Sintesi Proteica: un processo biologico fondamentale

Immagine didattica sulla sintesi proteica: il DNA viene trascritto in mRNA, poi tradotto dai ribosomi in una catena di amminoacidi. Le annotazioni indicano le fasi chiave. In basso, il titolo “SINTESE PROTEICA” e il logo di scienzemotorie.com
28 dicembre 2019

La sintesi proteica è uno dei processi biologici fondamentali attraverso quale le singole cellule costruiscono le loro specifiche proteine. All’interno del processo sono coinvolti sia il DNA (acido desossiribonucleico) che diversi acidi ribonucleici (RNA).

Il processo viene avviato nel nucleo della cellula, dove specifici enzimi si legano alla necessaria sezione del DNA, che rende accessibile il DNA in questa regione e può essere effettuata una copia dell’RNA. Questa molecola di RNA si sposta quindi dal nucleo al citoplasma cellulare, dove avviene il vero processo di sintesi proteica.

La sintesi proteica muscolare è il processo alla base dell’ipertrofia. Il mantenimento della massa muscolare si può ottenere ottiene tramite le fluttuazioni sinusoidali della sintesi proteica, e tramite il turnover proteico, soprattutto a seguito dell’esercizio fisico. La dieta e l’attività fisica sono stimoli necessari per lo sviluppo ipertrofico muscolare e la stimolazione della sintesi proteica.

Cos’è la sintesi proteica

Le proteine sono macromolecole biologiche di grandissima importanza. Sono le più presenti nel nostro organismo e svolgono la maggior parte delle funzioni che lo mantengono in vita.

Esse possono svolgere varie funzioni:

  • strutturale
  • immunitaria
  • di trasporto (ossigeno, minerali, lipidi, di membrana)
  • di identificazione dell’identità genetica, ormonale, enzimatica, contrattile, energetica.

Tutte le cellule funzionano attraverso le loro proteine

La funzione proteica è definita dalla loro funzione molecolare, dalla localizzazione all’interno delle cellule e dal coinvolgimento in un particolare processo biologico. Tutti i componenti della funzione proteica sono definiti dall’esatta composizione, struttura e conformazione delle proteine, che è codificata all’interno della regione del DNA (chiamata locus) che codifica quella proteina. Con il processo di sintesi proteica le cellule biologiche generano nuove proteine, che d’altra parte sono bilanciate dalla perdita di proteine ​​cellulari attraverso la degradazione o l’esportazione.

La trascrizione

è la prima delle due fasi della sintesi proteica. Durante la trascrizione, l’informazione codificata nel DNA viene copiata in una molecola di RNA quando un filamento della doppia elica del DNA viene usato come modello. La molecola di RNA viene inviata al citoplasma, che aiuta a riunire tutti i componenti necessari per l’effettiva sintesi proteica – aminoacidi, RNA di trasporto, ribosomi, ecc. Nel citoplasma i polimeri proteici sono effettivamente “sintetizzati” attraverso reazioni chimiche – ecco perché il processo è noto come “sintesi proteica” o ancora più precisamente – “biosintesi delle proteine”.

La traduzione

La traduzione dell’RNA delle informazioni genetiche delle proteine ​​codificate nella molecola di DNA viene prodotta nel nucleo ed è chiamata RNA messaggero (mRNA). Ogni mRNA codifica le informazioni per una singola proteina ed è di dimensioni molto più piccole rispetto alla molecola del DNA. Ciò rende possibile che le molecole di mRNA escano dal nucleo attraverso minuscole aperture chiamate pori nucleari. Una volta che esce dal nucleo ed entra nel citoplasma, l’mRNA potrebbe interagire con una struttura cellulare nota come ribosoma, che funge da assemblatore della cellula all’interno del processo di sintesi proteica. Il ribosoma è costituito da proteine ​​e molecole di RNA ribosoma (rRNA), che sono organizzate in due subunità. L’mRNA si lega inizialmente a una sola sottounità ribosoma.

Quando l’mRNA interagisce con la grande sottounità ribosomiale, questo innesca l’approccio di un’altra molecola di RNA, chiamata transfer RNA (tRNA). La molecola di tRNA possiede una sequenza specifica di 3 basi (anti-codone), che deve completare una sequenza corrispondente (codone) all’interno della sequenza dell’mRNA. Quando lo trova, si attacca all’mRNA, mentre l’altra estremità del tRNA viene “caricata” con un amminoacido. A questo punto arriva l’altra sottounità del ribosoma e si forma una struttura completa. Il primo tRNA si lega a un cosiddetto “codone di inizio”, che è uno e lo stesso per tutte le proteine. Quando si forma la struttura completa dei ribosomi, si avvicina un’altra molecola di tRNA. Il prossimo tRNA differisce dal primo e trasporta un altro amminoacido. Ancora una volta, il tRNA deve avere un anti-codone che corrisponda al complementare del secondo codone dell’mRNA.

I passaggi precedenti si ripetono finché non ci sono sequenze di codoni disgiunte sull’mRNA

– quindi la catena di amminoacidi cresce più a lungo. Una volta che la sequenza di aminoacidi viene assemblata con successo in una proteina, le due sottounità ribosomiali si separano l’una dall’altra, per poi essere unite per un uso successivo.

La sequenza attuale di amminoacidi forma la cosiddetta struttura primaria delle proteine. A seconda della composizione esatta e dell’ordine degli amminoacidi nella sequenza proteica, la catena si piega in una forma tridimensionale. Quando ciò accade la proteina è completa.
Il processo di sintesi proteica avviene in più ribosomi simultanei e in tutto il citoplasma cellulare. Una cellula vivente può sintetizzare centinaia di proteine ​​diverse ogni secondo.

 

Schema del processo di espressione genica con trascrizione del DNA in mRNA e traduzione dell’mRNA in proteina da parte dei ribosomi.

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una rivista scientifica aperta su un tavolo, con il titolo "Nutrients" ben visibile sulla copertina. Alla sinistra della rivista, ci sono altre copie impilate. La pagina aperta contiene un articolo dal titolo "Assessment of Body Composition in Athletes: A Narrative Review of Available Methods with Special Reference to Quantitative and Qualitative Bioimpedance Analysis". In basso c'è un testo che recita "PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA DI STEFANIA TOSELLI E FRANCESCO CAMPA" e il logo di Scienze Motorie

Pubblicazione Scientifica: Valutazione della Composizione Corporea negli Atleti

Francesco Campa e Stefania Toselli sono co-autori insieme a Massimiliano Mazzilli, Luís Alberto Gobbo e Giuseppe Coratella della pubblicazione scientifica recentemente presentata sulla Rivista Nutrients che ha per oggetto: Valutazione della Composizione Corporea negli atleti: una revisione narrativa dei metodi disponibili con riferimento speciale all’Analisi Quantitativa e Qualitativa di Bioimpedenza. Nutrients è una rivista che […]

Persona che solleva un bilanciere pesante in palestra con la scritta "Overreaching in Preparazione Fisica" e il logo "Scienze Motorie" in basso.

Overreaching in preparazione fisica

La sindrome da sovrallenamento definisce una serie di sintomi a livello fisiologico e psicologico che risultano in un calo nella capacità di prestazione di un atleta. Con il termine sindrome si fa riferimento ad una situazione multifattoriale che comportava un calo nei livelli di funzionalità del sistema neuromuscolare la cui durata può variare da due […]

Silhouette di una persona che pratica arti marziali in un paesaggio naturale al tramonto.

Taijiquan, Qi Gong e Malattie Autoimmuni

Oggi andiamo a parlare di come le discipline orientali del Taiji e del Qi Gong possono essere di aiuto nel contrastare quelle patologie definite di carattere autoimmune, ovvero dove il sistema immunitario si comporta, invece che come uno strumento di difesa dell’organismo, come uno strumento di offesa arrivando a danneggiare anche seriamente l’integrità dell’organismo stesso. Il fenomeno dell’autoimmunità è decisamente […]

Donna incinta in abbigliamento sportivo nero mentre esegue un esercizio di stretching o allenamento. In basso appare la scritta "Addominali in gravidanza: puoi allenarli?" accanto al logo di ScienzeMotorie.com

Addominali in gravidanza: puoi allenarli?

Evitare gli addominali durante la gravidanza. L’utilizzo del muscolo retto dell’addome, in particolar modo quando la pancia cresce, può aumentare la possibilità di una diastasi addominale. Inoltre, aumentano anche la pressione sulla parte bassa della schiena e possono causare lesioni. I retti dell’addome si dilatano per far posto al bambino. Gli obliqui diventano fondamentali per […]

Due calciatori durante una partita: uno a terra dopo un contrasto falloso, l’altro vicino con espressione di dolore, con scritta "PREVENIRE GLI INFORTUNI" su sfondo rosso e logo Scienze Motorie.

Prevenire gli Infortuni

Quando sopraggiunge un infortunio si perde del tempo per ripristinare il normale stato di salute e si perde gran parte del lavoro volto alla prestazione fatto in precedenza. Prevenire gli Infortuni è quindi  l’azione più produttiva per atleti di qualsiasi sport e livello. Per questo bisogna prevenire gli infortuni possibili e per fare questo bisogna prima avere ben […]

Figura umana stilizzata con organi interni visibili, evidenziando polmoni, cervello e vie respiratorie, con il titolo "Chinesiologia della respirazione", in basso a destra è visibile il logo di ScienzeMotorie.com

Chinesiologia della respirazione

Definizione di Respirazione La respirazione è uno degli atti più comuni che tutti gli esseri umani svolgono spesso senza rendersene conto, insieme con lo sbattere le palpebre o con il deglutire. Tutti gesti automatici che ogni essere umano svolge fuori dal controllo cosciente ma che allo stesso tempo può anche svolgere in forma volontaria e […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40