Come Allenare i Ballerini in base all’Età

L’immagine mostra un gruppo di giovani ballerini in abbigliamento da danza classica, impegnati in una posa tecnica vicino alla sbarra. Il testo "Come allenare i ballerini in base all’età" evidenzia il focus formativo, completato dal logo Scienze Motorie
15 novembre 2020

Il Bambino

Il bambino non è un danzatore professionista in miniatura. Questo è il primo principio che dovrebbe guidarci nell’allenamento degli allievi nella danza. Lo psicologo e pedagogista svizzero Édouard Claparède, già nel 1937, diceva: “Il bambino non è un adulto in miniatura. La sua mentalità non è solo quantitativamente, ma anche qualitativamente, differente da quella degli adulti. Un bambino non soltanto è più piccolo, ma è anche diverso”.
Se vogliamo allenare i ballerini in maniera ottimale, dobbiamo conoscere le caratteristiche dello sviluppo motorio in base all’età.

L’età neonatale (0/1 anno) e l’infanzia (1/3 anni) vedono il bambino esercitarsi nel cammino in stazione eretta. In questa fase, è fondamentale un ricco stimolo ambientale e psicologico da parte della famiglia. Consultando le attuali evidenze scientifiche, non risulta utile attuare un processo di esercitazione specifica per la danza. L’età prescolare (3/6 anni), definita anche età aurea in riferimento allo sviluppo motorio del bambino. Spe caratterizzata dalla volontà di scoprire il mondo tramite il continuo movimento.

Il pensiero del bambino è intuitivo e legato alle esperienze personali. Lo sviluppo cognitivo è influenzato dal gioco dalle esperienze motorie (Demeter, 1981).

I bambini devono correre, strisciare, arrampicarsi, appendersi, lanciare e prendere oggetti. Limitare il gioco è un grave errore perché esso risulta essenziale nello sviluppo motorio e cognitivo del bambino. Durante l’età prescolare è sconsigliato stimolare il bambino con schemi motori rigidi ed esercizi di danza specifici. La prima età scolare (6/10 anni) è un ottimo periodo per l’apprendimento motorio (Winter, 1981), ma non è presente una grande capacità di fissare i movimenti appresi (Weineck, 1983).

Età scolare

Nella danza classica, ad esempio, la prima età scolare coincide con la propedeutica. In questa età, le difficoltà da parte dei bambini nel memorizzare nuovi movimenti e correzioni sono del tutto fisiologiche. La seconda età scolare (dai 10 anni fino alla pubertà) è definita come la migliore età per l’apprendimento motorio. È questo il momento in cui si comincia seriamente a studiare danza, nella danza classica inizia ora il primo anno accademico, che si concluderà con il diploma a diciotto anni. A partire da questa età, possono essere appresi e controllati movimenti estremamente difficili ed è quindi possibile focalizzarsi sulla qualità e la precisione dei gesti. Risulta fondamentale evitare che vengano acquisiti e automatizzati dei movimenti tecnici errati.
L’obiettivo dell’allenamento nella danza durante la prima e la seconda età scolare è soprattutto quello di ampliare il patrimonio di movimenti e migliorare le capacità coordinative alla base delle tecniche di danza studiate.

Le fasi puberali

La prima fase puberale (dai 11/12 a 13/14 anni per le femmine, dai 12/13 ai 14/15 anni per i maschi) vede l’allievo affrontare un grande stravolgimento psicofisico, sociale ed emotivo. A partire da questa fase, incontriamo le prime differenze specifiche riguardanti lo sviluppo sessuale di maschi e femmine. Dal punto di vista fisico, assistiamo ad un aumento annuo di statura che può arrivare fino a 10 centimetri, mentre la crescita del peso corporeo può raggiungere i 9,5 kg annui. È facile osservare, in questo periodo, dei peggioramenti nelle capacità motorie degli allievi, per cui è necessario comprendere e comunicare il valore transitorio dei cambiamenti vissuti dai ragazzi. Sottovalutare questi aspetti aumenta il rischio di assistere ai primi fenomeni di abbandono della danza.

La seconda fase puberale (dai 13/14 ai 17/18 anni per le femmine, dai 14/15 ai 18/19 anni per i maschi) è la fine del processo di sviluppo che porterà all’età adulta. Definita seconda età aurea dal punto di vista motorio, vede diminuire i parametri di crescita e sviluppo a favore di un’armonizzazione delle linee e delle forme.

Quattro bambine in costumi da balletto rosa chiaro, in una sala di danza luminosa, accanto a una sbarra, durante una lezione di danza classica.

La necessità di inserire un percorso di preparazione fisica

Da questa classificazione dello sviluppo motorio in base all’età cronologica, possiamo comprendere come a partire dai 10 anni sia necessario inserire un percorso di preparazione fisica specifico per i danzatori. La preparazione fisica specifica deve affiancare, non sostituire o essere inclusa nella lezione di danza: i carichi di lavoro vanno studiati e programmati attentamente dal preparatore e i programmi di lavoro devono prevedere un graduale aumento di volume e di intensità, per preparare il danzatore alla professione. Sono questi gli anni in cui è importante allenare in maniera funzionale e specifica le capacità motorie alla base del modello di prestazione fisica.

A partire da questa età, la preparazione fisica non ha più solo il valore di migliorare le capacità motorie, ma anche quello di prevenire gli infortuni; una sua eventuale assenza, infatti, è correlata all’insorgenza degli infortuni tipici dei danzatori.

Scienza in Danza

Dal libro Scienza in Danza: scoprilo adesso cliccando QUI. Questo libro, a partire dalle evidenze scientifiche sulla danza, propone contenuti innovativi e pratici di preparazione fisica, postura, screening, riabilitazione e rieducazione tecnica per danzatori. Ricco di programmi di lavoro ed esercizi, costruiti con un percorso mirato dalla sala al palco.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40