Articoli
Home /

Gli infortuni nella Pallacanestro
Il basket è stato definito “atletica giocata”, si caratterizza per spostamenti brevi e frequenti in tutte le direzioni ad alta velocità, richiedendo forza esplosiva sia negli arti inferiori sia in quelli superiori, in opposizione ad uno o più avversari. La letteratura e gli studi specifici ci indicano in modo molto chiaro un approccio multifattoriale programmato […]

Ginnastica Posturale al tempo del Coronavirus
Sedentarietà In questo periodo di maggiore sedentarietà, legata alla quarantena, le nostre abitudini di attività fisica sono sicuramente venute meno a discapito della nostra salute. Maggiore sedentarietà comporta minore movimento per le nostre articolazioni e i nostri muscoli con conseguente maggiore rigidità e minore consumo calorico. Tutto ciò si traduce, giorno dopo giorno, in dolori […]

Over Coaching: Problemi e Soluzioni
Siediti di nuovo. Tieni il petto fuori. Metti le spalle indietro. Coinvolgi i tuoi fianchi. Aspetta, fai finta che ci siano palle da tennis sotto le ascelle. Spingi anche i glutei. Non sorridere. Hai fatto tutto bene? Ti sembrano le parole di un allenatore? Speriamo di no. Troppi segnali hanno un solo risultato possibile ed […]

Talk Show Puntata 42 FABRIZIO BARTOLI
Fabrizio Bartoli vive, lavora e si allena a Castagneto Carducci, nel cuore della Maremma livornese, al centro della cosiddetta costa degli Etruschi. Proprio lungo la famosa strada del vino, nel tratto che collega Castagneto Carducci a Bolgheri, si trovano le olivete di Podere Arduino, ereditate dal nonno Agostino Arduino Bartoli, e oggi curate e gestite da Fabrizio Bartoli (Triatleta professionista, […]

Talk Show Puntata 37 Danilo Callegari
Fin da giovanissimo Danilo Callegari si appassiona agli sport estremi e alla montagna. Sperimenterà in prima persona anche la cruda e triste realtà della guerra partendo per l’Iraq con i paracadutisti dell’Esercito Italiano e rimanendo nel deserto per 5 mesi. Quest’importante esperienza gli ha insegnato a vivere la vita in modo diverso e ad avere […]

Rimodellamento e Fisiopatologia dell’osso
2° Parte di Questo Articolo Un argomento importante da conoscere nel lavoro del Dott. in Scienze Motorie è legato ai processi di sviluppo del corpo umano, in questa prima parte dell’articolo presentiamo le fasi di rimodellamento e fisiopatologia osso. Lo scheletro svolge essenzialmente tre funzioni: – meccanica, di supporto ai muscoli per il movimento; – protettiva, […]

Talk Show Puntata 31 – SEBASTIANO CENCINI
Sebastiano Cencini, Fisioterapista della Nazionale Italiana di Volley, conversa con Giacomo Catalani sulle dinamiche di relazione all’interno di un Team di professionisti, sulla necessità di focalizzarsi sul risultato quando si tratta di recuperare l’infortunio di un atleta e sulle conseguenti procedure che ne derivano. Una puntata tecnica, ricca di numerosi spunti di riflessione per crescere […]

Talk Show Puntata 27 – GIANLUCA CARBONI
Nella 27° puntata del Talk Show: Gianluca Carboni, Dott. in Scienze Motorie e Preparatore Fisico Professionista, una lunga e particolare esperienza in numerosi ambiti, sia amatoriali, sia di altissimo livello, che gli hanno permesso di elaborare competenze molto specifiche e costruire un bagaglio tecnico unico nel suo genere. In conversazione con Giacomo Catalani, con tante […]

Talk Show Puntata 24 – DOMENICO PELLEGRINI
Domenico Pellegrini: Medico, Specializzato in Farmacologia, Prof. Associato, Docente al Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università di Firenze. Domenico Pellegrini è un Professore stimato e apprezzato da molti studenti e professionisti delle Scienze Motorie, sia come scienziato che per la grande capacità di dialogare e stimolare all’apprendimento. In questa puntata andiamo alla scoperta di […]

Recettori muscolari dei tendini e delle articolazioni
Nei muscoli, tendini e articolazioni si trovano recettori, appartenenti alla categoria dei meccanocettori, che rispondono a variazioni di forza e pressione che si verificano nel corso dei movimenti. Questa categoria di recettori viene anche indicata con il termine di propriocettori e si parla anche di contingente sensitivo propriocettivo per indicare il flusso di informazioni, in […]

Principio della reversibilità
Il principio della reversibilità chiarisce come il deallenamento si verifichi abbastanza rapidamente dal momento in cui un soggetto smette di seguire un programma di allenamento. Dopo solo 1 o 2 settimane il deallenamento coinvolge l’aspetto metabolico e le capacità prestative; dopo alcuni mesi ogni modificazione precedentemente indotta dall’allenamento finisce per scomparire. In cinque soggetti costretti […]

Attività Sportiva, Stress e Sistema Neuro-endocrino
L’attività sportiva è un fattore importante che tende a interferire e alterare le caratteristiche e l’equilibrio funzionale del nostro organismo. L’organismo reagisce all’azione dell’esercizio fisico attraverso una serie di risposte fisiologiche che coinvolgono il sistema neuro-endocrino e il sistema nervoso autonomo. La risposta neuro-endocrina all’esercizio fisico è un meccanismo di risposta biologica naturale, adattativa e […]

Lo sport ci rende persone migliori
L’attività sportiva è sempre benefica? Dipende da quello che ricerca chi la pratica: performance, equilibrio o padronanza di sé. Difficile sfuggire allo sport. Quando le grandi maratone internazionali radunano migliaia di praticanti, la televisione trasmette continuamente spettacoli sportivi e lo sport etichetta oggetti e attività lontanissimi dai campi di gara (profumi, automobili, atteggiamenti, problemi esistenziali), […]