Importanza dell’Equilibrio nello Sport

Di:   ScienzeMotorie  |  4 Luglio 2019

Gli atleti devono sfidare in ogni momento il loro equilibrio statico e dinamico e migliorare la coordinazione. Il rapporto tra equilibrio e sport è quindi determinante.

Molte persone credono che fare sport sia la migliore forma di condizionamento sportivo. La partecipazione sportiva offre un ottimo allenamento, a condizione che tu sia esperto nella tecnica sportiva e che tu sia in grado di concentrarti sul ritmo, sul flusso dei movimenti e sull’estetica circostante. Ma praticare sport senza una comprensione tecnica può causare “movimenti inefficienti“ il che è un risultato diretto dell’essere fuori equilibrio. Migliorando il tuo equilibrio, puoi anche migliorare le prestazioni sportive e le tue abilità.

Equilibrio e sport

Mentre la forza e l’allenamento cardio sono aspetti critici del condizionamento, l’equilibrio è il fondamento di una buona salute, e tutti possono migliorare il proprio, indipendentemente dalle capacità. In effetti, alcuni ricercatori suggeriscono che più si riesce a bilanciare, meno tempo avremo bisogno da spendere per aumentare la forza.

Il condizionamento del bilanciamento è un modo per allenare il corpo a fare un uso migliore della forza che già si possiede. È importante porre maggiormente l’accento sull’imparare a muoversi in modo efficiente, evitando gli sforzi inutili. Quando allenate qualcuno per la stabilizzazione, la propriocezione e l’equilibrio, di default lui / lei è meno a rischio di infortunio. Un buon equilibrio riduce la necessità di sforzi aggiuntivi.

L’equilibrio è sia un’abilità di movimento che si migliora con la tecnica, sia un elemento di condizionamento che può essere migliorato. Un altro modo per capire  è la funzione del sistema nervoso, che è direttamente influenzato dai cinque sensi. Un sesto senso – la propriocezione – nei muscoli, nelle ossa, nelle mani, nei piedi e nei tessuti connettivi allerta il corpo quando l’equilibrio è minacciato.

I centri di equilibrio del corpo

– gli occhi, le orecchie e i piedi – lavorano insieme per percepire lo squilibrio e aiutare a correggere la postura. Fondamentalmente, la capacità del corpo di raddrizzarsi è attivata dallo stimolo: una risposta a un urto imprevisto nel terreno, un improvviso cambiamento nella direzione del vento o un passaggio inaspettato della palla. L’azione nei canali delle orecchie rileva un anormale ribaltamento della testa in relazione alla gravità e invia segnali al sistema nervoso. Quando perdi il bilanciamento, il cervello invia istruzioni ai muscoli e alle ossa su come e quando reagire.

L’allenamento dell’equilibrio facilita la consapevolezza del corpo. Mentre si pratica sport, questa è una cosa difficile da percepire, ma in un ambiente di allenamento controllato, questi “stimoli” possono essere introdotti agli atleti. Il vantaggio è nelle reazioni “ricordate” allo squilibrio creato in situazioni di allenamento. La consapevolezza dell’equilibrio diventa un’abilità innata e automatica.

Gli atleti devono sfidare in ogni momento il loro equilibrio statico e dinamico e migliorare la coordinazione. Il rapporto the equilibrio e sport è quindi determinante.

La postura è fondamentale

Paul Chek, fondatore dell’Istituto CHEK nel sud della California è un kinesiologo e afferma che, a meno che non si sia consapevoli della postura, l’equilibrio sarà sempre poco efficace. “Lavorare sempre per mantenere un perfetto allineamento posturale in ogni momento“, raccomanda. “Fermare qualsiasi esercizio al primo segno di stanchezza dello stabilizzatore.” Senza stabilizzazione della colonna vertebrale e del tronco durante il condizionamento dell’equilibrio, l’agilità sarà limitata. In altre parole, se non hai allenato il corpo a stare su un piede, come puoi muoverti velocemente all’altro? Una postura eretta efficiente è il prerequisito per coltivare una percezione del bilanciamento e della posizione del corpo mentre è statico o in movimento. Una posizione in piedi efficiente significa quanto segue:

  • Gambe leggermente flesse o rilassate a livello di caviglie e ginocchia
  • Le spalle seguono una linea relativamente dritta sopra il bacino, consentendo la curva naturale della colonna vertebrale
  • Braccia comodamente ai lati
  • Tensione confortevole negli addominali inferiori
  • Alza la testa, le orecchie sulle spalle, gli occhi puntati in avanti
  • Livello mento, spalle e fianchi anche con il terreno

Non è noto quanta pratica sia necessaria per un sostanziale miglioramento dell’equilibrio. In risposta a uno studio condotto da Fitter International, Stack raccomanda che “più esposizioni [da bilanciare] con incrementi minori possono essere più vantaggiose di quelle più lunghe di equilibrio [che] sono meno frequenti.” L’allenamento dell’equilibrio può insegnare la consapevolezza del corpo e il senso di posizione (sapere dove si trovano nello spazio le membra e il corpo in un dato momento).

Il programma di allenamento dell’equilibrio. Equilibrio nello Sport

Il programma ideale è quello che sfida sia l’equilibrio statico che dinamico con un focus sulla coordinazione. L’allenamento con equilibrio statico è un allenamento fisso con una superficie solida e prevedibile sotto i piedi mentre quello dinamico è facilitato aggiungendo lo stimolo sotto i piedi che sia instabile, come una tavola oscillante. Il dinamico può anche essere addestrato in modo creativo utilizzando la coordinazione occhio-mano e occhio-piede, esercizi di agilità, sprint e altri esercizi di condizionamento della potenza.

Gli esercizi di equilibrio dovrebbero essere aggiunti alle consuete routine cardiovascolari, di forza e di flessibilità. Gli atleti non abituati al condizionamento specifico dovrebbero praticare gli esercizi due volte a settimana, dal più semplice al più difficile.

Il protocollo di allenamento dell’equilibrio include un condizionamento stimolante, lo squilibrio percepito, la reazione rapida e il recupero dallo squilibrio attraverso aggiustamenti fisici sottili. Anche gli atleti in ottima forma troveranno questi compiti impegnativi fino a quando non diventeranno efficienti nel fare aggiustamenti di bilanciamento.