Addominali in gravidanza: puoi allenarli?

Donna incinta in abbigliamento sportivo nero mentre esegue un esercizio di stretching o allenamento. In basso appare la scritta "Addominali in gravidanza: puoi allenarli?" accanto al logo di ScienzeMotorie.com
28 maggio 2021

Evitare gli addominali durante la gravidanza.

L’utilizzo del muscolo retto dell’addome, in particolar modo quando la pancia cresce, può aumentare la possibilità di una diastasi addominale. Inoltre, aumentano anche la pressione sulla parte bassa della schiena e possono causare lesioni.

  • I retti dell’addome si dilatano per far posto al bambino.
  • Gli obliqui diventano fondamentali per il contenimento dei visceri e per la postura.
  • Tonici prima della gravidanza.

Relaxina

  • Ormone prodotto dalla 2° settimana di gravidanza.
  • Picco entro la fine del 1° trimestre.
  • Dal 2° trimestre scende del 20% circa e rimane stabile fin dopo la nascita.
  • Rimane nel corpo fino a cinque mesi dopo il parto, più a lungo per coloro che continuano ad allattare.

Ruolo della Relaxina

  • Rilassa i legamenti del bacino.
  • Consente la separazione delle superfici articolari.
  • Prepara al travaglio.
  • Può influenzare il tessuto fibroso in qualsiasi parte del corpo: fianchi, ginocchia, gomiti, caviglie e colonna vertebrale.
  • Aumento della flessibilità (attenzione!).
  • Dolore pelvico e lombare.

Allenamento degli addominali in gravidanza

Allenamento degli addominali in gravidanza

Rischio di diastasi addominale

Diastasi addominale = allontanamento dei retti addominali (ma non solo!) dalla linea mediana.

Tale distanza fra i due muscoli crea un’area di maggior debolezza della parete che riduce la forza del core con possibilità di comparsa di ernie addominali, problemi posturali e limiti atletici.

Cause della diastasi addominale

  • La gravidanza è una delle cause principali della separazione dei muscoli retti addominali.
  • Pressione interna del feto che causa lo stiramento del muscolo retto addominale.
  • Equilibrio ormonale, favorisce l’assottigliamento dei tessuti connettivi.
  • Gravidanze plurime.
  • Obesità.
  • Muscoli addominali deboli.
  • Aumento di peso eccessivo durante la gravidanza.
  • Macrosomia fetale.
  • Età della donna.

Conseguenze della diastasi addominale

  • Disfunzione nel controllo funzionale del core.
  • Disfunzione della della meccanica del tronco.
  • Ridotta Stabilità pelvica.
  • Cambiamenti posturali.
  • Tratto lombare e pelvi più soggette a infortuni.
  • Difetti della respirazione.
  • Problemi durante il parto.
  • Difetti estetici.

Conclusioni

Evita gli addominali durante la gravidanza. L’utilizzo del muscolo retto dell’addome, in particolar modo quando la pancia cresce, può aumentare la possibilità di una diastasi addominale. Inoltre, aumentano anche la pressione sulla parte bassa della schiena e possono causare lesioni.

Lezione SportScience.com

Allenamento degli addominali in gravidanza

Docente: Valentina Delmonte, Trainer ATS, Docente presso l’Università degli studi di Pavia e Brescia Scienze Motorie, è responsabile della didattica, Personal Training e docente presso la Scuola di Fitness delle Scienze Motorie (SFSM)

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Siringa pronta a iniettare eritropoietina (EPO) con fiala e ruota di bicicletta sullo sfondo, tema doping nello sport. Logo scienze motorie visibile.

L’Eritropoietina (EPO)

L’ormone eritropoietina (Epo) è una sostanza dopante ben nota che ha una lunga storia di abusi negli sport di resistenza, come il ciclismo. Oltre a promuovere la produzione di globuli rossi (eritropoiesi), che migliora l’apporto di ossigeno nell’organismo, Epo protegge anche le cellule nervose dalla morte cellulare. Caratteristiche e funzioni dell’EPO L’eritropoietina (EPO) è una […]

Testa umana composta da articoli sportivi con una chiave a molla laterale, simbolo della motivazione nello sport durante la pandemia. nella parte in bassa si può leggere la scritta "Motivazione allo sport durante la pandemia" accompagnata sulla destra dal logo di ScienzeMotorie.com

Motivazione allo sport durante la pandemia

Definizione di motivazione È la spinta verso l’obiettivo… è il “perché” di un comportamento, le cause, le ragioni, i motivi e i fini… Quindi è uno stato interno che attiva dirige e mantiene nel tempo il comportamento di un individuo, finalizzato a realizzare un determinato scopo in relazione a condizioni di contesto. La motivazione è […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40