Somatotipo: cos’è e perchè è importante

Illustrazioni stilizzate di uomo e donna che mostrano i tre somatotipi: ectomorfo, mesomorfo ed endomorfo, con riquadri azzurro, blu e verde
01 dicembre 2018

Cos’è un Somatotipo?

Un somatotipo è un termine coniato negli anni ’40 dal dott. William Sheldon, uno psicologo, che originariamente lo usava come un modo per predire i tratti della personalità di un individuo in base all’aspetto generale.

Col passare del tempo, è stato anche usato nel bodybuilding per descrivere il tipo di corpo di un individuo e, di conseguenza, può fornire alcune informazioni su come l’individuo lo possa utilizzare quando si deve sviluppare un piano di allenamento o ci si deve occupare della nutrizione.

Il somatotipo è rappresentato da tre valori che indicano l’influenza di ogni componente. La disposizione di questi valori è sempre nel seguente ordine:

  1. endomorfia (il grasso);
  2. mesomorfia (lo sviluppo muscolare);
  3. ectomorfia (lo sviluppo dell’altezza rispetto al volume”).

Un profilo “7 – 1 – 1” rappresenta un “endomorfo puro”, un profilo “1 – 7 – 1” rappresenta un “mesomorfo puro” e un profilo “1 – 1 – 7” rappresenta un ectomorfo puro.

Tipologie di Somatotipo

Per poter determinare il somatotipo è richiesta la rilevazione di alcune misure:

  • Il peso corporeo in kg e l’altezza in cm;
  • Due diametri ossei in cm: omero e femore;
  • Due circonferenze corporee in cm: il braccio contratto e il polpaccio;
  • Quattro pliche cutanee in mm: la tricipitale brachiale, la sottoscapolare, la sovraspinale e quella del polpaccio.

I somatotipi sono suddivisi in tre categorie: Ectomorfico, Mesomorfico ed Endomorfico. Un individuo sarà solitamente un mix di due, con uno più prominente dell’altro (es. Ecto-Mesomorfico).

Ectomorfico

È il tipo di corpo teorico di un individuo magro, solo leggermente muscoloso. Si dice che un ectomorfo abbia un alto metabolismo. Per questo motivo, l’individuo può facilmente mantenere un fisico a basso contenuto di grassi. Tuttavia, non aumentano la massa muscolare o il peso corporeo rapidamente. Un ectomorfo ha necessità di incorporare molti movimenti di potenza (stacco, panca, ecc.) nel suo regime di allenamento e deveconcentrarsi maggiormente sul sollevamento di carichi pesanti (6-8 intervalli di ripetizioni, 12 sulla parte inferiore del corpo) e cercare di ottenere forza per costruire una base solida.

La componente ectomorfa rappresenta la prevalenza della lunghezza dello scheletro rispetto al volume corporeo. A seconda del suo valore assume il seguente significato:

  • ridotta lunghezza scheletrica da 1 a 2,5;
  • moderata lunghezza scheletrica da 3 a 5;
  • alta lunghezza scheletrica da 5,5 a 7;
  • estrema lunghezza scheletrica oltre 7,5 .

Per quanto riguarda la dieta, un ectomorfo dovrà concentrarsi sull’aumento di peso; quindi avrà bisogno di essere in un surplus calorico per farlo. L’individuo può trovare più facile utilizzare un integratore per l’aumento di peso per raggiungere le calorie supplementari oltre i livelli di mantenimento, in particolare quelli con un alto metabolismo.

Mesomorfico

È il tipo di corpo di un individuo che ha uno sviluppo muscolare dettagliato e grasso corporeo basso. Questo tipo di corpo teorico può mantenere il grasso corporeo inferiore e ha una capacità superiore alla media di raggiungere lo sviluppo muscolare. A causa di ciò che può essere considerato una buona genetica, un mesomorfo può focalizzarsi sull’allenamento ipertrofico (10-12 intervalli di ripetizioni). Tuttavia, va notato che è bene cambiare il regime e incorporare periodicamente allenamento della forza e resistenza nei propri allenamenti.

La componente mesomorfa rappresenta la prevalenza dello sviluppo muscolare. A seconda del suo valore assume il seguente significato:

  • basso sviluppo muscolo-scheletrico da 1 a 2,5;
  • moderato sviluppo muscolo-scheletrico da 3 a 5;
  • alto sviluppo muscolo-scheletrico da 5,5 a 7;
  • estremo sviluppo muscolo-scheletrico oltre 7,5.

Poiché il mesomorfo ha una capacità superiore alla media di costruire muscoli, pur mantenendo una bassa quantità di grasso corporeo, in un mondo ideale dovrebbe seguire un approccio di massa magra alla dieta (cioè 200-300 calorie al di sopra del mantenimento).

Endomorfico

Si dice che un endomorfo sia un individuo che ha ossa grandi, viso tondo, corpo più largo e un alto livello di grasso corporeo naturalmente. Questo tipo di individuo di solito lotta per controllare il proprio peso. Sono in grado di aumentare facilmente la massa muscolare, ma sono anche molto suscettibili a ingrassare. Con un più alto livello di grasso corporeo, un endomorfo potrebbe dovrebbe concentrarsi maggiormente sull’allenamento di resistenza, con brevi tempi di riposo tra le serie, per cercare di bruciare più grasso possibile. Possono anche incorporare esercizi aerobici aggiuntivi (es. Corsa, ciclismo, ecc.) nelle loro routine di allenamento.

La componente rappresenta la prevalenza del grasso corporeo. A seconda del suo valore assume il seguente significato:

  • poca adiposità da 1 a 2,5;
  • moderata adiposità da 3 a 5;
  • alta adiposità da 5,5 a 7;
  • estrema adiposità oltre 7,5.

Ancora una volta, è così che sono in grado di bruciare ulteriori calorie e metterle in una posizione migliore per essere in un deficit calorico. L’endomorfo deve porre una grande enfasi (più che gli altri due somatotipi) su nutrizione e dieta. A seconda della situazione che quanto riguarda il fisico dell’endomorfo (cioè la percentuale di grasso corporeo e la massa corporea magra), si determinerà se dovesse essere in un eccesso o deficit calorico.

Conclusioni

Detto questo, è giusto dire che, a prescindere dal somatotipo, coloro che raggiungono un grande fisico hanno parecchie cose in comune: hanno lavorato sodo, la loro dieta era buona e hanno perseverato adottando un approccio a lungo termine.

L’analisi del somatotipo è spesso considerata dai Personal Trainer poco spendibile con i clienti e dunque anche poco commerciale. In realtà può essere uno strumento che, se utilizzato in modo serio, fidelizza i clienti permettendo di sviluppare piani di allenamento personalizzati di ottimo livello.

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40