Tutti gli Articoli

Come Allenare la Velocità e l’Agilità dei Danzatori
Come Allenare la Velocità e l’Agilità dei Danzatori? La Velocità e l’Agilità La velocità e l’agilità di esecuzione del movimento sono molto importanti perché permettono al danzatore di dare espressività al gesto e di concludere il movimento stesso. Pensiamo come sia difficile, senza un’elevata velocità di esecuzione e un’eccellente agilità, dare “significato” ad alcuni gesti […]

Come Allenare l’Equilibrio nella Danza?
Come Allenare l’Equilibrio nella Danza? L’equilibrio nella danza Per allenare in maniera ottimale l’equilibrio nella danza dobbiamo basarci sul lavoro individuale mirato al corretto stimolo dei canali propriocettivi. I danzatori studiano tutti i giorni davanti ad uno specchio, ciò permette di perfezionare ed armonizzare i movimenti osservando se stessi. In sala i danzatori sono soliti […]

Come Allenare i Ballerini in base all’Età
Come Allenare i Ballerini in base all’Età? Il Bambino Il bambino non è un danzatore professionista in miniatura. Questo è il primo principio che dovrebbe guidarci nell’allenamento degli allievi nella danza. Lo psicologo e pedagogista svizzero Édouard Claparède, già nel 1937, diceva: “Il bambino non è un adulto in miniatura. La sua mentalità non è […]

Effetto delle strategie cognitive sulle prestazioni di forza muscolare
Strategie cognitive sulle prestazioni di forza muscolare L’articolo esamina gli effetti delle strategie cognitive sulla forza dei muscoli e sull’allenamento conseguente. L’aspetto cognitivo è particolarmente studiato per valutare se esiste una relazione con la forza nell’atleta, visto come mediatore principale dello studio. L’articolo, quindi evidenzia la relazione che si può avere fra medici dello sport […]

Ginnastica Posturale al tempo del Coronavirus
Ginnastica Posturale al tempo del Coronavirus Sedentarietà In questo periodo di maggiore sedentarietà, legata alla quarantena, le nostre abitudini di attività fisica sono sicuramente venute meno a discapito della nostra salute. Maggiore sedentarietà comporta minore movimento per le nostre articolazioni e i nostri muscoli con conseguente maggiore rigidità e minore consumo calorico. Tutto ciò si […]

Allenamento Eccentrico della Forza in Preparazione Atletica
Allenamento Eccentrico della Forza in Preparazione Atletica L’allenamento eccentrico della forza prevede l’uso di esercizi di potenziamento muscolare multi-articolari e un regime di contrazione muscolare di tipo cedente. È possibile distinguere tre tipologie di allenamento eccentrico specifico per la forza: L’allenamento eccentrico propriamente detto o sovramassimale: sottomassimale misto L’allenamento eccentrico propriamente detto prevede l’uso […]

Gestire la Fatica per Migliorare le Prestazioni
Gestire la Fatica per Migliorare le Prestazioni Per fatica si intende la percezione della stanchezza e dovrebbe essere distinta dalla sonnolenza. Sentirsi stanchi di notte fa parte del ritmo circadiano. Puoi essere stanco senza aver affaticato, e puoi essere molto stanco senza aver dormito. La fatica è una parte normale della vita di ogni giorno […]

Alto Impatto vs Intensità. Differenze
Alto Impatto vs Intensità Impatto e intensità sono due termini che sono spesso scambiati erroneamente nel settore del fitness. Anche se impatto e intensità possono sembrare simili, le parole hanno significati molto diversi. Mentre l’impatto descrive la quantità di forza che il corpo deve sopportare, l’intensità si riferisce al livello di difficoltà. Ad esempio, il […]

Fitness Cardiorespiratorio: la chiave per una vita più lunga
Il fitness cardiorespiratorio è l’attività fisica svolta al fine di salvaguardare il sistema cardiovascolare e polmonare. Nel valutare la quantità di esercizio fisico più appropriata per il fitness cardiorespiratorio occorre effettuare delle misurazioni proporzionali alla massa magra del paziente poiché risultano le più appropriate. Perché l’idoneità cardiorespiratoria (CRF)? L’AHA (American Heart Association) ha recentemente pubblicato […]

Talento: Identificazione Comprensione e Allenamento
Talento: Identificazione, Comprensione e Allenamento I preparatori per il condizionamento sportivo sono in una buona posizione per aiutare gli atleti più giovani a raggiungere il loro massimo livello attraverso lo sviluppo del loro talento. Chi sarà il prossimo Tiger Woods, Michael Jordan o Venus Williams? Molti genitori credono che, data la giusta quantità di allenamento, […]

I Dati Biometrici nello Sport. Tipi
I Dati Biometrici nello Sport La biometria è la misurazione e l’analisi statistica delle caratteristiche fisiche e comportamentali uniche delle persone. La tecnologia è utilizzata principalmente per l’identificazione e il controllo degli accessi o per identificare le persone sotto sorveglianza. La premessa di base dell’autenticazione biometrica è che ogni persona può essere accuratamente identificata dai […]

Il Sovrallenamento Esiste?
Il Sovrallenamento Esiste? Definizione Ci sono molte pubblicazioni sull’argomento e persino libri dedicati ad esso ma prima di tutto dobbiamo essere molto chiari su cosa intendiamo con il termine sovrallenamento. Il termine sovrallenamento viene utilizzato in vari modi e il modo più comune è come un verbo che indica “eseguire troppi allenamenti”. “Sono overtrained”, quando […]

Undertraining Intenzionale. Cos’è?
Undertraining Intenzionale: cos’è e quali sono i vantaggi Molti frequentatori di palestra e atleti si sovrallenano. Spesso lasciandosi affaticati o peggio si infortunano. Suona familiare? Questo articolo ti aiuterà a comprendere i vantaggi dell’undertraining intenzionale. Il concetto di undertraining intenzionale non è nuovo ed è stato esplorato in relazione alla gestione dei carichi di allenamento. […]

Matrice Extracellulare (ECM) sulle Prestazioni
Il Ruolo della Matrice Extracellulare (ECM) sulle Prestazioni Massimizzare la velocità rispetto al prevenire infortuni. Più del 70% delle visite al medico di sportivi, sia uomini che donne, di qualsiasi sono dovute a infortuni muscolo-scheletrici. Queste lesioni ai muscoli, ai tendini, ai legamenti, alle ossa e alla cartilagine sono spesso il risultato di una debolezza […]

Il salto di Cristiano Ronaldo
Cristiano Ronaldo: il salto dal punto di vista del laureato in Scienze Motorie Durante il match di Serie A di metà dicembre scorso, tra Sampdoria e Juventus il sorpasso ai danni della squadra di casa è avvenuto grazie ad un bellissimo colpo di testa di Ronaldo. Il salto dal punto di vista del laureato in […]

Efficienza e Potenza nella Corsa
Efficienza e Potenza nella Corsa Vuoi sapere che aspetto ha un corridore inefficiente? Guarda un velocista correre alla velocità di 5km all’ora. Se sei abituato a guardare la fluidità di un corridore specialista degli 800m, i movimenti meccanici dello sprinter non sembrano belli. C’è una rigidità evidente mentre corrono lenti. Le loro braccia sono goffamente […]

Cos’è il Killer Instinct? Si può allenare?
Cos’è il Killer Instinct? Si può allenare? Partiamo dal presupposto che momenti di rilassamento anche durante le prestazioni non solo sono normali, ma consigliati! È impossibile per chiunque essere sempre al 100% fisicamente o a livello di concentrazione. Il killer instinct è proprio quella capacità di estrarre il 100% del potenziale nei momenti che contano […]

Periodizzazione, Sovraccarichi Progressivi e Mesocicli
Periodizzazione, Sovraccarichi Progressivi e Mesocicli La capacità di recupero dopo l’esercizio fisico rallenta con l’avanzare dell’età, a causa di tutta una serie di motivi ormonali, strutturali, danni muscolari post esercizio fisico, ecc… La periodizzazione dei programmi di allenamento permette di ridurre il rischio di sovrallenamento e ottimizzare il carico di allenamento. Innanzitutto, alcune definizioni: Periodizzazione […]

Come rispondono i tuoi geni alla Caffeina?
Come rispondono i tuoi geni alla Caffeina? Se sei un atleta, puoi considerare la caffeina per migliorare le tue prestazioni, lo fa almeno il 75% degli atleti. Gli effetti della caffeina sono diversi da una persona all’altra. Lo avrai sicuramente già sperimentato: forse tu stesso puoi bere una tazza di caffè appena prima di andare […]

Concentrazione: un Pilastro per la Prestazione Atletica
Concentrazione: un Pilastro per la Prestazione Atletica Molti scienziati dello sport distinguono quattro aspetti della prestazione atletica: fisica, tecnica, tattica e psicologia. Uno dei aspetti più familiari ma non completamente compresi è quello psicologico (o mentale) prima e durante la competizione sportiva. La concentrazione in queste fasi della gara incide spesso in maniera determinante sul […]