Digiuno, Storia e Fisiologia

Di:   ScienzeMotorie  |  13 Ottobre 2018

Il digiuno è comunemente associato al mese del Ramadan. Miliardi di musulmani in tutto il mondo si impegnano in questa dichiarazione di fede che prevede l’astensione dal cibo e dalle bevande dall’alba al tramonto. Mentre il digiuno per il Ramadan è legato alle credenze spirituali, molti di noi scelgono di digiunare credendo che sia di beneficio alla nostra salute. 

Storia

Nell’antica Grecia, Pitagora fu tra i molti a decantare le virtù del digiuno. Durante il XIV secolo Santa Caterina da Siena lo praticò, mentre il medico rinascimentale Paracelso lo definì il “il più grande rimedio, del dottore interiore“. In effetti, questa astensione in una forma o nell’altra è una tradizione distinta e nel corso dei secoli, i devoti hanno affermato che porta il rinnovamento fisico e spirituale.

Nelle culture primitive, spesso si richiedeva prima di andare in guerra, o come parte di un rituale dell’età adulta. Era usato per placare una divinità infuriata e dai nativi americani del nord, come un rito per evitare catastrofi come la carestia.

Digiuno, Storia e Fisiologia

Il digiuno ha avuto un ruolo chiave in tutte le principali religioni del mondo

(a parte il Zoroastrismo che lo proibisce), essendo associato alla penitenza e ad altre forme di autocontrollo. L’ebraismo ha diversi giorni di digiuno annuali tra cui Yom Kippur, il giorno delle espiazioni; nell’Islam, i musulmani digiunano durante il mese sacro del Ramadan. Mentre i cattolici romani e l’ortodossia orientale osservano un digiuno di 40 giorni durante la Quaresima, il periodo in cui Cristo digiunò per 40 giorni nel deserto.

Le donne in particolare sembrano aver avuto una propensione al digiuno religioso, noto come “anoressia mirabilis” (miracolosa mancanza di appetito); sopravvivere per periodi senza nutrimento era considerato un segno di santità e castità. Giuliano di Norwich, un mistico inglese vissuto nel XIV secolo, lo usava come mezzo per comunicare con Cristo. In altri sistemi di credenze, si pensava che gli dei rivelassero il loro insegnamento divino nei sogni e nelle visioni solo dopo un digiuno dei sacerdoti del tempio.

È stato anche usato a lungo come un gesto di protesta politica, il classico esempio delle Suffragette e Mahatma Gandhi che hanno compiuto 17 digiuni durante la lotta per l’indipendenza indiana: il suo digiuno più lungo è durato 21 giorni.

In tempi più moderni, nel 1800 Dewey nel suo libro The True Science of Living, elogiava i vantaggi del digiuno, così come fecero anche Charles Haskell e più tardi Upton Sinclair. Inoltre nel 1880 Tanner sperimentò il digiuno per 40 giorni. In Francia dal 1910 il digiuno si applicò come terapia anti-convulsiva (Kerndt et al. 1982).

Ma la pratica ha avuto anche il suo lato oscuro, essendo stata sfruttata da esibizionisti e truffatori, e fatta pendere sui creduloni. Per esempio la “dottoressa” Linda Burfield Hazzard, del Minnesota, che ha causato la morte di oltre 40 pazienti che ha spinto a digiuni durissimi, prima di essere condannata per omicidio colposo nel 1912. Morì a causa del suo regime di digiuno nel 1938.

Il digiuno terapeutico 

si usa per trattare o prevenire problemi di salute, con il controllo medico ed è diventato popolare nel 19° secolo come parte del “Natural Hygiene Movement” negli Stati Uniti. Il dott. Herbert Shelton era un venerato pioniere, nel 1928, aprendo la “Dr Shelton’s Health school” a San Antonio, in Texas. Sosteneva di aver aiutato 40.000 pazienti a recuperare la loro salute con privazione di cibo.

Il digiuno era più popolare qui negli anni ’20“, secondo Tom Greenfield, un noto naturopata britannico. “La prima clinica Nature Cure per offrire l’astinenza ha aperto a Edimburgo e ho ancora uno o due pazienti che hanno digiunato lì molti decenni fa.””Il digiuno era usato per curare malattie cardiache, ipertensione, obesità, problemi digestivi, allergie, mal di testa – praticamente tutto“, afferma Greenfield.

Alla fine, afferma, la medicina “scientifica” divenne dominante quando si svilupparono farmaci migliori: il digiuno e la “cura della natura” caddero in disgrazia in Gran Bretagna. Al contrario, in Germania, dove il digiuno è stato sperimentato dal dott. Otto Buchinger, il digiuno terapeutico è ancora popolare e offerto in vari centri. Molti ospedali tedeschi ora gestiscono settimane di astinenza, finanziati da programmi di assicurazione sanitaria, per aiutare a gestire l’obesità. Mentre il digiuno nei centri vacanze e nelle stazioni termali in tutta Europa, tra cui Ungheria, Repubblica Ceca e Austria, sta diventando sempre più popolare. “In Germania il digiuno, che fa parte della naturheilkunde – la pratica della salute naturale, è rimasto popolare perché è diventato parte integrante della pratica medica “.

Più recentemente, l’interesse è tornato in auge in molti paesi, con moltissime pratiche intermittenti come la dieta 5: 2 o digiuni modificati in cui si assumono solo determinati alimenti o succhi per un certo periodo.

Fisiologia del digiuno

Fisiologia 

Il glucosio e il grasso sono le principali fonti di energia del corpo. Il glucosio è la fonte di carburante più facilmente accessibile per il corpo. Tuttavia, se il glucosio non è disponibile, il corpo può adattarsi passando al metabolismo dei grassi, senza effetti nocivi sulla salute.

Questa è semplicemente una parte naturale della vita. I periodi di scarsa disponibilità di cibo sono sempre stati una parte della storia umana. I meccanismi si sono evoluti per adattarsi a questo fatto della vita del Paleolitico.


La transizione dallo stato di alimentazione allo stato di digiuno avviene in più fasi

 

  • Alimentazione

Durante i pasti, i livelli di insulina aumentano. Ciò consente l’assorbimento del glucosio in tessuti come il muscolo o il cervello da utilizzare direttamente per l’energia. Il glucosio in eccesso viene conservato sotto forma di glicogeno nel fegato.

  • Fase post-assorbimento

6 -24 ore dopo l’inizio del digiuno. I livelli di insulina iniziano a cadere. La rottura del glicogeno rilascia glucosio per l’energia. I depositi di glicogeno durano circa 24 ore.

da 24 ore a 2 giorni. Il fegato produce nuovo glucosio dagli amminoacidi in un processo chiamato “gluconeogenesi”. Letteralmente, questo è tradotto come “creazione di nuovo glucosio”. Nelle persone non diabetiche, i livelli di glucosio diminuiscono ma rimangono entro i limiti normali.

  • Chetosi

2-3 giorni dopo l’inizio del digiuno I bassi livelli di insulina raggiunti durante il digiuno stimolano la lipolisi, la ripartizione del grasso per l’energia. La forma di accumulo di grasso, noto come trigliceridi, si spezza nella spina dorsale del glicerolo e in tre catene di acidi grassi. Il glicerolo è usato per la gluconeogenesi. Gli acidi grassi possono essere usati direttamente per l’energia da molti tessuti nel corpo, ma non dal cervello. I corpi chetonici, capaci di attraversare la barriera emato-encefalica, sono prodotti da acidi grassi destinati al cervello. Dopo quattro giorni di digiuno, circa il 75% dell’energia utilizzata dal cervello è fornita da chetoni. I due principali tipi di chetoni prodotti sono beta idrossibutirrato e acetoacetato, che possono aumentare di oltre 70 volte durante il digiuno.

  • Fase di conservazione delle proteine ​​

5 giorni – Livelli elevati di ormone della crescita mantengono la massa muscolare e i tessuti magri. L’energia per il mantenimento del metabolismo basale è quasi interamente soddisfatta dall’uso di acidi grassi e chetoni liberi. L’aumento dei livelli di norepinefrina (adrenalina) previene la diminuzione del tasso metabolico.

Noterai che durante la gluconeogenesi (fase 3) c’è un periodo di tempo in cui la proteina si utilizza per produrre glucosio. Molti hanno interpretato questo per indicare che il corpo è “sta bruciando i muscoli” per fornire glucosio. Questo non è in realtà ciò che accade. Durante questo periodo, le proteine ​​in eccesso sono effettivamente suddivise per il glucosio. Ma questo non è necessariamente un muscolo. Ci sono tessuto connettivo, pelle, vecchie cellule e altre parti di cellule che possono essere distrutte. Questo è il processo dell’autofagia, la cui importanza è appena stata realizzata.

Il corpo umano ha meccanismi ben sviluppati per affrontare periodi di scarsa disponibilità di cibo.

In sostanza, ciò che stiamo descrivendo qui è il processo di passaggio dalla combustione del glucosio (a breve termine) al consumo di grasso (a lungo termine). Il grasso è semplicemente l’energia alimentare immagazzinata dal corpo. In tempi di scarsa disponibilità di cibo, il cibo che si immagazzina viene naturalmente rilasciato per riempire il vuoto. Quindi no, il corpo non “brucia i muscoli” nel tentativo di nutrirsi da solo fino a quando non vengono utilizzate tutte le riserve di grasso.