Prolattina: l’Ormone della Produzione del Latte Materno

Persona in canottiera bianca con mano posizionata davanti al busto, testo prolattina e logo Scienze Motorie
01 dicembre 2018

La prolattina è un ormone prodotto nella ghiandola pituitaria del cervello. Si trova sia in uomini e che donne e, sebbene svolga molte funzioni nel corpo umano, è nota come l’ormone per l’allattamento al seno per il suo ruolo importante nella produzione di latte materno.

Prolattina e produzione di latte materno

La prolattina è l’ormone principale di cui il corpo ha bisogno per preparare il latte materno.

Durante la gravidanza, la prolattina prepara il seno per iniziare la produzione del latte. Tuttavia, gli alti livelli di estrogeno e progesterone prodotti dalla placenta impediscono all’ormone di produrre una grande quantità di latte materno maturo.

Quando il bambino nasce e la placenta lascia il corpo, i livelli di estrogeni e progesterone diminuiscono. La diminuzione di questi due ormoni fa salire la prolattina e segnala alle ghiandole che producono il latte nel seno di produrre latte materno. Nei primi giorni dopo la nascita del bambino, questo ormone è responsabile dell’enorme aumento della produzione di latte che spesso causa congestione mammaria mentre il colostro si trasforma nel latte materno transitorio.

Prolattina e allattamento al seno

Dopo la nascita del bambino, il primo aumento della prolattina è quello che avvia la produzione di latte, ma non è sufficiente per mantenere la produzione di latte materno. Per continuare a preparare il latte, è necessario allattare al seno il bambino o pompare artificialmente spesso per attivare la produzione.

Quando il bambino si attacca al seno e pompa il latte materno, i nervi del seno inviano un segnale al cervello per rilasciare gli ormoni dell’ossitocina e della prolattina che dice alle ghiandole del latte del seno di fare più latte materno, e l’ossitocina è responsabile di portare il latte materno dal seno al bambino. Finché la madre continua ad allattare (o pompare) molto spesso, il suo corpo continuerà a rilasciare prolattina e continuerà a fare il latte.

Come aumentare i bassi livelli di prolattina per ottenere più latte materno

Il modo migliore per aumentare i livelli del suddetto ormone è quello di allattare o pompare molto frequentemente. Quando il bambino è nato, è importante allattare o pompare almeno ogni due o tre ore durante tutto il giorno. Più spesso si stimola il seno, più il cervello rilascerà la prolattina. Ci sono anche alcune erbe, alimenti e farmaci che si può provare per aumentare i livelli di questo e di altri ormoni.

Tuttavia, è importante sottolineare che l’aumento dei livelli di prolattina da solo non è sufficiente per creare un buon apporto di latte materno. La stimolazione del seno e la rimozione del latte materno dal seno è altrettanto importante.

Prolattina e il ritorno del ciclo

Quando una madre sta allattando al seno, i livelli di prolattina sono alti e i livelli di estrogeni sono bassi. La relazione tra questi ormoni mantiene alto il livello di produzione del latte materno e allontana il ritorno del ciclo.

Se la madre allatta esclusivamente al seno, può ritardare il ritorno del ciclo per molti mesi. Se non allatta al seno, o se si sceglie di combinare l’allattamento al seno e l’alimentazione artificiale, i livelli ormonali cambiano in modo da poter vedere il ritorno del ciclo già sei settimane dopo la nascita del bambino.

Quando ritorna il ciclo, più estrogeni e meno prolattina possono influenzare la produzione di latte materno ed è quindi possibile che una volta che il ciclo ritorna, il latte materno resterà basso.

Prolattina e fertilità

La prolattina può anche interferire con la capacità di rimanere incinta di nuovo. Se la madre sta ancora allattando al seno, o ha svezzato il bambino ma sta ancora producendo latte materno, i suoi livelli potrebbero essere alti, specialmente se non hai ancora visto il ritorno del ciclo. Quindi, se è pronta per rimanere incinta di nuovo, ma ha problemi a concepire, deve parlare con il medico. Il medico può ordinare un esame del sangue per verificare il livello di prolattina.

Cose che possono interferire con i livelli di prolattina

Molte cose possono influenzare il livello di prolattina nel corpo. Ecco alcune delle cose che potrebbero interferire con il rilascio durante l’allattamento.

  • Integratori: Se si completa la dieta del bambino con integratori o si dà l’acqua al bambino tra una poppata e l’altra, non si sta segnalando al corpo di rilasciare prolattina.
  • Uso precoce del ciuccio: L’uso di un succhiotto nei primi giorni e nelle settimane di allattamento al seno sostituisce la stimolazione del seno che si otterrebbe se si mettesse il bambino al seno. Più si mette il ​​bambino al seno, più prolattina viene prodotta. Quando il bambino usa un ciuccio, è un’occasione persa per aumentare la prolattina e sostenere un buon apporto di latte materno.
  • Anticoncezionale che contiene estrogeni: quando c’è un cambiamento nell’equilibrio di estrogeni e prolattina, questo può influenzare la fornitura di latte materno. Un anticoncezionale che contiene estrogeni è noto per causare una diminuzione della produzione di latte.
  • Chirurgia del seno: l’intervento al seno eseguito vicino all’areola o al capezzolo può causare danni ai nervi che segnalano al cervello di rilasciare prolattina.
  • Creme anestetiche: una crema anestetica non dovrebbe mai essere usata per trattare i capezzoli irritati. Non solo può intorpidire la bocca del bambino, ma può anche intorpidire i nervi del seno. Se i nervi non possono inviare un segnale al cervello, la prolattina non verrà rilasciata.
  • Fumo: il fumo potrebbe portare a una diminuzione dei livelli di prolattina.
  • Depressione: i livelli di quest’ormone sono più bassi nelle madri che soffrono di depressione.

Prolattina e la decisione di non allattare al seno

I livelli di prolattina nel corpo sono alti durante la gravidanza e subito dopo la nascita del bambino. Ma dal momento che il corpo rilascia tale ormone in risposta alla stimolazione del seno, se non si allatta al seno o pompa il latte materno, i livelli inizieranno a scendere. Nelle prime settimane dopo il parto, una madre continua a produrre latte materno e persino a provare l’ingorgo mammario anche se decide che non vuole allattare. Ma, in assenza di allattamento al seno o di pompaggio, la produzione di latte materno rallenterà e alla fine si fermerà.

 

Busto di una persona con maglietta bianca, mano posizionata sotto il seno, sfondo bianco

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40