Tutti gli Articoli

Home / Articoli
Persona inginocchiata su un percorso che tiene la caviglia con una mano, indossa scarpe da corsa rosse e nere; possibile infortunio alla caviglia.

Caviglia: Anatomia e Tipologie di Lesioni

La caviglia e il piede sono incredibilmente complessi, con una varietà di ossa, legamenti, tendini e muscoli. La caviglia è l’articolazione in cui il piede si attacca alle ossa della parte inferiore della gamba, consentendo al piede di muoversi su e giù e da un lato all’altro. È la cerniera che deve sostenere il peso […]

Diagramma del braccio con focus sui muscoli e tendini del gomito, evidenziando l’area rossa dell’epicondilite laterale o "gomito del tennista".

Epicondilite Laterale: Cause, Sintomi e Trattamento

I muscoli dell’avambraccio che piegano il polso indietro (estensori) iniziano dall’epicondilo laterale, da un comune attaccamento del tendine. Piegare il polso indietro (estensione), alzare il palmo della mano verso l’alto e sollevare un oggetto con il gomito diritto sono le attività più comuni che interessano questi tendini. Anatomia del Gomito L’epicondilite laterale è una condizione comune che causa […]

Atleti in partenza sprint sulla pista con piedi sui blocchi di partenza, movimento sfocato che indica forza esplosiva e velocità.

Forza Esplosiva: cos’è e come si Allena

Il metodo degli sforzi dinamici è un metodo di lavoro particolarmente adatto allo sviluppo della forza esplosiva propriamente detta o forza esplosiva ad alto carico (strength-speed). L’allenamento della forza esplosiva è uno dei migliori tipi di esercizi più salutare e più efficiente di quanto la maggior parte delle persone creda e una componente importante della riabilitazione […]

Persona che massaggia il piede di un’altra persona concentrandosi sul tendine d’Achille, con testo "INFIAMMAZIONE AL TENDINE D'ACHILLE" e logo Scienze Motorie.

Infiammazione al Tendine d’Achille: Sintomi, Prevenzione e Cura

L’Infiammazione al Tendine d’Achille è una lesione eccessiva del tendine di Achille, la fascia di tessuto che collega i muscoli del polpaccio nella parte posteriore della gamba inferiore al tallone. L’infiammazione al tendine d’Achille si verifica più comunemente nei corridori che hanno improvvisamente aumentato l’intensità o la durata delle loro corse. È comune anche nelle persone […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Persona all’aperto su sentiero in pietra con mani sul ginocchio per dolore, scritta "SINDROME ILEOTIBIALE" e logo scienzemotorie.com in basso a destra.

La Sindrome Ileotibiale: cos’è e come va Trattata

Di tutte le lesioni che possono insidiare i corridori, la sindrome da frizione della bandelletta ileotibiale (ITBFS) è di gran lunga una delle più comuni e frustranti. Uno scenario tipico della Sindrome Ileotibiale è in un atleta relativamente alle prime armi che, proprio quando si sta veramente abituando all’allenamento su base regolare, inizia a provare dolore al ginocchio […]

Infografica di una persona con dolore alla parte inferiore della schiena evidenziata in rosso, testo "SINDROME DEL PIRIFORME" e logo ScienzeMotorie.com in basso a destra, con dettagli anatomici del bacino in trasparenza.

Sindrome del Piriforme: cos’è e come va Trattata

Il piriforme è un muscolo piccolo e stabilizzante che si trova in profondità all’interno dei glutei e svolge un ruolo fondamentale nel movimento della corsa, aiutandoti a ruotare esternamente i tuoi fianchi e tenerli a livello e stabilizzare il bacino. Il muscolo piriforme origina dalla faccia pelvica dell’osso sacro, dove la base della colonna vertebrale incontra […]

Illustrazione di un cervello con braccia muscolose che sollevano pesi, con la scritta "MEMORIA MUSCOLARE" e il logo di ScienzeMotorie.com.

Lo Straordinario Fenomeno della Memoria Muscolare

Molti di noi hanno familiarità con l’idea della memoria muscolare: fai qualcosa abbastanza spesso da non dover più pensare a farlo. Andare in bicicletta, pattinare, tagliare le cipolle… è come se il cervello si spegnesse e il tuo corpo faccia da solo. In qualche modo ricorda come ripetere il compito. Ma è vero? I nostri […]

Donna che si allena su una macchina da palestra, con il testo "INSULINO RESISTENZA" e il logo di Scienze Motorie visibili in basso.

L’Allenamento della Forza Migliora l’Insulino Resistenza

La ricerca sugli animali rafforza il fatto che l’esercizio fisico può aiutare a controllare i livelli di glucosio (zucchero nel sangue) nel diabete di tipo 2 e quindi l’Insulino Resistenza. La precedente letteratura scientifica, inclusa una  review di agosto 2016 sul diabete e il metabolismo , aveva stabilito che l’esercizio aerobico e la resistenza, o forza, aumentano la capacità di stoccaggio della […]

Rappresentazione grafica della doppia elica del DNA con testo "EFFETTI EPIGENETICI NEL DOPING" e logo Scienze Motorie.

Gli Effetti Epigenetici del Doping

Quello che segue è un estratto tratto dal libro “Inseguendo Capitan America: come i progressi nella scienza, nell’ingegneria e nella biotecnologia produrranno un superuomo”. Citius, altius, fortius. Più veloce più alto più forte. Il motto olimpico moderno è stato proposto da Pierre de Coubertin quando il Comitato Olimpico Internazionale fu fondato nel 1894. Ha lo scopo […]

Giocatori di calcio in cerchio su un campo d’erba, con palloni ai piedi, la scritta “PREPARAZIONE AI MONDIALI” e il logo di scienzemotorie.com.

Come i Calciatori si Preparano per una Coppa del Mondo

Come i Calciatori si Preparano per una Coppa del Mondo I calciatori d’élite devono affrontare richieste fisiche e mentali sempre crescenti, con un gioco più veloce e stagioni lunghe e estenuanti. In un anno come questo che si chiude con la Coppa del mondo, come fa un giocatore a raggiungere il picco di forma proprio a […]

Donna vista di spalle con schiena muscolosa in evidenza, indossa una canottiera sportiva; in basso il testo “ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LE DONNE” con il logo di Scienze Motorie.

Allenamento della Forza: 10 Benefici per le Donne

Molte donne credono che l’unico modo per perdere peso sia fare attività cardiovascolare (esercizio aerobico), ma senza aggiungere allenamento con i pesi alla loro routine di allenamento, mancano di un componente chiave per la perdita di peso. Quante volte le donne sono state dissuase dal sollevamento di pesi o dall’allenamento della forza a causa del malinteso […]

Giocatore di rugby inginocchiato sul campo in divisa blu e bianca, si tiene il ginocchio con espressione di fatica; in basso il testo "Lattato: veleno o cura?" con il logo Scienze Motorie.

Lattato: Veleno o Cura?

I preparatori atletici e gli atleti di elite pensano che il lattato sia la causa dell’affaticamento muscolare, delle prestazioni ridotte e del dolore. Nuove ricerche suggeriscono che non è sempre così vero. Nella rivista ” Cell Metabolism” , George Brooks, professore di biologia integrativa all’Università della California, Berkeley, passa in rassegna la storia dell’incomprensione del lattato, spesso chiamato […]

Master-Chinesiologia-Scienze-Motorie
Persona seduta su panca in palestra che solleva un manubrio, con testo "Integratori Pre Allenamento" e logo Scienze Motorie.

Integratori Pre Allenamento: tutto quello che c’è da sapere

Integratori Pre Allenamento Tutti vogliono ottenere il massimo dal tempo che dedicano all’esercizio fisico e gli integratori “pre allenamento” sostengono di aiutarti a fare esattamente questo. Chiunque potrebbe essere interessato a provare uno di questi supplementi prima di andare in palestra o di fare una corsa, nella speranza di aumentare i livelli di energia, la forza […]

Figura umana in posizione eretta con piani anatomici frontale, trasverso e mediano indicati, utile per descrivere movimenti e posizioni del corpo.

Termini Anatomici di Movimento e Posizione

I termini anatomici di movimento e posizione sono la base per descrivere la struttura e la funzione umana. Quando gli allenatori comprendono chiaramente la struttura del movimento, sono dotati di strumenti migliori per allenare gli atleti. La selezione di abilità e allenamenti specifici per lo sport richiede un’analisi del movimento. La distinzione di varie gamme di movimento […]

Ciclista in posizione aerodinamica su bici da corsa con linee e angoli che evidenziano l’analisi biomeccanica della postura.

L’Importanza della Visita Biomeccanica nel Ciclismo

Negli ultimi tempi le parole biomeccanica, bike fit e posizionamento corrono spesso sulla bocca dei ciclisti, dei tecnici e dei professionisti sanitari. Quali sono i vantaggi e i motivi che dovrebbero spingere un ciclista (sia esso atleta agonista che semplice appassionato) a sottoporsi a una visita biomeccanica? Cos’è la biomeccanica nel ciclismo? La biomeccanica è […]

Donna in canottiera chiara solleva piccoli pesi verdi con le braccia aperte, sotto un cielo azzurro, con la scritta "RESPIRAZIONE NELLO SPORT".

L’Importanza della Respirazione nello Sport

Respirazione nello sport L’aria (comburente) e il cibo (combustibile), acqua compresa, sono gli unici due elementi che l’uomo introduce per garantire lo svolgimento delle funzioni vitali dell’organismo. Solo il cervello umano dell’adulto consuma circa il 25% di ossigeno del fabbisogno totale e addirittura, nel bambino, arriva anche al 50%. La respirazione nelle culture orientali e […]

BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia
Persona sdraiata su lettino mentre un’altra esegue esercizio di stretching attivo isolato (AIS) sulla gamba.

Stretching Attivo Isolato (AIS): cos’è e quali sono i benefici

I benefici dello stretching sono notevoli. Lo stretching libera il corpo da tensioni e restrizioni, mantiene le articolazioni in movimento, previene le lesioni e aiuta anche bambini e adolescenti a crescere con una colonna vertebrale sana. Lo Stretching Attivo Isolato (AIS) ottiene spesso grandi risultati in poco tempo. Perché non facciamo abbastanza stretching da soli. A meno […]

Piede con mano che tocca il tallone evidenziato in rosso per dolore da fascite plantare, con logo ScienzeMotorie.com in basso a destra.

Fascite Plantare: un Problema Comune

Il problema della fascite plantare riguarda migliaia di persone che provano un grande dolore alla pianta del piede, spesso senza conoscerne la ragione o la soluzione. La fascite plantare colpisce sempre più persone. Le cattive abitudini alimentari, la cattiva posizione quando si cammina o ci sediamo, il modo in cui camminiamo, le scarpe sbagliate, ecc. Tutto […]

Cinque persone in abbigliamento sportivo corrono all’aperto, con testo “PIANIFICAZIONE DELL’ALLENAMENTO” e logo scienzemotorie.com in basso.

Le Basi per la Pianificazione dell’Allenamento

Abbiamo sempre sentito parlare della pianificazione dell’allenamento, ne conosciamo l’importanza e siamo perfettamente consapevoli del rapporto diretto che ha con il successo sportivo. Ma pianificare bene è complicato. In realtà, la pianificazione è una scienza, o meglio, un compendio di diverse scienze in cui la fisiologia, la nutrizione e la psicologia vanno di pari passo alla […]

Persona seduta su un campo da calcio che tiene il piede con le mani per un crampo muscolare, con scritta “CRAMPI MUSCOLARI” e logo scienzemotorie.com.

I Crampi Muscolari. Cause e rimedi

I crampi muscolari associati all‘esercizio fisico sono un fenomeno frequente, specialmente nelle competizioni agonistiche.  Tradizionalmente si è pensato che le sue cause siano la disidratazione e le alterazioni negli elettroliti, tuttavia la ricerca esistente non sembra approvare questa teoria. I crampi muscolari sono contrazioni involontarie dolorose, spasmodiche e involontarie del muscolo scheletrico che si verificano […]

Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40