Rapporti tra chinesiologia e biomeccanica

L'immagine mostra una rappresentazione anatomica del corpo umano con muscoli e scheletro a sinistra, mentre a destra si vede un corridore in azione. Questa illustrazione mette in evidenza la relazione tra la chinesiologia e la biomeccanica, studiando come i muscoli e le ossa interagiscono durante il movimento umano, come nella corsa. Il testo "RAPPORTI TRA CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA" accompagnato dal logo "Scienze Motorie" enfatizza il focus su queste discipline
29 marzo 2021

In un testo di qualche anno fa la chinesiologia e la biomeccanica vengono didatticamente separate per una ragione sola, legata prevalentemente agli aspetti qualitativi della chinesiologia che descrive l’anatomia funzionale.

Definizioni e Contesti Storici

Nel 1974 Hatze pubblicò una lettera sul Journal of Biomechanics in cui definiva la Biomeccanica come lo studio della struttura e della funzionalità dei sistemi biologici svolto attraverso i metodi di analisi della meccanica (Hatze, 1974).

La Fondazione dell’European Society of Biomechanics

Due anni dopo venne fondata l’European Society of Biomechanics e da come si può leggere sul sito web ufficiale dell’associazione la Biomeccanica è definita come lo studio delle forze che agiscono su un corpo o che vengono generate da esso e degli effetti di queste forze sui tessuti, sui fluidi o sui materiali utilizzando questo studio a scopi di ricerca, diagnosi o trattamento.

Citazione sull’Interazione tra Chinesiologia e Biomeccanica

“Kinesiology is the scholarly study of human movement, and biomechanics is one of the many academic subdisciplines of kinesiology. Biomechanics in kinesiology involves the precise description of human movement and the study of the causes of human movement. Kinesiology is the term referring to the whole scholarly area of human movement study, while biomechanics is the study of motion and its causes in living things. […] In a sense, kinesiology professionals solve human movement problems every day, and one of their most important tools is biomechanics.” (in Russo Biomeccanica, 2019) (in Knudson, Fundamentals of biomechanics, 2007).

livelli di analisi del movimento umano

Livelli di Analisi del Movimento Umano

Procedure

Identifichiamo i 9 princìpi base della biomeccanica:

  • Equilibrio
  • Moti inerziali
  • Range of motion (escursione articolare)
  • La possibilità di trasferire forza da un segmento all’altro del corpo
  • Forza che genera un movimento
  • Forza applicata nel tempo
  • Interazioni segmentali
  • Angoli di movimento
  • Rotazione

Questi 9 princìpi sono stati inseriti all’interno di un contesto procedurale che prevede 4 step:

  • Preparazione
  • Osservazione
  • Valutazione o Diagnosi
  • Intervento

procedura

Operatività

Analisi quantitativa:

  • Necessità di strumentazioni idonee
  • Di conoscenza delle strumentazioni
  • Necessità di convenzioni di misurazione
  • Di capacità di interpretazione dei dati
  • Possibilità di errore strumentale
  • Maggiore precisione
  • Possibilità di confronti quantitativi
  • Analisi qualitativa

Analisi qualitativa:

  • Necessità di osservazione sistematica
  • Di conoscenza del movimento
  • Necessità di punti di osservazione specifici
  • Di capacità di interpretazione dei dati
  • Possibilità di errore dell’osservatore
  • Maggiore praticità
  • Possibilità di confronti qualitativi

 CHINESIOLOGIA E LA BIOMECCANICA

Conclusioni

Occuparsi solamente di biomeccanica vuol dire occuparsi di un solo aspetto dell’analisi del movimento. La valutazione biomeccanica e quindi l’oggettivazione attraverso numeri, indici e dati quantitativi del movimento è fondamentale. La possibilità di ripetere la misurazione svolta è di fondamentale importanza. L’analisi del movimento non richiede competenze esclusivamente di meccanica ma anche anatomiche e di tutto quello che gravita intorno al corpo umano. Il Chinesiologo può cominciare a descrivere il movimento qualitativamente per poi passare ad aspetti maggiormente quantitativi.

Webinar SportScience.com

RAPPORTI TRA LA CHINESIOLOGIA E LA BIOMECCANICA

Docente: Luca RussoLaurea Triennale e Specialistica in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Dottorato di Ricerca in analisi cinematica del movimento umano presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Master di primo livello in Posturologia presso Università di Roma “Sapienza”, perfezionamento in Chinesiologia presso Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”, Laurea Triennale in Tecniche Ortopediche presso Università di Roma “Sapienza” e Laurea Triennale in Podologia presso Università di Roma “Sapienza”.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40