Attività fisica adattata nei soggetti parkinsoniani

Donna anziana che esegue esercizi con pesi per l'attività fisica nei soggetti affetti da morbo di Parkinson, con luce naturale che entra dalla finestra. nella parte bassa dell'immagine si nota il logo di ScienzeMotorie.com
17 gennaio 2022

Il morbo di Parkinson

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che provoca disfunzioni motorie e cognitive. Tale patologia è il risultato di un danno alla via nigrostriatale dopaminergico del mesencefalo, che si traduce in una riduzione del neurotrasmettitore di dopamina. Ciò comporta per il soggetto sintomi quali: bradicinesia, rigidità, tremore a riposo, instabilità posturale e anomalie della deambulazione. Molto pericolosi, infatti, sono anche gli episodi di Freezing, caratterizzati da un’improvvisa incapacità a muoversi durante l’esecuzione di una sequenza di movimenti.

Attivita-fisica-parkison

Tuttavia, nonostante le cause della malattia siano ancora sconosciute, sono stati teorizzati altri fattori da tenere in considerazione, come lo stress ossidativo, le tossine, le condizioni genetiche o di origine ambientale.

Focalizzandoci con maggiore attenzione sui dati epidemiologici, la patologia colpisce circa il 3 per mille della popolazione mondiale; basti pensare che in Italia circa 400 mila abitanti sono affetti da essa. Per la valutazione dei segni clinici da parte di uno specialista non possono essere utilizzati test diagnostici definitivi. Per questo le varie sintomatologie sono segni fondamentali per la diagnosi clinica. Gli strumenti clinici utilizzati comprendono la scala UPDRS (Unified Parkinson’s Disease Rating Scale). Quest’ultima è costituita da quattro parti:

  • Parte I (esperienze nonmotorie della vita quotidiana)
  • Parte II (esperienze motorie della vita quotidiana)
  • Parte III (valutazione motoria)
  • Parte IV (complicanze motorie)

Parkinson: Raccomandazioni per il trattamento

La selezione del tipo di esercizio fisico dipende dalla gravità del morbo di Parkinson. L’obiettivo principale di ciò è ritardare la disabilità, prevenire le complicazioni secondarie e migliorare la qualità della vita. Il trattamento della patologia viene svolto con esercizi fisici strutturati in frequenza, intensità, tempo e tipo. Il programma di allenamento consta in:

Allenamento cardiorespiratorio

Gli allenamenti fisici che prevedono l’utilizzo di ergometri, tapis roulant e che coinvolgono la parte inferiore del corpo, hanno progressivamente portato miglioramenti nell‘assorbimento massimo di ossigeno (VO2max) e benefici di carattere cardiorespiratorio. La programmazione dell’allenamento varia della durata di 30 60 minuti, ad intensità dal 60% al 80% della frequenza cardiaca di riserva. Questi esercizi devono essere svolti con una frequenza da 2 a 5 giorni alla settimana per 48 settimane. Infine, sono consigliate attività prolungate, ritmiche che impiegano i grandi gruppi muscolari (come ad esempio il nuoto, la camminata o il ballo).

allenamento-tapis-roulant-parkison

Allenamento di resistenza

Gli studi esistenti dimostrano che il resistance training produce un miglioramento muscolare nelle persone con morbo di Parkinson. Questi programmi utilizzano regimi di allenamento composti da 1 a 3 serie da 8 a 15 ripetizioni eseguite su 2 o 3 giorni alla settimana. L’intensità dell’esercizio varia dal 40% al 50% di una ripetizione massimale per soggetti che iniziano a migliorare la forza, mentre dal 60 al 80% di 1 RM per praticanti più avanzati. La durata dell’allenamento varia da 8 a 12 settimane e deve consistere in esercizi di resistenza che coinvolgano gli arti inferiori, con esercizi a catena cinetica chiusa, come la leg press seduta o lo squat.

Le attuali linee guida sull’esercizio raccomandano una minore intensità e ripetizioni di esercizi più elevate per individui sedentari e anziani che iniziano queste sessioni. Livelli di fitness, età e precedenti esperienze di esercizio devono essere presi in considerazione.

Allenamento per la mobilità articolare

La frequenza degli allenamenti varia da 2 a 3 giorni alla settimana, anche se quotidianamente produce maggiori risultati. Per quanto riguarda l’intensità bisogna mantenere un allungamento statico nel punto di lieve fastidio da 10 a 30 secondi, così come consigliato per la maggior parte degli adulti. Nelle persone anziane, bisogna mantenere un tratto da 30 a 60 secondi per avere maggiore beneficio. Un obiettivo ragionevole è quello di eseguire 60 secondi di tempo totale di allungamento per ogni esercizio. Particolare attenzione è prevista per gli arti superiori e la colonna vertebrale. La tipologia di esercizi che riguardano la flessibilità statica (attivo o passivo), flessibilità dinamica, e PNF (Propioceptive Neuromuscolar Facilitation) sono vantaggiosi.

allenamento parkinson

Allenamento con esercizi neuromotori

Gli esercizi neuromotori sono consigliati con una frequenza di 23 giorni alla settimana. Per quel che riguarda l’intensità effettiva dell’allenamento, questa purtroppo non è ancora stata stabilita. Quindi sarà svolta in base al livello di tolleranza dell’individuo. Il tempo consigliato varia da 10 a 15 minuti al giorno, mentre da 30 a 60 minuti al giorno può essere necessario per le persone a rischio di caduta. Per quanto riguarda gli esercizi che coinvolgono abilità motorie (come ad esempio, equilibrio, agilità, coordinazione e andatura) esercizio di PNF, e diverse attività (ad esempio, Tai Chi e Qigong) sono raccomandati per migliorare e mantenere in funzione il fisico e ridurre le cadute nei soggetti inclini a questo rischio.

Parkinson: Conclusioni

Abbiamo osservato come l’allenamento costituisca un importante fattore di mantenimento della funzione motoria. Il lavoro, quindi, spetterà a uno specialista del movimento (su indicazione del medico curante o di un gruppo di lavoro multidisciplinare), che, grazie alla sua preparazione nel settore in questione potrà “somministrare” esercizio fisico, seguendo così le linee guida corrette per il trattamento della malattia di Parkinson. Tuttavia, quando si prescrive l’esercizio fisico, è sempre importante tenere in considerazione lo stato della malattia, le comorbidità, la funzione fisica e le risposte fisiologiche atipiche.

Bibliografia:

  • PARKINSON’S DISEASE A Comprehensive Approach to Exercise Prescription for the Health Fitness Professional (by Paul M. Gallo, M.A., ATC, CES, CSCS and Carol Ewing Garber, Ph.D., FACSM, FAHA, RCEP).
  • ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell’esercizio fisico (American college of sports medicine).

Sitografia:

  • http://comitatoparkinson.it/inumeridelparkinsoninitalia/

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40