Talk Show Puntata 42 FABRIZIO BARTOLI

Fabrizio Bartoli indossa una cuffia da nuoto e occhiali riflettenti; ha un folto baffo arricciato. In basso appare una striscia rossa con il suo nome e il logo di Scienze Motorie.
23 febbraio 2016

Tra sport, natura e stile di vita

Dove vive e lavora Fabrizio Bartoli

Fabrizio Bartoli vive, lavora e si allena a Castagneto Carducci,  nel cuore della Maremma livornese, al centro della cosiddetta costa degli Etruschi.

Le origini e Podere Arduino

Proprio lungo la famosa strada del vino, nel tratto che collega Castagneto Carducci a Bolgheri, si trovano le olivete di Podere Arduino, ereditate dal nonno Agostino Arduino Bartoli, e oggi curate e gestite da  Fabrizio Bartoli (Triatleta professionista, classe 1986) conosciuto come Mister Moustache o Baffo per i suoi baffi che lo caratterizzano ormai da anni e più recentemente come VEGAN MAN, per il suo stile di vita alimentare che lo ha spinto anche a scrivere uno splendido video di ricette vegane, un vero e proprio manuale “vegan & fitness” per atleti e appassionati.

Allenamento, alimentazione e performance

L’approccio vegano allo sport

In questa puntata Fabrizio Bartoli ci racconta come è possibile coniugare l’alimentazione vegana con l’attività fisica di grande livello, come pianificare gli allenamenti e soprattutto come ottenere il massimo da se stessi attraverso un approccio non convenzionale alla preparazione atletica.

Scelte consapevoli e metodi alternativi

Grazie al racconto di come è avvenuta e come viene approfondita la scelta di diventare un atleta professionista totalmente naturale, un occasione imperdibile per scoprire metodologie ed esperienze anche internazionali che Fabrizio può portare ad esempio per analizzare come si può ripensare la preparazione fisica.

Una puntata da non perdere

Come sempre una puntata imperdibile!

info@scienzemotorie.com

Segui Fabrizio su Facebook

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L’immagine visualizza un corpo umano stilizzato con evidenziati muscoli e ossa, utile per spiegare la struttura anatomica in un contesto di formazione professionale. A sinistra si vede una figura con la colonna vertebrale visibile, mentre a destra ci sono dettagli delle muscolature e dell'anatomia umana. Il testo centrale promuove il corso di "Master Professionale in Chinesiologia" e il logo di Scienze Motorie

Master Professionale in Chinesiologia

La Chinesiologia si occupa di studiare il movimento e tutte le sue implicazioni: in ambito fisico, cognitivo, razionale, affettivo, emotivo, sociale e razionale. Disciplina di studio centrale nel campo delle Scienze Motorie, viene tutt’oggi spesso confusa con la Kinesiologia Applicata, che invece opera nel campo delle arti terapeutiche alternative. La stretta connessione tra le Scienze […]

Persona che esegue un esercizio plank isometrico in ambiente interno.

Esercizi isometrici. Perché sono importanti?

Gli esercizi isometrici vengono ora utilizzati per migliorare le prestazioni da molti dei migliori allenatori del mondo, in particolare dagli allenatori “di pista”. Tuttavia, questi esercizi sono poco compresi e raramente eseguiti correttamente. Cosa sono gli esercizi isometrici e perché sono importanti? Gli esercizi isometrici sono movimenti di allenamento che pongono un focus o una […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Due persone in palestra. Una solleva un manubrio piegandosi in avanti, mentre l'altra osserva e dà istruzioni. Attrezzi da palestra come pesi e scatole sono visibili sul lato sinistro. Il pavimento è coperto da un tappeto rosso e le tende nere creano lo sfondo. In basso, c'è il testo "Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla" con il logo di Scienze Motorie

Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla in maniera funzionale

La riatletizzazione è prerogativa del laureato in Scienze Motorie, per questo per esporre e sviluppare il concetto di riatletizzazione dobbiamo prima analizzare l’etimologia della parola. Riatletizzazione Riatletizzazione è una parola composta da RI “prefisso presente in moltissimi verbi, e loro derivati, che ha in genere valore iterativo, esprime cioè duplicazione o ripetizione” (Dizionario Treccani) e […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40