Massaggio Sportivo applicato all’Esercizio Correttivo

L'immagine raffigura un momento di massaggio sportivo applicato alla coscia di una persona distesa, probabilmente in ambito fisioterapico o riabilitativo. Il terapista utilizza entrambe le mani per trattare la parte superiore della gamba. Nella parte inferiore si legge il testo "MASSAGGIO SPORTIVO APPLICATO ALL'ESERCIZIO CORRETTIVO", e sul bordo destro è presente il logo di Scienze Motorie
26 marzo 2021

La Fascia

Il Sistema fasciale è definito come rete tridimensionale di tessuto visco-elastico, diffusa ubiquitariamente in tutto il corpo, e parte integrante del sistema muscolo-scheletrico (LeMoon, 2008). Secondo Myers qualsiasi movimento individuale dei muscoli influenzerà anche, dal punto di vista funzionale, le continuità integrate lungo tutto il corpo, all’interno della rete fasciale. Questi strati e linee formano i meridiani miofasciali (Myers 2006).

Alterazione della fascia

Posture viziate, traumi o micro-traumatismi ripetuti ed eventi fisiologici acuti possano generare una “disfunzione fasciale”, intesa come processo in grado di determinare una perdita parziale o completa delle capacità elastiche e di mobilità della fascia; evolvendosi in situazioni di restrizione e rigidità anatomica.

Massaggio Sportivo post gara

  1. Sfioramento
  2. Frizione
  3. Tecniche fasciali
  4. Impastamento
  5. Rotolamento lento*
  6. Scuotimento lento*
  7. Vibrazione*
  8. Rivalutazione
  9. Sfioramento di chiusura

Massaggio Sportivo. Tecniche fasciali avanzate

  • Bimanuale contrapposto
  • Tenuta spinta
  • Pressione palmare e digito pressione
  • Palper rouler
  • Scollamento e frizione
  • Strumenti ausiliari

Foam Roller                                                        Palline
Massaggio Sportivo - Foam Roller ATS Masssaggio Sportivo- Palline ATS

Stick Roll                                                             Palla 

Massaggio Sportivo - Stick Roll ATS Massaggio Sportivo - Palla ATS

Strumenti ausiliari

Taping Elastico                                               Coppettazione

Massaggio Sportivo - Taping Elastico ATS Coppettazione ATS

Massaggio Sportivo. Quando viene svolto?

  • Nelle 24/48 ore prima di una prestazione sportiva
  • Dopo, sia immediato che tardivo

Definizione di Massaggio Sportivo

È un particolare tipo di massaggio che viene eseguito su specifiche regioni corporee con l’obiettivo di migliorare la performance sportiva, ridurre i tempi di recupero dopo l’attività e prevenire gli infortuni.

Definizione di postura – ATS

“La postura è la parte visibile di una serie di adattamenti invisibili ed interni all’organismo che si riassumono come la posizione istantanea del corpo nello spazio e la relazione spaziale tra i segmenti anatomici su cui influiscono fattori genetici, psicoemotivi, patologici, traumatici, neurofisiologici, biomeccanici, esperienziali ed ambientali, modificando così il corretto funzionamento dei recettori posturali con conseguente cambiamento degli equilibri dei sistemi fasciale, muscolare e scheletrico. Il fine ultimo della postura è il mantenimento dell’equilibrio in condizioni statiche e soprattutto dinamiche, con relativa influenza sull’ergonomia del movimento del corpo verso l’obiettivo prefisso.“ (ATS).

Una postura scorretta

La postura è cattiva quando si ha una relazione scorretta delle varie parti del corpo che produce un aumento di tensione sulle strutture portanti e quando l’equilibrio del corpo, sulla sua base di appoggio, è meno efficiente. (Kendall et al., 2002)

Cosa è l’Esercizio Correttivo ®

Una metodologia multidisciplinare che trae i suoi fondamenti da una serie ampia di tecniche e metodi di lavoro, ma soprattutto dall’anatomia funzionale e dalla fisiologia umana. Presenta un processo sistematico d’identificazione dei disequilibri e dei mal funzionamenti neuro-muscolo-scheletrici, per lo sviluppo d’un piano d’azione con implementazione di strategie correttive.

Le Fasi dell’Esercizio Correttivo ®

  • Identificare il problema: con un’accurata valutazione e l’utilizzo dei test.
  • Risolvere il problema: applicando un programma correttivo mirato.
  • Implementare la soluzione: rendendo effettivo, nella vita quotidiana, il risultato ottenuto.

Operatività Esercizio Correttivo ®

Per rendere effettivo ciò che è stato descritto, è necessario svolgere un preciso protocollo di valutazione del soggetto composto di Test Statici, Test Dinamici, Test Stato-Dinamici, Test Analitici di Flessibilità e Forza. Una volta effettuato lo screening lo specialista può avvalersi di quattro tecniche specifiche, raccolte in due fasi fondamentali: RIEQUILIBRIO e INTEGRAZIONE FUNZIONALE.

RIEQUILIBRIO e INTEGRAZIONE FUNZIONALE

  • Tecniche inibitorie: auto-rilassamento mio-fasciale, (Riequilibrio).
  • Di mobilizzazione: mobilità articolare e allungamento muscolare (Riequilibrio).
  • Tecniche d’attivazione muscolare: rinforzo muscolare analitico isolato, (Riequilibrio).
  • D’integrazione: movimenti dinamici integrati. (Integrazione Funzionale).

Lezione SportScience.com

Durante questa lezione Stefano Livi parla di MASSAGGIO SPORTIVO APPLICATO ALL’ESERCIZIO CORRETTIVO E INTEGRAZIONI ALLA POSTUROLOGIA

Docente: Stefano Livi Trainer ATS, puoi vedere la sua biografia QUI 

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Atleta femminile esegue un calcio al sacco da boxe durante un allenamento contro resistenza in sport da combattimento

Allenamento contro la resistenza negli sport di combattimento e nelle arti marziali

Quando si parla di allenamento contro la resistenza, è bene specificare sin da subito che si tratta dell’allenamento con sovraccarichi. Tutti i praticanti si sono ritrovati almeno una volta nella vita a dover affrontare questo argomento lungo la loro carriera, e spesso le soluzioni o le argomentazioni risultano sempre più divergenti e discostanti tra loro. […]

Tre uomini anziani eseguono esercizi per le articolazioni seduti su sgabelli, migliorando mobilità e benessere fisico

Problematiche articolari ed esercizio negli anziani

Tra le patologie croniche che più caratterizzano gli anziani nel nostro paese, secondo i dati ISTAT, si confermano nel 2022 l’ipertensione e i problemi osteoarticolari, vale a dire artrosi e artrite che, da soli o in concomitanza con altre patologie croniche rilevate, riguardano il 50% degli over 65. Artrosi L’artrosi é una malattia degenerativa provocata […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40