Tutti gli Articoli

Home / Articoli
Gestire il Talento: Specializzazione o Differenziazione?

Gestire il Talento: Specializzazione o Differenziazione?

Non esiste un unico percorso per il successo nello sport. Sono moltissimi gli esempi di grandi atleti che hanno “scoperto” il loro talento avanti con l’età e sono poi rimasti a grandi livelli per molto tempo, ma abbiamo anche tantissimi esempi di sportivi che hanno dimostrato di essere destinati a grandi risultati già in giovane […]

La Musica fa Bene allo Sport?

La Musica fa Bene allo Sport?

Ascoltare la musica un esempio di focalizzazione psichica su un evento piacevole e chi lo fa è convinto che utilizzando un focus positivo, sia possibile percepire meno la fatica. Se fosse così tutti i professionisti userebbero questo focus. Anche se il focus psichico positivo c’è davvero, esiste una controindicazione evidente che è quella che può […]

Quali Integratori? Barrette Energetiche, Gel o Drinks?

Quali Integratori? Barrette Energetiche, Gel o Drinks?

Drinks o Gel? Il carboidrato migliora le prestazioni durante lunghi eventi (> 2 ore). L’assunzione di fluidi può aiutare a prevenire una grave disidratazione e contribuire anche alla prestazione. Ma è meglio bere bevande sportive, gel o barrette energetiche, banane o altre fonti di carboidrati? Nelle gare gli atleti sembrano fare scelte diverse e vediamo […]

La Rivoluzione dell’Allenamento nel Ciclismo

La Rivoluzione dell’Allenamento nel Ciclismo

Il Ruolo del Misuratore di Potenza “Il modo migliore per predire il futuro è inventarlo” Alan Kay Chissà se la frase dell’informatico americano (definizione alquanto riduttiva) Alan Kay sia stata fonte di ispirazione anche per l’ingegnere medico tedesco Ulrich Schoberer, il creatore della SRM (Schoberer Rad Messtechnik), la prima azienda ad introdurre la misurazione della […]

L’importanza dell’Esercizio Funzionale nelle Obstacle Race

L’importanza dell’Esercizio Funzionale nelle Obstacle Race

Negli ultimi anni stiamo assistendo all’espansione tra agonisti, amatori e semplici appassionati di corse a competizioni in pieno stile militare, le cosiddette Obstacle Race. In queste discipline, vengono alternate fasi di corsa su terreni vari ad ostacoli di varia natura, dove l’obiettivo principale è rappresentato dal completare la gara entro un tempo limite, stabilito in base alla […]

Allenamento in Altitudine

Allenamento in Altitudine

Quali sono le basi dell’ allenamento in Altitudine? L’allenamento in Altitudine Dovrebbe funzionare? Questa potrebbe sembrare una domanda stupida per affrontare il tema dell’allenamento in Altitudine, ma in realtà, è abbastanza chiave per tutta la fisiologia. La teoria dietro l’esercizio, fino a poco tempo fa, era che bisogna rallentare perché il cuore non è in […]

La Scienza della Pliometria: Domande Fondamentali

La Scienza della Pliometria: Domande Fondamentali

Per la maggior parte degli allenatori, la pliometria è ancora un enigma. Sappiamo che la pliometria migliora le prestazioni, ma ci sono così poche informazioni disponibili che non sappiamo esattamente come gli esercizi pliometrici fanno quello che fanno. Le informazioni sui valori pliometrici specifici per lo sviluppo della velocità sono particolarmente scarse, al di fuori […]

Allenamento propriocettivo: classificazione e utilizzo

Allenamento propriocettivo: classificazione e utilizzo

Le teorie sulle scienze motorie sono in continua evoluzione ed aumentano progressivamente i livelli di conoscenza e gli strumenti di valutazione della buona somministrazione degli esercizi. Nella cura dei particolari ormai diffusa, siamo passati negli ultimi anni ad allenare sempre più l’aspetto propriocettivo della seduta; inizialmente come fase di recupero funzionale dopo un infortunio o un […]

Giuseppe-Coratella-Libro
Migliorare il Costo Energetico nel Ciclismo

Migliorare il Costo Energetico nel Ciclismo

Il Costo Energetico rappresenta la quantità di energia necessaria per percorrere una distanza unitaria. La misurazione del Costo Energetico delle differenti forme di attività fisica (non solo in ambito sportivo ma anche lavorativo) risulta senza dubbio utile per definirne l’impegno metabolico o il fabbisogno calorico. Ancor più interessante, inoltre, è la possibilità di utilizzare il […]

Analisi del Carico Esterno e sue Applicazioni

Analisi del Carico Esterno e sue Applicazioni

Introduzione L’analisi del carico esterno è la quantificazione oggettiva dei mezzi utilizzati nell’allenamento (per es. km percorsi, velocità di percorrenza, pendenza, tipo di recupero). In passato si è sempre fatto riferimento a “misure” o meglio a “misurazioni” da campo semplici senza ricorrere all’uso della tecnologia (prima del 2007, anno in cui furono creati ed elaborati […]

Mental Training: Aiutare a Gestire le tue Energie

Mental Training: Aiutare a Gestire le tue Energie

MENTAL TRAINING Aiutati a Gestire le Energie Uno degli obiettivi principali dell’essere umano è quello di arrivare ad ottenere il miglior risultato con il minor sacrificio o il minor dispendio di energie fisiche eo mentali. Il miglioramento del Costo Energetico è un obiettivo fondamentale di ogni atleta di alto livello, in particolare in sport come […]

Gestire l’Ansia Prestativa

Gestire l’Ansia Prestativa

L’Ansia Prestativa è una delle componenti dell’Ansia ma non l’unica Quando si parla di Ansia, intanto, si fa riferimento ad uno stato emotivo temporaneo che porta a provare sensazioni fisiche di tensione non necessariamente negative. Si va dall’eccitazione all’affanno, all’agitazione e alla paura. Nello specifico, l’ansia modifica diversi parametri quali quelli riferiti agli aspetti cognitivi, […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
La Preparazione Atletica per lo Sci Nautico

La Preparazione Atletica per lo Sci Nautico

Lo sci nautico classico comprende tre discipline: lo SLALOM, le FIGURE e il SALTO per l’appunto le tre discipline Classiche entrate in auge e conosciute dagli appassionati durante gli anni ’50. Se osserviamo bene, anche con occhio non esperto, si evidenzia subito la diversità strutturale delle tre competizioni. Come sono solito dire: “sono tre sport […]

Analisi del Carico Interno e sue Applicazioni

Analisi del Carico Interno e sue Applicazioni

Introduzione La quantificazione del carico interno, rappresentato dalla somma degli stress che subisce l’organismo sottoposto ad un carico esterno, è strettamente soggettiva. Quindi diventa necessario analizzarlo concretamente e con corrette procedure, che abbiano una validità scientifica e che siano rapidamente applicabili. Infatti la cosa importante è analizzare sia la condizione pre-allenamento del nostro atleta mediante […]

Sport Tecnico Combinatori, Quando per Vincere Bisogna Convincere

Sport Tecnico Combinatori, Quando per Vincere Bisogna Convincere

La classificazione e differenziazione delle discipline sportive prevede la categoria degli “Sport Tecnico-compositori con valutazione qualitativa della forma”. Le Discipline Tecnico Combinatorie Sono definite tecnico combinatorie tutte le discipline caratterizzate da attività in cui il risultato e il fine dipendono dalla combinazione di diversi movimenti tra loro legati e dall’esecuzione e combinazione di gesti di […]

Ciclismo: Differenze di Richiesta Metabolica e Neuromuscolare

Ciclismo: Differenze di Richiesta Metabolica e Neuromuscolare

Il primo approccio razionale da osservare quando si inizia un programma di allenamento mirato è quello di conoscere lo sport in oggetto, nel vero significato più profondo, determinandone le richieste sia dal punto di vista metabolico, sia da quello neuromuscolare; conoscendo così le percentuali relative ai meccanismi energetici impegnati e le tipologie di forza espresse […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
Preparazione Atletica nel Football Americano – Primo Macrociclo

Preparazione Atletica nel Football Americano – Primo Macrociclo

Continua la disamina sulla preparazione atletica nel football americano in Italia e, seguendo il filo rosso della programmazione, scendiamo nei dettagli. Qualche mese fa abbiamo visto gli aspetti più generali, i principi guida che dovrebbero presiedere un valido programma di preparazione fisica ad un campionato, in particolar modo di alto livello. Oggi affrontiamo un ruolo specifico: il […]

Calcio: Il “Giro Palla”

Calcio: Il “Giro Palla”

Introduzione Negli anni ’50 il difensore bravo era quello che non si faceva mai superare dall’avversario diretto, a nessuno importava che modi usava per fermarlo ma soprattutto a nessuno interessava se il difensore era scarso tecnicamente e tirava dov’era girato. Con l’avvento del calcio totale olandese e dopo il passaggio in Italia di allenatori come […]

Metodologia dell’Allenamento nel Calcio

Metodologia dell’Allenamento nel Calcio

Il Concetto di carico interno e carico esterno nel calcio Introduzione Il gioco del calcio allo stato attuale richiede una notevole applicazione di differenti aspetti per analizzare la performance fisica e tecnico tattica del giocatore. Il gioco in sé rimane uguale, dai dilettanti ai professionisti, le regole sono le stesse e così come il numero di partecipanti. […]

Il Modello Prestativo della Ginnastica Aerobica

Il Modello Prestativo della Ginnastica Aerobica

Per Ginnastica Aerobica si intende quella disciplina svolta in regime prevalentemente alternato aerobico/anaerobico lattacido e che prevede l’abilità di eseguire in forma continua, fluida, dinamica e ritmata complessi e intensi schemi di movimento originati dalla ginnastica aerobica formativa e integrati con elementi di difficoltà, eseguiti con un alto grado di perfezione tecnica. Durante la routine, […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40