16 aprile 2025

L’ormone eritropoietina (Epo)

è una sostanza dopante ben nota che ha una lunga storia di abusi negli sport di resistenza, come il ciclismo. Oltre a promuovere la produzione di globuli rossi (eritropoiesi), che migliora l’apporto di ossigeno nell’organismo, Epo protegge anche le cellule nervose dalla morte cellulare.

Caratteristiche e funzioni dell’EPO

L’eritropoietina (EPO) è una glicoproteina (le glicoproteine sono proteine legate con unità glicidiche) con peso molecolare 30.400 dalton; è l’ormone che stimola l’eritropoiesi, regolando la produzione degli eritrociti (globuli rossi). Viene sintetizzata soprattutto dal rene e in minima parte dal fegato e la sua produzione è regolata dalla concentrazione di ossigeno nel sangue.

La stimolazione dell’eritropoiesi viene esercitata dall’eritropoietina nel midollo osseo sull’eritrone. L’eritropoietina effettua una selezione che elimina le cellule meno buone, consentendo solo ad alcune di seguire la linea di maturazione e di diventare eritrociti (apoptosi).

Applicazioni terapeutiche e nuovi studi

Per utilizzare questo effetto per curare le malattie neurodegenerative, tuttavia, è necessario prevenire gli effetti negativi causati dall’EPO attraverso la formazione stimolata dei globuli rossi. I ricercatori dell’Università di Gottinga hanno ora scoperto un recettore Epo alternativo che potrebbe potenzialmente innescare effetti protettivi nell’uomo senza gli effetti collaterali sull’eritropoiesi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Frontiers in Molecular Neuroscience . Il risultato dell’azione dell’eritropoietina consiste sostanzialmente in un innalzamento della disponibilità di globuli rossi e di emoglobina.

Epo potrebbe essere usato per trattare malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson o per ridurre i danni dopo gli ictus.

Tuttavia, studi clinici hanno dimostrato gravi effetti collaterali, che, secondo le attuali conoscenze, sono probabilmente dovuti alla capacità di Epo di stimolare la produzione di globuli rossi. Come si può separare l’effetto protettivo delle cellule di Epo dall’effetto sulla formazione delle cellule del sangue? I ricercatori del Dipartimento di Neuroscienze cellulari dell’Università di Gottinga hanno identificato un recettore Epo alternativo. Hanno scoperto che il trattamento con Epo umano previene anche la morte cellulare in alcuni insetti, sebbene questi animali non possiedano Epo e non abbiano il recettore Epo classico coinvolto nell’eritropoiesi umana.

Il recettore CRLF3

Nelle locuste migratorie, il team del professor Ralf Heinrich è stato ora in grado di dimostrare che il CRLF3 (fattore 3 simile al recettore delle citochine) è proprio un tale recettore Epo alternativo. Le colture di cellule nervose, prelevate dal cervello delle locuste, muoiono in assenza di ossigeno, simili alle cellule cerebrali dei pazienti con ictus. Aggiungendo Epo umano, le cellule cerebrali della locusta possono essere salvate, ma solo fino a quando la presenza del recettore CRLF3 nelle cellule non viene soppressa artificialmente. Il team di ricerca è stato in grado di identificare questo recettore in un totale di 293 diverse specie animali. Tra questi ci sono 259 vertebrati, inclusi gli umani.

Origine ed evoluzione del CRLF3

Nella storia evolutiva, il CRLF3 è emerso contemporaneamente allo sviluppo del sistema nervoso, il che suggerisce che questo recettore svolge un ruolo importante nelle cellule nervose. La somiglianza delle sequenze proteiche è sorprendente: la CRLF3 è rimasta notevolmente simile dai cnidari (ad esempio meduse) agli umani. “La domanda importante ora è se l’attivazione di CRLF3 previene anche la morte cellulare nel nostro cervello”, ha affermato Nina Hahn, prima autrice dello studio. “Strutturalmente, i recettori CRLF3 di locuste e umani sono molto simili. Questo ci porta a sperare che la loro funzione protettiva nel cervello sia la stessa.”

Siringa pronta a prelevare eritropoietina (EPO) da fiala davanti a ruota di bicicletta su sfondo blu, simbolo del doping nel ciclismo.

Riferimenti

Nina Hahn, Luca Büschgens, Nicola Schwedhelm-Domeyer, Sarah Bank, Bart R. H. Geurten, Pia Neugebauer, Bita Massih, Martin C. Göpfert, Ralf Heinrich. The Orphan Cytokine Receptor CRLF3 Emerged With the Origin of the Nervous System and Is a Neuroprotective Erythropoietin Receptor in Locusts. Frontiers in Molecular Neuroscience, 2019; 12 DOI: 10.3389/fnmol.2019.00251

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40