Il Sesso Prima di una Gara fa Bene o Male?

Coppia sdraiata con mani intrecciate, accompagnata dalla scritta “Sesso prima di una gara” e dal logo di Scienze Motorie.
11 giugno 2019

Le tecniche di rilassamento possono aiutare gli atleti ad affrontare efficacemente le inevitabili tensioni. 

Gli atleti professionisti cercano la tensione. Dopotutto, essere competitivi li sottopone a prove in cui il risultato desiderato è incerto, il che provoca tensioni e pressioni mentali molto forti. Man mano che gli interessi aumentano (promozione, qualificazione, premi, denaro, fama, ecc.), La tensione aumenterà ulteriormente. È quindi fondamentale per gli atleti essere in grado di affrontare queste pressioni efficacemente.

Dopo tutto, quale atleta esperto non riconoscerà l’importanza di potersi rilassare prima e durante le competizioni? L’ascolto di musica, un respiro consapevole, giocare una partita a carte, leggere un libro, fare una passeggiata, fare un pisolino, bere su una terrazza, una gita con gli amici, ecc di solito hanno un effetto positivo su concentrazione, vitalità, umore, comportamento alimentare e del sonno, funzionamento sociale e, infine, prestazioni sportive.
Il sesso è davvero una tecnica di rilassamento efficace. Un orgasmo porta a più dopamina, endorfina e ossitocina nel corpo.

Due persone a letto con gambe e piedi intrecciati sotto coperte bianche, in un’atmosfera intima e rilassata.


Inoltre la ricerca scientifica sugli effetti delle tecniche di respirazione, yoga, meditazione, allenamento autogeno rilassamento progressivo mostra effetti positivi sugli indicatori di performance.

Una delle principali abilità mentali da sviluppare per un atleta professionista è la capacità di lavorare con costanza sulla preparazione mentale per ottenere il rilassamento. Il rilassamento è, probabilmente, tra le tecniche di preparazione mentale, quella più conosciuta ed accettata. Nonostante questo, tale pratica ancora troppo spesso viene lasciata alla libera iniziativa del singolo atleta e stenta a far parte sistematica dell’allenamento psicofisico dell’individuo.
In generale, le tecniche di rilassamento consentono all’atleta di:

  • gestire al meglio eventi e situazioni fonti di stress e ansia;
  • prendere consapevolezza dei propri stati di tensione muscolare, sia in condizioni di riposo che in condizione di attività fisica;
  • prendere coscienza del proprio corpo e saperlo “ascoltare”.

Il sesso è un buon modo per rilassarsi?

Il sesso è davvero una tecnica di rilassamento efficace. Un orgasmo porta a più dopamina , endorfine e ossitocina nel corpo. Questo è accompagnato da sentimenti di euforia e calma, che presto lasciano il posto a una sensazione rilassata. Il sesso sembra in grado di aumentare il contenuto di testosteronePiù testosterone è accompagnato da più forza muscolare, aggressività e vitalità, e quindi migliori prestazioni sportive.

Un problema, soprattutto per gli uomini, è che sono assonnati subito dopo il sesso. Questo è indicato come il periodo refrattario, che varia in lunghezza da pochi minuti nei giovani uomini al massimo un’ora o due negli uomini più anziani. Le donne non ne soffrono. Per questo il sesso poco prima di una partita sembra essere un’idea meno buona per gli uomini, ma per ragioni pratiche non succederà molto spesso comunque.

In un recente articolo sul sesso e le prestazioni sportive, si conclude che il sesso può avere un effetto fisiologico negativo fino a poche ore prima della competizione. Il sesso costa anche energia, sebbene l’importo richiesto non debba essere esagerato. Se viene tenuto un margine di sicurezza di 10-12 ore, non v’è alcuna indicazione che il sesso abbia un effetto negativo sui risultati dei test fisiologici, e quindi non sulla performance sportiva. Per chiarezza: non ci sono indicazioni convincenti che il sesso, come altre tecniche di rilassamento, abbia un’influenza positiva sulla performance sportiva.

Cosa dicono gli atleti?

L’idea che il sesso sia dannoso per l’attività sportiva risale all’antica Grecia e alla medicina tradizionale cinese, che entrambi suggeriscono che l’astensione dal sesso potrebbe aumentare la frustrazione e l’aggressività e aumentare l’energia, ha affermato David Bishop, leader della ricerca presso Victoria University’s Institute of Sport, Exercise and Active Living in Melbourne, Australia.

Ricordiamo il film del 1976 “Rocky”? Nel film, l’allenatore del pugile Rocky Balboa, Mickey, dichiara che “le donne indeboliscono le gambe “, suggerendo che l’atleta dovrebbe mettere in attesa la storia d’amore mentre si allena e gareggia.

Sulla stessa linea, la squadra di calcio messicana ha annunciato nel 2014 che ai suoi giocatori è stato chiesto di astenersi dal sesso durante la Coppa del Mondo in Brasile, al fine di massimizzare le loro prestazioni atletiche. La squadra ha perso negli ottavi, come avevano fatto in tutti i Mondiali dal 1994.

D’altra parte, la combattente MMA Ronda Rousey – detentrice di un record 12-1 di UFC – ha detto che cerca di avere “più sesso possibile” prima di un combattimento poiché questo è stato collegato a un aumento dei livelli del testosterone nelle donne.

Cosa dicono i ricercatori?

Gli atleti professionisti non dovrebbero preoccuparsi eccessivamente di come il sesso possa influenzare le loro competizioni”. Ha dichiarato Emmanuele Jannini, professore di endocrinologia e sessuologia medica presso l’Università di Roma-Tor Vergata in Italia.

Il sesso non è solo divertente ma anche sano “. “Tuttavia, se la concentrazione è importante, suggerirei di evitare il sesso per alcuni giorni prima della partita“. Tuttavia, l’attuale consenso tra allenatori e preparatori sembra essere che ogni atleta dovrebbe fare una scelta individuale se fare sesso nel bel mezzo di una competizione importante.

Il pensiero corrente negli sport d’élite è che gli atleti dovrebbero comportarsi in modi che considerano” normali “e non fare qualcosa che vada contro le loro convinzioni, che inducono sensi di colpa, come credere che il sesso pre-competizione non sia buono per loro e tuttavia impegnarsi nel sesso comunque” ha dichiarato Mark Anshel, professore emerito del Dipartimento di salute e prestazioni umane della Middle Tennessee State University.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40