Talk Show Puntata 50 – VITTORIO MARTINELLI

Vittorio Martinelli (a sinistra) e Giacomo Catalani (a destra) seduti su poltrone rosse durante una conversazione. Entrambi indossano abiti formali. Tra loro un tavolino con due tazze. Sullo sfondo, una tenda nera. In basso si legge "Vittorio Martinelli" e il logo di Scienze Motorie.
19 aprile 2016

Esperto in diritto d’impresa e internazionalizzazione

Vittorio Martinelli è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Firenze. Avvocato presso uno studio multidisciplinare di Arezzo, si occupa ormai da diversi anni di diritto d’impresa e internazionalizzazione.

Nel suo percorso post laurea ha conseguito due Master di specializzazione sulla responsabilità penale delle imprese e sulla contrattualistica internazionale. Vittorio è anche autore di due volumi di saggistica e di tre romanzi, oltre ad altri interventi e articoli pubblicati su libri editi da varie case editrici.

Punto di riferimento per le Scienze Motorie

Un aiuto concreto per i laureati in Scienze Motorie

Vittorio Martinelli, in questa puntata molto attesa e ricca di informazioni importanti, conferma di essere una figura di riferimento nell’ambito delle Scienze Motorie in Italia, in grado di aiutare tutti i laureati a districarsi tra gli infiniti meandri delle sigle e delle leggi, così complicate e lontane da utenti e cittadini verso i quali sono rivolte.

Collaborazioni con ATS e partecipazioni a eventi

Vittorio ha già collaborato con ATS, pubblicando importanti video divulgativi relativi alla figura del Laureato in Scienze Motorie e partecipando come relatore al Summit Scienze Motorie 2015 – PROVOCATORI: INNOVAZIONE e FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE

La 50° puntata del Talk Show Scienze Motorie

Intervento al SUMMIT Scienze Motorie 2015

Gestione della Privacy e dei dati Sensibili

La 50° puntata del Talk Show Scienze Motorie, un documento di altissimo valore che definisce ai professionisti gli attuali scenari operativi. Questo e molto altro in una puntata speciale del Talk. IMPERDIBILE

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40