16 aprile 2025

L’ormone eritropoietina (Epo)

è una sostanza dopante ben nota che ha una lunga storia di abusi negli sport di resistenza, come il ciclismo. Oltre a promuovere la produzione di globuli rossi (eritropoiesi), che migliora l’apporto di ossigeno nell’organismo, Epo protegge anche le cellule nervose dalla morte cellulare.

Caratteristiche e funzioni dell’EPO

L’eritropoietina (EPO) è una glicoproteina (le glicoproteine sono proteine legate con unità glicidiche) con peso molecolare 30.400 dalton; è l’ormone che stimola l’eritropoiesi, regolando la produzione degli eritrociti (globuli rossi). Viene sintetizzata soprattutto dal rene e in minima parte dal fegato e la sua produzione è regolata dalla concentrazione di ossigeno nel sangue.

La stimolazione dell’eritropoiesi viene esercitata dall’eritropoietina nel midollo osseo sull’eritrone. L’eritropoietina effettua una selezione che elimina le cellule meno buone, consentendo solo ad alcune di seguire la linea di maturazione e di diventare eritrociti (apoptosi).

Applicazioni terapeutiche e nuovi studi

Per utilizzare questo effetto per curare le malattie neurodegenerative, tuttavia, è necessario prevenire gli effetti negativi causati dall’EPO attraverso la formazione stimolata dei globuli rossi. I ricercatori dell’Università di Gottinga hanno ora scoperto un recettore Epo alternativo che potrebbe potenzialmente innescare effetti protettivi nell’uomo senza gli effetti collaterali sull’eritropoiesi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Frontiers in Molecular Neuroscience . Il risultato dell’azione dell’eritropoietina consiste sostanzialmente in un innalzamento della disponibilità di globuli rossi e di emoglobina.

Epo potrebbe essere usato per trattare malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson o per ridurre i danni dopo gli ictus.

Tuttavia, studi clinici hanno dimostrato gravi effetti collaterali, che, secondo le attuali conoscenze, sono probabilmente dovuti alla capacità di Epo di stimolare la produzione di globuli rossi. Come si può separare l’effetto protettivo delle cellule di Epo dall’effetto sulla formazione delle cellule del sangue? I ricercatori del Dipartimento di Neuroscienze cellulari dell’Università di Gottinga hanno identificato un recettore Epo alternativo. Hanno scoperto che il trattamento con Epo umano previene anche la morte cellulare in alcuni insetti, sebbene questi animali non possiedano Epo e non abbiano il recettore Epo classico coinvolto nell’eritropoiesi umana.

Il recettore CRLF3

Nelle locuste migratorie, il team del professor Ralf Heinrich è stato ora in grado di dimostrare che il CRLF3 (fattore 3 simile al recettore delle citochine) è proprio un tale recettore Epo alternativo. Le colture di cellule nervose, prelevate dal cervello delle locuste, muoiono in assenza di ossigeno, simili alle cellule cerebrali dei pazienti con ictus. Aggiungendo Epo umano, le cellule cerebrali della locusta possono essere salvate, ma solo fino a quando la presenza del recettore CRLF3 nelle cellule non viene soppressa artificialmente. Il team di ricerca è stato in grado di identificare questo recettore in un totale di 293 diverse specie animali. Tra questi ci sono 259 vertebrati, inclusi gli umani.

Origine ed evoluzione del CRLF3

Nella storia evolutiva, il CRLF3 è emerso contemporaneamente allo sviluppo del sistema nervoso, il che suggerisce che questo recettore svolge un ruolo importante nelle cellule nervose. La somiglianza delle sequenze proteiche è sorprendente: la CRLF3 è rimasta notevolmente simile dai cnidari (ad esempio meduse) agli umani. “La domanda importante ora è se l’attivazione di CRLF3 previene anche la morte cellulare nel nostro cervello”, ha affermato Nina Hahn, prima autrice dello studio. “Strutturalmente, i recettori CRLF3 di locuste e umani sono molto simili. Questo ci porta a sperare che la loro funzione protettiva nel cervello sia la stessa.”

Siringa pronta a prelevare eritropoietina (EPO) da fiala davanti a ruota di bicicletta su sfondo blu, simbolo del doping nel ciclismo.

Riferimenti

Nina Hahn, Luca Büschgens, Nicola Schwedhelm-Domeyer, Sarah Bank, Bart R. H. Geurten, Pia Neugebauer, Bita Massih, Martin C. Göpfert, Ralf Heinrich. The Orphan Cytokine Receptor CRLF3 Emerged With the Origin of the Nervous System and Is a Neuroprotective Erythropoietin Receptor in Locusts. Frontiers in Molecular Neuroscience, 2019; 12 DOI: 10.3389/fnmol.2019.00251

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40