Prolattina: l’Ormone della Produzione del Latte Materno

Persona in canottiera bianca con mano posizionata davanti al busto, testo prolattina e logo Scienze Motorie
02 dicembre 2018

La prolattina è un ormone prodotto nella ghiandola pituitaria del cervello. Si trova sia in uomini e che donne e, sebbene svolga molte funzioni nel corpo umano, è nota come l’ormone per l’allattamento al seno per il suo ruolo importante nella produzione di latte materno.

Prolattina e produzione di latte materno

La prolattina è l’ormone principale di cui il corpo ha bisogno per preparare il latte materno.

Durante la gravidanza, la prolattina prepara il seno per iniziare la produzione del latte. Tuttavia, gli alti livelli di estrogeno e progesterone prodotti dalla placenta impediscono all’ormone di produrre una grande quantità di latte materno maturo.

Quando il bambino nasce e la placenta lascia il corpo, i livelli di estrogeni e progesterone diminuiscono. La diminuzione di questi due ormoni fa salire la prolattina e segnala alle ghiandole che producono il latte nel seno di produrre latte materno. Nei primi giorni dopo la nascita del bambino, questo ormone è responsabile dell’enorme aumento della produzione di latte che spesso causa congestione mammaria mentre il colostro si trasforma nel latte materno transitorio.

Prolattina e allattamento al seno

Dopo la nascita del bambino, il primo aumento della prolattina è quello che avvia la produzione di latte, ma non è sufficiente per mantenere la produzione di latte materno. Per continuare a preparare il latte, è necessario allattare al seno il bambino o pompare artificialmente spesso per attivare la produzione.

Quando il bambino si attacca al seno e pompa il latte materno, i nervi del seno inviano un segnale al cervello per rilasciare gli ormoni dell’ossitocina e della prolattina che dice alle ghiandole del latte del seno di fare più latte materno, e l’ossitocina è responsabile di portare il latte materno dal seno al bambino. Finché la madre continua ad allattare (o pompare) molto spesso, il suo corpo continuerà a rilasciare prolattina e continuerà a fare il latte.

Come aumentare i bassi livelli di prolattina per ottenere più latte materno

Il modo migliore per aumentare i livelli del suddetto ormone è quello di allattare o pompare molto frequentemente. Quando il bambino è nato, è importante allattare o pompare almeno ogni due o tre ore durante tutto il giorno. Più spesso si stimola il seno, più il cervello rilascerà la prolattina. Ci sono anche alcune erbe, alimenti e farmaci che si può provare per aumentare i livelli di questo e di altri ormoni.

Tuttavia, è importante sottolineare che l’aumento dei livelli di prolattina da solo non è sufficiente per creare un buon apporto di latte materno. La stimolazione del seno e la rimozione del latte materno dal seno è altrettanto importante.

Prolattina e il ritorno del ciclo

Quando una madre sta allattando al seno, i livelli di prolattina sono alti e i livelli di estrogeni sono bassi. La relazione tra questi ormoni mantiene alto il livello di produzione del latte materno e allontana il ritorno del ciclo.

Se la madre allatta esclusivamente al seno, può ritardare il ritorno del ciclo per molti mesi. Se non allatta al seno, o se si sceglie di combinare l’allattamento al seno e l’alimentazione artificiale, i livelli ormonali cambiano in modo da poter vedere il ritorno del ciclo già sei settimane dopo la nascita del bambino.

Quando ritorna il ciclo, più estrogeni e meno prolattina possono influenzare la produzione di latte materno ed è quindi possibile che una volta che il ciclo ritorna, il latte materno resterà basso.

Prolattina e fertilità

La prolattina può anche interferire con la capacità di rimanere incinta di nuovo. Se la madre sta ancora allattando al seno, o ha svezzato il bambino ma sta ancora producendo latte materno, i suoi livelli potrebbero essere alti, specialmente se non hai ancora visto il ritorno del ciclo. Quindi, se è pronta per rimanere incinta di nuovo, ma ha problemi a concepire, deve parlare con il medico. Il medico può ordinare un esame del sangue per verificare il livello di prolattina.

Cose che possono interferire con i livelli di prolattina

Molte cose possono influenzare il livello di prolattina nel corpo. Ecco alcune delle cose che potrebbero interferire con il rilascio durante l’allattamento.

  • Integratori: Se si completa la dieta del bambino con integratori o si dà l’acqua al bambino tra una poppata e l’altra, non si sta segnalando al corpo di rilasciare prolattina.
  • Uso precoce del ciuccio: L’uso di un succhiotto nei primi giorni e nelle settimane di allattamento al seno sostituisce la stimolazione del seno che si otterrebbe se si mettesse il bambino al seno. Più si mette il ​​bambino al seno, più prolattina viene prodotta. Quando il bambino usa un ciuccio, è un’occasione persa per aumentare la prolattina e sostenere un buon apporto di latte materno.
  • Anticoncezionale che contiene estrogeni: quando c’è un cambiamento nell’equilibrio di estrogeni e prolattina, questo può influenzare la fornitura di latte materno. Un anticoncezionale che contiene estrogeni è noto per causare una diminuzione della produzione di latte.
  • Chirurgia del seno: l’intervento al seno eseguito vicino all’areola o al capezzolo può causare danni ai nervi che segnalano al cervello di rilasciare prolattina.
  • Creme anestetiche: una crema anestetica non dovrebbe mai essere usata per trattare i capezzoli irritati. Non solo può intorpidire la bocca del bambino, ma può anche intorpidire i nervi del seno. Se i nervi non possono inviare un segnale al cervello, la prolattina non verrà rilasciata.
  • Fumo: il fumo potrebbe portare a una diminuzione dei livelli di prolattina.
  • Depressione: i livelli di quest’ormone sono più bassi nelle madri che soffrono di depressione.

Prolattina e la decisione di non allattare al seno

I livelli di prolattina nel corpo sono alti durante la gravidanza e subito dopo la nascita del bambino. Ma dal momento che il corpo rilascia tale ormone in risposta alla stimolazione del seno, se non si allatta al seno o pompa il latte materno, i livelli inizieranno a scendere. Nelle prime settimane dopo il parto, una madre continua a produrre latte materno e persino a provare l’ingorgo mammario anche se decide che non vuole allattare. Ma, in assenza di allattamento al seno o di pompaggio, la produzione di latte materno rallenterà e alla fine si fermerà.

 

Busto di una persona con maglietta bianca, mano posizionata sotto il seno, sfondo bianco

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40