Demenza: rimanere attivi diminuisce il rischio

Di:   ScienzeMotorie  |  29 Aprile 2019

Mantenersi fisicamente e mentalmente attivi nella mezza età può essere legato a un minor rischio di sviluppare demenza decenni dopo, secondo uno studio pubblicato sulla rivista medica Neurology. Le attività mentali includevano leggere, suonare strumenti, cantare in un coro, vedere concerti, fare giardinaggio, cucire o frequentare servizi religiosi.

Cos’è la demenza

Demenza è un termine generico per indicare oltre 100 tipi diversi di malattie, in cui funzioni del cervello come il pensiero, la memoria, l’orientamento, il ricordo e il linguaggio sono disturbate e compromesse.

L’Alzheimer è la più conosciuta e con il 50% dei casi la forma di demenza più frequente. Questa malattia porta il nome del suo scopritore, Alois Alzheimer. Egli descrisse per la prima volta nel 1906 la progressiva degenerazione delle cellule nervose nel cervello, processo tipico dell’Alzheimer. Ancora oggi non è noto che cosa porti a queste modificazioni patologiche.

La demenza non è una malattia specifica, bensì un termine generale che descrive una vasta gamma di sintomi. Sintomi associati al declino della memoria o di altre abilità del pensare sufficientemente grave da ridurre la capacità di una persona di svolgere le attività quotidiane. Il morbo di Alzheimer rappresenta il 60-80 per cento dei casi.

La Demenza vascolare, che si verifica dopo un ictus, è il secondo tipo più comune di demenza. Tuttavia, vi sono molte altre condizioni che possono provocare sintomi di demenza, tra le quali alcune sono reversibili, quali, ad esempio, i problemi di tiroide e quelli dovuti a carenze vitaminiche.

La demenza è spesso definita erroneamente “senilità” o “demenza senile”, il che riflette la convinzione, un tempo molto diffusa, ma errata, che un grave declino mentale rappresenti una caratteristica normale dell’invecchiamento.

Mantenersi fisicamente e mentalmente attivi nella mezza età può essere legato a un minor rischio di sviluppare demenza decenni dopo.

Lo Studio sulla demenza

Questi risultati indicano che queste attività nella mezza età possono giocare un ruolo nella prevenzione della demenza in età avanzata e nel preservare la salute cognitiva“. Ha detto l’autrice dello studio Jenna Najar, MD, della Sahlgrenska Academy, Università di Göteborg.

È eccitante poiché queste sono attività che le persone possono incorporare nella loro vita abbastanza facilmente e senza molte spese.”

Lo studio ha coinvolto 800 donne svedesi con un’età media di 47 anni che sono state seguite per 44 anni. All’inizio dello studio, ai partecipanti è stato chiesto delle loro attività mentali e fisiche.

Le attività mentali includevano attività intellettuali, come leggere e scrivere; attività artistiche, come andare ad un concerto o cantare in un coro; lavori  manuali, come il cucito o il giardinaggio; attività in associazioni e attività religiose.

Ai partecipanti sono stati assegnati punteggi in ciascuna delle cinque aree in base alla frequenza con cui hanno partecipato alle attività. Con un punteggio pari a zero per nessuna o poca attività, uno per attività moderata e due per attività elevata. Ad esempio, un’attività artistica moderata è stata definita come la partecipazione a un concerto, un gioco o una mostra d’arte negli ultimi sei mesi. Mentre un’alta attività artistica è stata definita da visite più frequenti, suonare uno strumento, cantare in un coro o dipingere. Il punteggio totale possibile era 10.

I partecipanti sono stati divisi in due gruppi. Il gruppo poco attivo, con il 44% dei partecipanti, ha ottenuto punteggi da zero a due. Il gruppo attivo con il 56% dei partecipanti, ha ottenuto punteggi da tre a 10.

Per l’attività fisica, i partecipanti sono stati divisi in due gruppi, attivi e inattivi. 

Il gruppo attivo variava da attività fisica leggera come camminare, fare giardinaggio, giocare a bowling o andare in bicicletta per un minimo di quattro ore alla settimana a un intenso esercizio fisico regolare, come correre o nuotare più volte alla settimana o praticare sport competitivi. Un totale del 17% dei partecipanti era nel gruppo inattivo e l’82% era nel gruppo attivo.

Durante lo studio, 194 donne hanno sviluppato demenza. Di questi, 102 avevano il morbo di Alzheimer, 27 avevano la demenza vascolare e 41 avevano la demenza mista. Quando è presente più di un tipo di demenza, come le placche e i sintomi della malattia di Alzheimer insieme ai cambiamenti dei vasi sanguigni osservati nella demenza vascolare.

Risultato

Lo studio ha rilevato che le donne con un alto livello di attività mentali avevano il 46% in meno di probabilità di sviluppare la malattia di Alzheimer e il 34% di probabilità in meno di sviluppare la demenza in generale rispetto alle donne con il basso livello di attività mentali. Le donne che erano fisicamente attive avevano il 52% in meno di probabilità di sviluppare demenza con malattia cerebrovascolare e il 56% meno probabilità di sviluppare demenza mista rispetto alle donne che erano inattive.

I ricercatori hanno preso in considerazione altri fattori che potrebbero influenzare il rischio di demenza, come l’ipertensione, il fumo e il diabete. Hanno anche eseguito di nuovo i risultati dopo aver escluso le donne che hanno sviluppato la demenza a metà dello studio. Per escludere la possibilità che quelle donne fossero state nella fase prodromica della demenza, con una minore partecipazione alle attività come un sintomo precoce. I risultati erano simili, tranne che l’attività fisica è stata quindi associata a un rischio ridotto del 34 per cento di demenza nel complesso.

Delle 438 donne con un alto livello di attività mentale, 104 hanno sviluppato demenza, rispetto a 90 delle 347 donne con il basso livello di attività. Delle 648 donne con un alto livello di attività fisica, 159 hanno sviluppato demenza, rispetto a 35 delle 137 donne che erano inattive.


Riferimenti:

  1. Jenna Najar, Svante Östling, Pia Gudmundsson, Valter Sundh, Lena Johansson, Silke Kern, Xinxin Guo, Tore Hällström, Ingmar Skoog. Cognitive and physical activity and dementiaNeurology, 2019; 10.1212/WNL.0000000000007021 DOI: 1212/WNL.0000000000007021