Sedentarietà e rischio di morte: un nuovo studio

Persona con abito verde scuro distesa su un divano, con occhiali e telecomando in mano; testo “SEDENTARIETÀ” in basso e logo scienzemotorie.com.
22 aprile 2019

Attività fisica e riduzione della mortalità: uno studio dell’American Cancer Society

Per coloro che fanno solo una quantità minima di attività fisica, la sostituzione di una mezz’ora di tempo in cui solitamente sono seduti con l’attività fisica è stata associata a una riduzione del 50% circa della mortalità. Secondo un nuovo studio dell’American Cancer Society. Lo studio, pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine, suggerisce che la sostituzione di modeste quantità di tempo di sedentarietà con un’attività fisica leggera potrebbe avere il potenziale per ridurre il rischio di morte prematura tra gli adulti meno attivi.

Benefici dell’attività fisica regolare

Un’attività fisica regolare da moderata a intensa è associata a un minor rischio di

  • malattie cardiovascolari;

  • alcuni tipi di cancro;

  • e morte prematura.

Inoltre, la quantità di tempo trascorso in modo sedentario, distinto dall’inattività fisica, è associata a un più alto rischio di morte e malattia.

Lacune negli studi precedenti e nuovo approccio

La maggior parte degli studi precedenti ha esplorato il potenziale effetto del tempo sedentario senza considerare l’attività fisica, lasciando una lacuna nella comprensione del problema. Per approfondire ulteriormente, i ricercatori guidati da Erika Rees-Punia, PhD, hanno analizzato il tempo di sedentarietà, l’attività fisica leggera e l’attività fisica moderata / intensa tra 92.541 partecipanti alla a uno studio sulla prevenzione del cancro dell’ACS, American Cancer Society.

Risultati principali

L’analisi ha esaminato i tempi e i livelli di attività sedentaria in 14 anni. Si è riscontrato tra coloro che erano meno attivi all’inizio (17 minuti / giorno da moderata a intensa attività fisica), la sostituzione di 30 minuti / giorno di seduta con attività fisica leggera era associata a un rischio ridotto del 14% di morte. Mentre la sostituzione con moderata o intensa attività fisica era associato un rischio ridotto del 45% di morte.

Partecipanti moderatamente attivi

I ricercatori hanno trovato associazioni simili ma più piccole tra i partecipanti moderatamente attivi. La sostituzione di una mezz’ora di tempo sedentario con un’attività fisica leggera è stata associata a una riduzione del 6% della mortalità tra coloro che erano moderatamente attivi. La sostituzione di 30 minuti di tempo di seduta con attività fisica da moderata a intensa si è associata a una riduzione della mortalità del 17% in questo gruppo. Tuttavia, per il più attivo (> 38 minuti / giorno di MVPA), la sostituzione del tempo di seduta con attività fisica leggera non era associata a una riduzione del rischio di mortalità.

Caratteristiche dei partecipanti

I partecipanti che hanno riportato attività fisica più moderata/intensa erano più snelli. Avevano un livello di istruzione più alto e meno probabilità di essere fumatori correnti. Per tutti i partecipanti, il tempo di seduta è in gran parte speso guardando la TV (39%) e la lettura (20%).

Limiti dello studio

Lo studio aveva alcune limitazioni:

  • si basava sull’attività fisica auto-riferita e sul tempo di seduta;

  • mancavano informazioni su alcune attività della vita quotidiana (ad esempio, pulizia, cura di sé, cucina) che sono particolarmente comuni per gli anziani;

  • i partecipanti erano prevalentemente bianchi e istruiti, quindi potrebbe non rappresentare la popolazione generale degli Stati Uniti.

Conclusioni

“Questi risultati suggeriscono che la sostituzione di modeste quantità di tempo di seduta con un’attività fisica leggera potrebbe avere il potenziale per ridurre il rischio di morte prematura tra gli adulti meno attivi “, concludono gli autori.

Riferimenti

Sedentarietà e rischio di morte: un nuovo studio
Erika Rees-Punia, Ellen M. Evans, Michael D. Schmidt, Jennifer L. Gay, Charles E. Matthews, Susan M. Gapstur, Alpa V. Patel. Mortality Risk Reductions for Replacing Sedentary Time With Physical Activities. American Journal of Preventive Medicine, 2019; DOI: 10.1016/j.amepre.2018.12.006

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40