Articoli
Home /

Sindrome da Stress Tibiale Mediale (Dolore allo Stinco)
La sindrome da stress tibiale mediale o Shin Splints, il termine generico per il dolore alla gamba che si verifica sotto il ginocchio o sulla parte anteriore esterna della gamba o all’interno della gamba, è la rovina di molti atleti, corridori, giocatori di tennis, persino ballerini. Spesso affligge i corridori principianti che non costruiscono il […]

Anemia in atleti e pazienti
L’anemia è la condizione in cui nel sangue non è presente un quantitativo sufficiente di globuli rossi. I globuli rossi o eritrociti sono le cellule del sangue adibite al trasporto di ossigeno ed anidride carbonica tra i polmoni ed i tessuti. Il processo che porta alla formazione dei globuli rossi si chiama eritropoiesi ed avviene […]

Lussazione della spalla
Una lussazione della spalla si verifica quando la componente sferica dell’articolazione si stacca dalla cavità. Nella maggior parte dei casi, la causa della lussazione della spalla è una forza potente che spingendo la spalla verso l’esterno fa rimuovere la componente sferica. Anche l’intenso movimento rotatorio dell’articolazione può causare la dislocazione e lussazione della spalla e […]

Gomito del tennista
Il gomito del tennista o epicondilite laterale è una condizione dolorosa del gomito causata da utilizzo eccessivo. Non c’è da sorprendersi che il gomito del tennista sia causato soprattutto da attività sportive quali tennis o altri sport che richiedono l’uso della racchetta. Ma anche molte altre attività possono causare il gomito del tennista. Il gomito del […]

Allergie e intolleranze alimentari
Allergie e intolleranze alimentari sono caratterizzate dall’incapacità dell’organismo di assorbire correttamente alcuni tipi di alimenti, o dal fatto che questi possano essere cibi contaminati. L’allergia, come l’intolleranza alimentare, è una risposta di difesa, un campanello d’allarme, che il corpo umano porta come risposta all’ingerimento di alcuni tipi di cibi per diversi motivi. Tuttavia prima di capire […]

Attività fisica in pazienti con sclerosi multipla
La sclerosi multipla (SM) è una malattia cronica, infiammatoria e autoimmune del sistema nervoso centrale (SNC) che affligge circa 118.000 persone in Italia e 2-3 milioni di individui nel mondo. Sebbene le cause esatte siano ancora sconosciute, la maggior parte degli studiosi ritiene che la malattia coinvolga una risposta immuno-mediata anormale che potrebbe essere influenzata […]

Contrattura muscolare: cause e trattamenti
La contrattura muscolare è una contrazione involontaria, insistente e dolorosa, di uno o più muscoli scheletrici. Si può definire una reazione, un atto di difesa che il muscolo attua quando il tessuto viene sollecitato oltre il limite di sopportazione fisiologico. La contrattura muscolare è la conseguenza di una situazione di stress: il muscolo si irrigidisce […]

Dolori articolari: sintomi e rimedi
Nel momento in cui si iniziano ad avvertire dolori articolari ovvero ai polsi, alle ginocchia, alle spalle, alle caviglie, ai gomiti, significa che queste sono infiammate e/o logorate, al punto che i semplici movimenti della vita quotidiana, diventano sempre più difficili. Le problematiche legate all’infiammazione e ai dolori articolari, solitamente vengono ricollegate al formarsi di […]

Attività fisica adattata nei soggetti parkinsoniani
Il morbo di Parkinson Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che provoca disfunzioni motorie e cognitive. Tale patologia è il risultato di un danno alla via nigrostriatale dopaminergico del mesencefalo, che si traduce in una riduzione del neurotrasmettitore di dopamina. Ciò comporta per il soggetto sintomi quali: bradicinesia, rigidità, tremore a riposo, instabilità […]

Overreaching in preparazione fisica
La sindrome da sovrallenamento definisce una serie di sintomi a livello fisiologico e psicologico che risultano in un calo nella capacità di prestazione di un atleta. Con il termine sindrome si fa riferimento ad una situazione multifattoriale che comportava un calo nei livelli di funzionalità del sistema neuromuscolare la cui durata può variare da due […]

Disturbi Gastrointestinali degli Atleti
Disturbi Gastrointestinali degli Atleti I disturbi gastrointestinali sono molto comuni soprattutto tra gli atleti di resistenza. Si stima che il 30-50% dei corridori di lunga distanza abbia problemi intestinali legati all’esercizio fisico. Bill Rodgers, leggenda della maratona, con 4 vittorie sia alla maratona di Boston che alla maratona di New York alla fine degli anni […]

Il Sovrallenamento Esiste?
Definizione Ci sono molte pubblicazioni sull’argomento e persino libri dedicati ad esso ma prima di tutto dobbiamo essere molto chiari su cosa intendiamo con il termine sovrallenamento. Il termine sovrallenamento viene utilizzato in vari modi e il modo più comune è come un verbo che indica “eseguire troppi allenamenti”. “Sono overtrained”, quando usato in questo […]

Fibromialgia: sintomi, cause e trattamenti
La fibromialgia è una malattia cronica o a lungo termine. È associata a dolore diffuso nei muscoli e nelle ossa, aree di debolezza e affaticamento generale. I sintomi come questi sono considerati soggettivi, nel senso che non possono essere determinati o misurati dai test. Poiché i sintomi sono soggettivi e non c’è una chiara causa nota, la fibromialgia […]

Osteoporosi: tutto quello che c’è da sapere
Cos’è l’osteoporosi? L’osteoporosi è una malattia delle ossa. Il suo nome deriva dal latino porous bones “ossa porose”. L’interno di un osso sano ha piccoli spazi, come un nido d’ape. La malata aumenta la dimensione di questi spazi, causando la perdita di forza e densità dell’osso. Inoltre, l’esterno dell’osso si indebolisce e si assottiglia. L’osteoporosi […]

I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)
L‘alimentazione per tutti costituisce un momento che va al di là del semplice nutrirsi. Ha il potere di influire sull’organismo non soltanto in senso fisiologico, ma anche in senso psicologico ed emotivo. Il cibo è in grado di offrirci un apparente conforto immediato, ma a quale prezzo? Quando questi meccanismi diventano ricorrenti ed automatici, si scivola nei Disturbi del […]

Ginocchio del Corridore: cos’è e come si cura?
La corsa è una delle forme di allenamento più popolari e accessibili: circa 40 milioni di persone corrono regolarmente solo negli Stati Uniti e 10 milioni di persone corrono oltre 100 giorni all’anno. Detto questo, la corsa è stata purtroppo associata ad un alto rischio di lesioni. È stato riferito che ben il 79% dei […]

Allergia e Intolleranza Alimentare. Quali sono le differenze?
Qual è la differenza tra essere allergici a un cibo e essere sensibili o intolleranti ad esso? La differenza tra un’allergia e un’intolleranza alimentare è la risposta del corpo. Quando hai un’allergia alimentare, il tuo sistema immunitario provoca la reazione. Se hai una sensibilità o intolleranza alimentare, la reazione è innescata dal sistema digestivo. Si […]

Ipotonia: cause, sintomi e trattamento
Ipotonia è un termine medico per indicare un basso tono muscolare. Questo è il motivo per cui è anche chiamata sindrome del bambino floscio. I medici possono diagnosticare la condizione nei primi minuti di vita. Fanno controlli di routine del tono muscolare dei neonati a 1 minuto e 5 minuti dopo la nascita. A volte l’ipotonia si presenta […]

Dolore al Ginocchio: sintomi, cause e prevenzione
Il dolore al ginocchio è un disturbo comune che colpisce persone di tutte le età. Il dolore al ginocchio può essere il risultato di una lesione, come un legamento rotto o una cartilagine lacerata. Anche alcune condizioni mediche – tra cui l’artrite, la gotta e le infezioni – possono causare dolore al ginocchio. Molti tipi di dolore […]

Cos’è Osteopenia? Come si può prevenire?
L’Osteopenia è uno stato dell’osso in cui la densità minerale ossea è più bassa del normale. E’ considerata come un precursore di uno stato simile dell’osso chiamato osteoporosi. Cos’è l’osteopenia L’osteopenia è una diminuzione della densità minerale ossea, uno stato fisiologico intermedio tra la normale salute delle ossa e l’osteoporosi. L’osteopenia si verifica quando il […]