ZERO G SOCCER: USARE LA TESTA E I PIEDI

Calciatore in completo blu che calcia un attrezzo di allenamento "Zero G Soccer" con palla montata su braccio meccanico, sfondo bianco, con logo scienzemotorie.com visibile in basso a destra.
14 febbraio 2013

Allenamento e abilità nel calcio

Essere un campione di fama mondiale in qualsiasi sport richiede un’abilità innata e molti anni di duro allenamento, che di solito inizia durante la prima adolescenza. Mentre è ancora impossibile progettare le capacità che madre natura ci riserva alla nascita, è possibile allenarsi per migliorare significativamente il proprio livello di abilità. L’allenamento è uno strumento utile, sia per costruire la forma fisica che per aumentare la fiducia in se stessi.

Le persone che hanno investito sul prodotto Zero G Soccer sostengono che l’invenzione sia stata creata a questo scopo per tutte le aspiranti stelle del calcio.

Il concetto alla base della Zero G Soccer

La Zero G Soccer si fonda sul concetto chiave che palleggiare con i piedi, con le gambe, le ginocchia, il torace, le spalle e la testa possa contribuire a sviluppare nel giocatore ulteriori competenze sportive.

Molti calciatori non hanno dubbi sul fatto che il palleggiamento aiuti a migliorare le loro capacità, abituandoli alla sensazione e al peso della palla e migliorando la loro tempistica e il loro coordinamento.

Giovani calciatori in divisa bianca e nera corrono tra ostacoli e cerchi colorati durante un allenamento di agilità su un campo da calcio.

Caratteristiche del dispositivo Zero G Soccer

Il dispositivo Zero G Soccer è costituito da un basamento ponderato su cui è montato un braccio flessibile. Alla fine del braccio è stato posto un pallone da calcio regolare, essendo l’idea quella di avere il controllo del pallone in ogni momento. Infatti chiunque abbia provato nella vita a effettuare almeno un palleggio sa che il pallone tende a rimbalzare lontano dal corpo se non controllato. La Zero G Soccer mantiene la palla in posizione permettendo al giocatore di allenarsi sul palleggio e migliorare le sue capacità.

Si sostiene inoltre che la Zero G Soccer contribuisca a creare fiducia e memoria muscolare ad ogni palleggio effettuato dal giocatore. Il dispositivo è consigliato per tutti i bambini al di sopra dei sei anni e offre la possibilità di modificare la gravità, regolando la Zero G Soccer per adattarsi alle mutevoli esigenze di ciascun individuo.

Il co-creatore del sistema alla base del dispositivo, Steve Leen, è stato ispirato alla creazione della Zero G Soccer dopo aver perso le speranze di impressionare le sue figlie con i suoi numeri da palleggiatore. Il primo prototipo era costituito da un nastro adesivo attaccato a un bastone, a sua volta appoggiato a un secchio, modello poi sviluppato ulteriormente sulla terraferma e perfezionato nel dettaglio.

Record mondiale di palleggi

Per chi non desidera diventare una star del calcio, ma comunque vincere un premio di fama mondiale sarà contento di sapere che la Zero G Soccer può essere utilizzata anche per allenarsi a vincere il record del mondo di palleggi.

Il record attuale è detenuto dall’inglese Dan Magness, che nel 2010 palleggiò per 26 ore senza far cadere la palla.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Atleta in abbigliamento rosso in corsa con effetto di velocità, stadio gremito e logo scienzemotorie.com in basso a destra.

La velocità di picco è la causa o il “vaccino” per gli infortuni?

Lesioni muscolari negli sport di squadra Le lesioni muscolari sono tra gli infortuni più frequenti negli sport di squadra. Data la loro lunga durata di recupero e l’elevato tasso di recidiva, la loro prevenzione è fondamentale. Come discusso in precedenti articoli, migliorare la forza dei muscoli posteriori della coscia può ridurre gli infortuni in quest’area. […]

Dottoressa con stetoscopio ascolta la schiena di una bambina con i capelli legati in una coda di cavallo e una sciarpa. In basso, la scritta 'Quando finisce l'infanzia?' e il logo di scienze motorie.com

Infanzia: quando finisce? E l’adolescenza?

Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Infanzia e Adolescenza Quando finisce l’infanzia? Questa è la domanda che i ricercatori internazionali si stanno ponendo cercando di indicare le linee per i limiti di età per i servizi pediatrici in tutto il mondo. Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Nel mondo ci sono chiare differenze sui limiti che […]

Due persone in palestra accanto a una pedana di forza; una esegue un salto mentre l'altra osserva, con il testo "Differenze tra pedane di forza e pressorie" in basso assieme al logo di Scienze Motorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie Nell’ambito dell’analisi del passo è frequentissimo incontrare persone che confondono a cosa è direzionata l’analisi delle forze durante il passo e a che cosa è direzionata durante l’analisi delle pressioni. Pedane di forza Le pedane di forza sono strumentazioni che funzionano attraverso delle celle di carico, uno […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Persona con testa appoggiata, vestita di scuro, che riposa in un ambiente neutro, concetto di sonno e prestazioni atletiche.

Il sonno può migliorare le prestazioni degli atleti?

Il ruolo cruciale del sonno per gli atleti I migliori atleti e giocatori del mondo trascorrono tutti innumerevoli ore sul campo di allenamento, migliorando le tecniche, aumentando le prestazioni aerobiche, ripetendo i modelli di gioco, aumentando anche la forza in palestra o riprendendosi dalle lesioni del fisioterapista. Eppure uno degli elementi più vitali della routine […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40