Articoli

Persona sorridente che pratica stretching all'aperto, seduta su una panchina, indossando una canotta viola e pantaloni sportivi. Sullo sfondo, un'area verde. Testo in basso: 'ATTIVITÀ FISICA NEI PAZIENTI ONCOLOGICI' e logo di 'Scienze Motorie.com'

Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici

Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel 2020 siano decedute per cancro 10 milioni di persone. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha affermato che il cancro è una delle principali cause di morte al mondo. In Italia rappresenta la […]

L'immagine è suddivisa in due sezioni per rappresentare la differenza tra sport di squadra e sport individuali. A sinistra, un'azione di rugby con più giocatori in campo e un arbitro che supervisiona il gioco. A destra, un uomo su un campo da tennis con racchetta in mano, che simboleggia la concentrazione, la tecnica e la gestione individuale della prestazione sportiva. Il testo in basso, "APPROCCIO FUNZIONALE: SPORT DI SQUADRA E INDIVIDUALI" accompagnato dal logo di Scienze Motorie.com

Approccio funzionale agli sport di squadra e individuali

Il significato del termine, preso dal dizionario e adattato all’ambito dell’attività fisica, dichiara che: l’allenamento funzionale è una forma di allenamento correlata alla funzione per la quale esiste un muscolo, o meglio una catena cinetica. E per “funzione” possiamo aprire le pagine di un altro libro in cui si spiega come funzione sia sinonimo di […]

Rappresentazione stilizzata di una persona in corsa, composta da forme geometriche dinamiche. In basso, una banda rossa con la scritta "Come aumentare l'esplicità in off-seasone"e il logo di ScienzeMotorie.com

Come aumentare l’esplosività in off-season

Aumentare l’esplosività durante la fase di off-season quindi durante il periodo non competitivo risulta essere uno degli obiettivi maggiormente richiesti dagli atleti e perciò anche i preparatori cercano di programmare il lavoro in funzione di quelle che saranno le richieste fisiche di un determinato sport. Rendere un atleta esplosivo significa non solo portare l’atleta ad […]

L'immagine mostra un giocatore di basket in una palestra, pronto a eseguire un tiro a canestro. Indossa una maglia da basket e tiene saldamente la palla con entrambe le mani, mentre si concentra sul bersaglio. In basso, un testo recita "TIRO NELLA PALLACANESTRO: STUDIO". Sul lato destro è visibile il logo di Scienze Motorie

Tiro nella pallacanestro: studio

Nella pallacanestro il tiro viene definito come il fondamentale tecnico che permette di concretizzare il vantaggio conquistato. Nel passaggio dalla definizione alla pratica va considerata la capacità individuale di ogni giocatore di realizzare un buon tiro e mandarlo a segno. La capacità di realizzare un tiro dal campo è infatti uno degli indicatori più discriminanti […]

BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia
L'immagine ritrae un uomo anziano che sorride, indossando occhiali e una camicia a quadri sotto una giacca. L'immagine è in bianco e nero, con un bordo rosso che incornicia la scena. Nella parte inferiore, è visibile una targhetta con il nome "KEIJO HAKKINEN" accompagnata dal logo di scienzemotorie.com

Keijo Hakkinen – Grandi Classici Scienze Motorie

Keijo Hakkinen è docente e ricercatore presso il Centro di Ricerca di Fisiologia Neuromuscolare all’Università di Jyväskylä (Finlandia). Il suo centro di ricerca fa parte dell’Istituto di Biologia dell’Attività fisica. Ha all’attivo un totale di 725 pubblicazioni dall’anno 1979 al 2020. È uno dei pochi ricercatori di tale livello ad essere attivo su social media […]

L’immagine mostra una persona che corre su una pista d’atletica, con uno stadio vuoto sullo sfondo, evocando solitudine e concentrazione. Il testo "Mindfulness: Applicazione nello Sport" sottolinea il ruolo della mente nel miglioramento delle performance atletiche, con il logo "Scienze Motorie" che rimanda all’approfondimento scientifico sportivo.

Mindfulness: applicazione della pratica allo sport

Mindfulness: applicazione della pratica allo sport Negli ultimi decenni la psicologia e in particolare quella sportiva hanno cercato comprendere quale possa essere il modo migliore per aiutare gli atleti ad ottimizzare la prestazione dal punto di vista mentale. Accanto a studi e programmi principalmente focalizzati sull’individuazione di obiettivi, sulla visualizzazione degli stessi e sulla regolazione […]

L'immagine mostra una persona che sale una scalinata di pietra, vestita in abiti formali e con una borsa marrone in mano. In basso, c'è del testo che dice "HIIPA: UN ALLENAMENTO PER TUTTI", accompagnato dal logo di "Scienze Motorie".

HIIPA: una nuova tendenza di allenamento adatta a tutti

HIIPA: una nuova tendenza di allenamento adatta a tutti L’allenamento HIIT o l’allenamento ad intervalli ad alta intensità sembra essere lo stile di allenamento progettato appositamente per adattarsi alle nostre vite di oggi. I benefici dell’allenamento ad alta intensità (HIIT) sono molti. In palestra sono alcuni dei più popolari ed efficaci per raggiungere la perdita […]

L’immagine ritrae una donna vestita con abbigliamento sportivo bianco che, in posizione eretta, misura la sua circonferenza vita con un metro a nastro giallo. Il gesto indica attenzione al proprio stato di forma o a un percorso di dimagrimento. Lo sfondo blu chiaro crea un contrasto che mette in risalto la figura in primo piano. Nella parte inferiore dell’immagine si trova una fascia rossa con la scritta “PERDERE PESO” in caratteri bianchi e il logo di “Scienze Motorie” sulla destra.

Perdere Peso: HIIT è migliore

Perdere Peso: un nuovo studio conferma che il HIIT è migliore Le sessioni con intervalli di allenamento ad alta intensità (HIIT) possono essere più efficaci perdere peso rispetto agli allenamenti più lunghi e meno intensi, questo suggerisce uno studio. La ricerca, pubblicata sul British Journal of Sports Medicine, ha analizzato i risultati di 36 studi […]

Giuseppe-Coratella-Libro
Immagine di una testa stilizzata con reticolato blu a simboleggiare le connessioni neurali, su sfondo di numeri binari curvi. In primo piano la scritta "IPOTALAMO" su barra rossa. Logo Scienze Motorie a destra.

Ipotalamo: cos’è e come si mantiene sano

Ipotalamo: cos’è e come si mantiene sano L’ipotalamo è una piccola regione del cervello. Si trova alla base del cervello, vicino alla ghiandola pituitaria. Anche se è molto piccolo, l’ipotalamo svolge un ruolo cruciale in molte importanti funzioni, tra cui: liberare ormoni regolazione della temperatura corporea mantenere i cicli fisiologici quotidiani controllo dell’appetito gestione del […]

Varietà di cibi spazzatura tra cui hamburger, patatine, dolci e bibite, con testo "Cibo Spazzatura e Adolescenti".

Cibo Spazzatura: come educare gli adolescenti

I ricercatori hanno scoperto che le diete migliorano la loro efficacia quando si tocca il desiderio degli adolescenti di ribellarsi; gli adolescenti riducono gli acquisti di cibo spazzatura del 31%. Un intervento semplice e breve può fornire una protezione duratura per gli adolescenti contro gli effetti dannosi del marketing alimentare. I ricercatori scoprono che il reframing su […]

Interno di una palestra con cyclette da spinning in primo piano e attrezzature per il sollevamento pesi sullo sfondo.

Cos’è Esattamente la Scienza dell’Esercizio Fisico?

La disciplina della scienza dell’esercizio studia il modo in cui l’esercizio e il corpo umano interagiscono. La scienza dell’esercizio offre un approccio scientifico al fitness che propone alle persone che seguono questa linea di studio l’opportunità di comprendere obiettivamente la fisiologia dell’esercizio nonché i suoi benefici e risultati. L’obiettivo della scienza dell’esercizio è facilitare la […]

Persona che fa zip line con casco verde, guanti e imbracatura di sicurezza, sullo sfondo alberi e vegetazione, con scritta “SPORT RICREATIVI” e logo di scienzemotorie.com

Gli sport ricreativi rendono migliore uno studente?

Gli sport ricreativi migliorano il rendimento degli studenti? Un nuovo studio della Michigan State University aggiunge alla crescente evidenza che la partecipazione a sport ricreativi non solo può aiutare a migliorare i voti mentre si frequenta la scuola, ma può anche aiutare gli studenti a tornare l’anno successivo. Tra le circa 1.800 matricole recenti presso […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Piede che preme su pallina da tennis gialla su tappetino viola, con logo e sito scienzemotorie.com visibili.

Forza e pressione: differenze e scopi

Ogni volta che si parla di tecnologia di mappatura della pressione del piede durante corsi o conferenze internazionali, si rimane sorpresi dal deficit di conoscenza e comprensione delle differenze tra le misurazioni di forza e pressione. Spesso si ricevono domande che in realtà mi sembrano un po’ ovvie, cercheremo di ripulire l’argomento in termini sia […]

Persona in abbigliamento rosa che misura la circonferenza addominale con un metro a nastro, con scritta “COMBATTERE L'OBESITÀ” e logo Scienze Motorie.

Combattere l’obesità grazie all’allenamento combinato

Per le persone oltre i 64 anni con problemi di obesità, la combinazione di esercizio aerobico e allenamento con i pesi è la strategia più efficiente per migliorare il funzionamento fisico rispetto a qualsiasi forma di esercizio da solo, conclude un nuovo studio. Ogni tipo di esercizio e una combinazione dei due ha prodotto una […]

Rendering digitale di un anello trasparente con sfere colorate blu, verdi e rosse, accompagnato dalla scritta “MICRORISONATORI BIODEGRADABILI” e dal logo di scienzemotorie.com.

Microrisonatori biodegradabili contro il dolore

I ricercatori hanno sviluppato microrisonatori biodegradabili che possono essere riscaldati localmente con un sistema wireless. I medici potrebbero presto usarli negli impianti per controllare il rilascio di antidolorifici nei tessuti. I pazienti dotati di una protesi ortopedica sperimentano comunemente un periodo di intenso dolore dopo l’intervento chirurgico. Nel tentativo di controllare il dolore, i chirurghi iniettano […]

Persona con le mani sull’addome, barra rossa con la scritta “OBESITÀ E DISUGUAGLIANZE SOCIO ECONOMICHE” e logo di ScienzeMotorie.com in basso a destra.

Obesità e Disuguaglianze socio-economiche

Ricerche: Secondo i ricercatori dell’Università di Cambridge, i bambini provenienti da contesti svantaggiati e alcuni retroterra appartenenti a minoranze etniche, compresi quelli di origine pakistana e del Bangladesh, hanno livelli più bassi di attività fisica intensa. I modelli rispecchiano le disuguaglianze osservate nei livelli di obesità infantile, suggerendo la necessità di concentrarsi maggiormente sulla promozione […]

Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Persona in piedi su una bilancia con metro a nastro giallo arrotolato davanti, con scritta "Mantenimento della perdita di peso" e logo Scienze Motorie.

Mantenimento della perdita di peso: l’esercizio conta più della dieta

Lo studio: Lo studio ha dimostrato che i programmi di perdita di peso di successo si basano maggiormente sull’attività fisica per rimanere in equilibrio energetico, piuttosto che sulla restrizione cronica nell’assunzione. Coloro che hanno successo nel mantenimento della perdita di peso sono individui che mantengono un peso corporeo ridotto di circa 15 Kg o più […]

Persona con abito verde scuro distesa su un divano, con occhiali e telecomando in mano; testo “SEDENTARIETÀ” in basso e logo scienzemotorie.com.

Sedentarietà e rischio di morte: un nuovo studio

Attività fisica e riduzione della mortalità: uno studio dell’American Cancer Society Per coloro che fanno solo una quantità minima di attività fisica, la sostituzione di una mezz’ora di tempo in cui solitamente sono seduti con l’attività fisica è stata associata a una riduzione del 50% circa della mortalità. Secondo un nuovo studio dell’American Cancer Society. […]

Tre figure di una donna che corre, con linee colorate che indicano il miglioramento progressivo della postura, e il logo di ScienzeMotorie.com in basso a destra.

Studio: come il corpo umano corregge la corsa

Come Correre Può Essere Facile o Difficile: Il Ruolo delle Correzioni Corporee Correre può essere facile, con ogni passo piacevole e leggero, oppure può essere difficile, con ogni passo complicato. In ogni caso, il corpo umano si sta costantemente calibrando e sta apportando correzioni microscopiche per impedirci di cadere. I Corridori e le Correzioni Inconsce […]

Donna che solleva pesi in palestra con abbigliamento sportivo; testo "Fibre Muscolari Femminili" e logo di ScienzeMotorie.com in basso a destra.

Studio: fine di uno stereotipo sulle fibre muscolari femminili

Studio: Fine di Uno Stereotipo sulle Fibre Muscolari Femminili Un nuovo studio mostra che le donne pesiste d’élite hanno la stessa quantità, e in alcuni casi anche di più, delle fibre muscolari necessarie per lo sport rispetto alle loro controparti maschili. Fibre a Contrazione Rapida e Prestazioni nei Sollevamenti Queste “fibre a contrazione rapida” sono […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40