Insegnanti di educazione fisica

Insegnanti di educazione fisica
11 dicembre 2018

Si comincia a parlare di educazione motoria a scuola.

Il disegno di legge per la reintroduzione degli insegnanti di educazione fisica alle elementari è arrivato in aula alla Camera per la discussione generale. Difficile dire se sarà approvato prima che la legge di Bilancio torni indietro dal Senato, bloccando tutti gli altri provvedimenti almeno per questo mese.

L’assenza di attività degli studenti, grandi e soprattutto piccoli, è il vero tallone d’Achille del nostro sistema. Ora arriverà invece il docente di ruolo. Il ministero, che se ne occuperà finalmente in prima persona, sta lavorando all’introduzione dell’ora di educazione fisica anche alle elementari e soprattutto alla creazione di una Federazione per lo sport scolastico. Non alle dipendenze del Coni ma del Miur, che curerà l’organizzazione di tutte le competizioni studentesche.

Marco Bussetti

L’obiettivo è far rinascere qualcosa che ricorda i vecchi Giochi della gioventù. È il grande sogno del ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, che vuole realizzare già nella prossima manovra: una vera rivoluzione per il movimento sportivo e per tutta la scuola italiana.

Adesso si cambia, come lasciato intendere dal Def. “Ai fini dell’ampliamento dell’offerta formativa saranno intraprese misure per assicurare il reclutamento dei docenti con titoli idonei all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria. Occorre inoltre rivedere la disciplina relativa all’organizzazione delle attività sportive scolastiche”.

Indicazioni non così chiare ma che stanno prendendo forma in queste ore in un nuovo piano per l’educazione motoria che sarà uno dei provvedimenti principali del pacchetto istruzione della legge di bilancio (dal valore di circa 300 milioni di euro).  Si articolerà essenzialmente in due punti: la creazione di una Federazione per lo sport scolastico e l’introduzione dello sport alla scuola primaria, con la creazione di una nuova figura del maestro di educazione fisica (e relative assunzioni).

Una materia come le altre, insegnata per due ore a settimana da docenti specializzati.” ha sottolineato il Sottosegretario Giuliano.

L’iter della proposta di legge

Appena la delega avrà il via del Parlamento afferma Giuliano – il governo provvederà a disciplinare nel dettaglio la materia, rispettando ovviamente gli spazi di autonomia degli istituti scolastici.

Insegnanti di educazione Fisica

Il disegno di legge prevede che per le cinque classi delle elementari non siano più le maestre o i maestri a insegnare educazione motoria, come previsto negli ultimi dieci anni dalla riforma Gelmini, ma diplomati Isef, laureati in Scienze Motorie o insegnanti che abbiano le certificazioni necessarie per poter insegnare sport.

Si prevede un reclutamento ad hoc di docenti che abbiano il titolo per insegnare scienze motorie. 

In primis si guarderà all’organico disponibile, utilizzando docenti abilitati all’insegnamento per la primaria ed in possesso di competenze certificate nelle materie da approfondire.

E poi il concorso, con l’obiettivo di creare classi di concorso specifiche.

Insegnanti di educazione fisica

Educazione Fisica alle Elementari

La rivoluzione, però, parte dalla base: e per supportare questo piano bisognerà iniziare dalle elementari. Oggi, col maestro unico, i bambini fanno solo attività generiche: presto (probabilmente a partire dal 2020/2021), verrà introdotta l’ora curriculare di educazione fisica, con un vero maestro formato in maniera specifica.

Questa è sicuramente la parte più complicata (e costosa) del progetto, su cui stanno lavorando i tecnici ministeriali

I Numeri

L’idea di cui si sta parlando è di inserire due ore alla settimana per ogni classe: in Italia ce ne sono circa 130mila nella scuola primaria. Considerando che l’orario di un docente è di 22 ore settimanali, ci vorranno circa 12 mila insegnanti di educazione fisica. E’ una figura attualmente non presente, per cui verrà creata una nuova classe concorsuale.

Il ministro Bussetti, comunque, spinge per semplificare il più possibile: no a troppi titoli come requisito di accesso, o a corsi a pagamento di specializzazione. Tutto il progetto, con le assunzioni, il sostegno alla Federazione e pure la rinascita dei Giochi della gioventù, potrebbe valere circa 300-350 milioni, da trovare per lo più con economie di spesa su altri stanziamenti previsti dalla Buona Scuola (o magari fondi europei).

Il disastro delle palestre

L’idea, molto cara al ministro Bussetti che è stato insegnante di educazione fisica, è probabilmente più ambiziosa del semplice disegno di legge. Si vorrebbe addirittura che questi insegnanti fossero impegnati nei pomeriggi per fare lezioni di sport a scuola, impegnando così gli studenti e le palestre.

Il problema è che, secondo alcune rilevazioni, quasi il 40 per cento degli istituti ha palestre definite «fatiscenti». Da tempo sono stanziati dei fondi per migliorare le palestre ma finora non hanno dato i risultati sperati.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L’immagine mostra tre persone in palestra: una donna solleva una kettlebell rossa, un’altra tiene una palla arancione, e un uomo calvo spinge una palla blu. Lo sfondo moderno include attrezzature e pareti bianche e blu. In basso, una fascia rossa con la scritta “INVECCHIAMENTO” e il logo di Scienze Motorie

Invecchiamento: allenamento della forza vs resistenza

Per le persone che entrano negli anni della vecchiaia, rimanere fisicamente attivi è la chiave per rimanere in salute. Ma può essere difficile determinare quale tipo di allenamento è il migliore per il corpo di un anziano. Ora, due studi recenti danno un’occhiata a quale impatto l’allenamento di resistenza (compresi gli esercizi aerobici come andare […]

L’immagine mostra un uomo di spalle su una spiaggia al tramonto, con una maglietta scura con la scritta "MENTAL COACH". Il cielo e l’oceano riflettono tonalità calde, creando un’atmosfera riflessiva. In basso, una fascia rossa con il testo: “QUANDO SERVE UN MENTAL COACH?” accompagnata dal logo di scienzemotorie.com.

Quando c’è bisogno di un Mental Coach?

Molti atleti, musicisti e persino manager si chiedono sempre più spesso hanno bisogno di un allenamento mentale per passare al livello successivo o per superare una fase difficile che stanno attraversando. Quando è il momento giusto? Come si fa a sapere se c’è bisogno di un mental coach? Tutti traggono beneficio dalle capacità mentali che li aiutano […]

L'immagine mostra una donna durante un esercizio con bilanciere in palestra, simbolo di forza e impegno fisico. Sullo sfondo, altri atleti creano un’atmosfera energica e motivante. In basso, il testo “DOLORE ALLA SCHIENA E SPORT” con il logo Scienze Motorie evidenzia il tema: il legame tra allenamento e disturbi muscoloscheletrici

Dolore alla Schiena.Lo sport fa bene?

Fare un sacco di esercizi e fare sport fa bene alla salute generale, oltre che dare piacere e un senso di benessere. Quasi tutti gli sport mettono un po’ di stress sulla colonna vertebrale. Ecco perché è importante mantenere in forma i muscoli e i legamenti che sostengono la colonna vertebrale e mantengono la schiena […]

L’immagine mostra un calciatore con la maglia numero 3 a terra, infortunato, assistito da una persona in maglia azzurra con una borsa medica accanto. Un altro giocatore con la maglia bianca numero 10 osserva la scena. Sul prato si vede un pallone giallo e nero. In basso, una banda rossa con la scritta “RECUPERARE DA UN INFORTUNIO” e il log del sito scienzemotorie.com.

Recuperare da un infortunio: l’aspetto mentale

Recuperare da un infortunio è una dura sfida per tutti, ma per gli atleti d’élite, questo periodo è intenso per moltissimi aspetti L’infortunio Il primo colpo davvero impegnativo per chiunque subisca un infortunio è che un minuto si sta vivendo la propria vita, sano, e il momento successivo si è infortunati e incapaci di partecipare […]

L’immagine mostra una persona che pedala lungo un sentiero sterrato circondato dalla natura, con montagne visibili all’orizzonte. Il ciclista indossa abbigliamento sportivo e si muove in un ambiente che richiama l’esplorazione e il benessere. In basso, una banda rossa contiene il testo "DATI BIOMETRICI NELLO SPORT", accompagnato dal logo di Scienze Motorie

I Dati Biometrici nello Sport. Tipi

I Dati Biometrici nello Sport La biometria è la misurazione e l’analisi statistica delle caratteristiche fisiche e comportamentali uniche delle persone. La tecnologia è utilizzata principalmente per l’identificazione e il controllo degli accessi o per identificare le persone sotto sorveglianza. La premessa di base dell’autenticazione biometrica è che ogni persona può essere accuratamente identificata dai […]

L’immagine mostra una selezione di alimenti ricchi di magnesio disposti attorno a una lavagna con il simbolo "Mg" al centro. Tra i cibi: banane, avocado, mandorle, semi, spinaci, yogurt e ceci, utili per equilibrio elettrolitico, muscoli e sistema nervoso. In basso, barra rossa con la scritta "ELETTROLITI" e logo scienzemotorie.com.

Squilibrio Elettrolitico: cosa sono gli elettroliti e come integrarli

Gli elettroliti sono coinvolti in molti processi essenziali nel tuo corpo. Svolgono un ruolo nel condurre impulsi nervosi, contrarre i muscoli, mantenendoti idratato e regolando i livelli di pH del tuo corpo ( 1 , 2 , 3 , 4 ). Pertanto, è necessario ottenere una quantità adeguata di elettroliti dalla dieta per mantenere il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40