

Il fitness cardiorespiratorio è l’attività fisica svolta al fine di salvaguardare il sistema cardiovascolare e polmonare. Nel valutare la quantità di esercizio fisico più appropriata per il fitness cardiorespiratorio occorre effettuare delle misurazioni proporzionali alla massa magra del paziente poiché risultano le più appropriate. Perché l’idoneità cardiorespiratoria (CRF)? L’AHA (American Heart Association) ha recentemente pubblicato […]

L’esercizio regolare, migliora il rischio di Alzheimer?

L’esercizio regolare, migliora il rischio di Alzheimer?

L’esercizio regolare, potrebbe migliorare le funzioni cognitive negli adulti a rischio di Alzheimer? Gli individui a rischio di malattia di Alzheimer a causa della storia familiare o della predisposizione genetica che si sono impegnati in sei mesi di allenamento aerobico hanno migliorato il loro metabolismo del glucosio cerebrale e le capacità di pensiero di ordine […]

Fonti Proteiche per Costruire i Muscoli?

Fonti Proteiche per Costruire i Muscoli?

Quali sono le Fonti Proteiche per Costruire i Muscoli? La migliore scelta di fonti proteiche per la costruzione muscolare è, senza dubbio, un tema caldo della nutrizione sportiva. Scienziati dello sport, dietologi e nutrizionisti si sono spesso posti le seguenti due domande: Le proteine ​​del latte, della carne e vegetali differiscono nella loro capacità di […]

I Dati Biometrici nello Sport. Tipi

I Dati Biometrici nello Sport. Tipi

I Dati Biometrici nello Sport La biometria è la misurazione e l’analisi statistica delle caratteristiche fisiche e comportamentali uniche delle persone. La tecnologia è utilizzata principalmente per l’identificazione e il controllo degli accessi o per identificare le persone sotto sorveglianza. La premessa di base dell’autenticazione biometrica è che ogni persona può essere accuratamente identificata dai […]

Ginnastica-Posturale-scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40