

Small-sided games nel calcio
Cosa sono gli small-sided games? Gli Small-sided games (SSG) sono delle partite su campi di dimensioni ridotte rispetto a quello regolamentare, con un… Read more »
Cosa sono gli small-sided games? Gli Small-sided games (SSG) sono delle partite su campi di dimensioni ridotte rispetto a quello regolamentare, con un… Read more »
“La classificazione degli sport paralimpici ha come obiettivo quello di promuovere la partecipazione allo sport per persone portatori di handicap, contenendo i limiti… Read more »
L’allenamento a corpo libero ha come obiettivo quello di aumentare i livelli di forza generale offrendo una forma di sovraccarico funzionale attraverso l’esecuzione… Read more »
Io e Carmelo Bosco Sin da quando ho cominciato, nel 1975, ad interessarmi di preparazione atletica, avevo in mente di proporre per i… Read more »
Il preparatore atletico/fisico diventa il professionista di riferimento per l’allenamento dell’atleta e basa il suo lavoro sul modello EBT a partire dalle evidenze… Read more »
Durante questa lezione, Antonio Squillante, confronta l’utilizzo della PLIOMETRIA e del BILANCIERE nella preparazione fisica. Tanto l’allenamento pliometrico quanto le alzate di potenza… Read more »
Sergio Contin dal 2001 ricopre il ruolo di responsabile tecnico della nazionale italiana assoluta su lunga distanza. Dal 1994 al 2000 ha svolto… Read more »
Aspetti neuropsicologici e sensopercettivi Abstract dal libro: Approccio psicocinetico al calcio Il ritmo del gioco nel calcio moderno richiede velocità di gambe e… Read more »
Dopo aver portato in evidenza, nel numero precedente, l’importanza del lavoro in palestra con un approccio di tipo olistico integrato di forza funzionale,… Read more »
Commenti recenti