Fonti Proteiche per Costruire i Muscoli?

Illustrazione anatomica dei muscoli del torso umano con testo informativo sulle fonti proteiche.
08 marzo 2020

Quali sono le Fonti Proteiche per Costruire i Muscoli?

La migliore scelta di fonti proteiche per la costruzione muscolare è, senza dubbio, un tema caldo della nutrizione sportiva. Scienziati dello sport, dietologi e nutrizionisti si sono spesso posti le seguenti due domande:

  • Le proteine ​​del latte, della carne e vegetali differiscono nella loro capacità di promuovere la crescita muscolare durante l’allenamento per esercizi di resistenza?
  • E se sì, quale è il migliore?

Prima di rispondere a queste domande discutiamo l’approccio migliore per affrontare queste domande.

Uno sguardo all’interno del laboratorio

La scienza migliore alla base della comprensione di quale fonte proteica è più efficace per la costruzione muscolare, si basa su dati generati da studi di laboratorio attentamente controllati e un po’ sofisticati. Questi studi di solito coinvolgono volontari molto allenati alla forza che ingeriscono una singola fonte di proteine ​​subito dopo un allenamento di sollevamento pesi. Allo stesso tempo, i ricercatori esperti applicano quella che viene chiamata “metodologia di tracciamento isotopico stabile”.

Questa tecnica comporta il lento pompaggio di isotopi etichettati (o “pesanti”) costituiti da amminoacidi sintetici direttamente in una vena dell’avambraccio, prelievo di sangue seriale dall’altra e raccolta di biopsie muscolari, di solito dal vasto muscolo laterale perché facilmente accessibile.

Con l’accesso a strumenti analitici specializzati, per non parlare delle competenze tecniche, questo approccio di laboratorio consente la determinazione della sintesi proteica muscolare (conosciuta come MPS) – lo “standard ” per misurare la risposta di costruzione muscolare ad una data fonte proteica.

Cosa ci dice la scienza?

Le fonti animali di proteine sono spesso considerate più efficaci per la costruzione muscolare rispetto alle proteine vegetali. Coerentemente con questa idea, gli studi di laboratorio hanno riportato una maggiore risposta post allenamento della MPS quando i giovani allenati sulla forza hanno consumato latte scremato o proteine del siero di latte rispetto a una dose corrispondente di proteine di soia [1, 2].

Come ulteriore prova che le proteine animali hanno la meglio sulle proteine vegetali, uno studio su uomini di mezza età ha rivelato una maggiore stimolazione della MPS a riposo dopo aver ingerito una bistecca di manzo magra da 100 g contro una proteina di soia commercializzata e venduta come sostituta, in buona fede, per la carne. Inoltre, negli adulti più anziani sani, l’ingestione di 35 grammi di caseina micellare ha stimolato una maggiore risposta MPS rispetto a una dose corrispondente della proteina di cereali, il frumento.

Quindi, cosa rende le proteine e le carni bovine più potenti della soia e del grano in termini di stimolazione della MPS? E sono tutte brutte notizie per l’atleta vegetariano / vegano che deve allenare la forza?

Manubrio da palestra accanto a carne rossa, cetrioli e peperoni su fondo nero.

Diverse fonti di proteine ​​sono caratterizzate da proprietà digestive uniche e profili di aminoacidi. La maggior parte delle fonti di proteine ​​di origine animale, tra cui latticini, carne e uova, sono più digeribili delle proteine ​​vegetali come soia, frumento, riso e patate. Ciò significa che una maggiore percentuale di aminoacidi derivati ​​da fonti di proteine ​​animali incontra con successo l’intestino tenue e raggiunge la circolazione, invece che essere estratta dall’intestino o assorbita dal fegato. In questo modo, più amminoacidi (o elementi costitutivi) diventano disponibili per il muscolo per creare nuove proteine ​​muscolari, cioè MPS, dopo che la maggior parte delle fonti di proteine ingerite sono state ​​animali rispetto a quelle vegetali.

Gli amminoacidi essenziali. Quali sono le Fonti Proteiche per Costruire i Muscoli?

(EAA), cioè quegli amminoacidi che devono essere forniti dalla dieta, in particolare l’amminoacido, la leucina, sono la chiave per guidare la MPS. Oltre a fornire un elemento fondamentale per la produzione di nuove proteine ​​muscolari, la stessa leucina funge da segnale per accendere il processo di MPS.

Fondamentalmente, come regola generale, il contenuto di leucina delle proteine ​​animali (8-13%) supera le proteine ​​vegetali (6-8%). Lo stesso vale per i contenuti EAA. Infatti, siero di latte e caseina sono le uniche fonti proteiche con un contenuto di EAA costituente più elevato rispetto al muscolo umano stesso. Inoltre, le proteine ​​animali vantano in genere un profilo completo di tutti e 9 gli EAA, mentre le proteine ​​vegetali sono carenti in almeno 1 degli EAA, solitamente lisina o metionina.

Quindi, sembra chiaro che la risposta superiore di MPS all’ingestione di proteine ​​di latte e di manzo rispetto alle proteine ​​di soia e grano deriva da differenze intrinseche nelle proprietà digestive e nei profili di aminoacidi tra le proteine.

Altro?

Tuttavia, ci sono delle eccezioni a queste regole che, come tali, offrono speranza per le proteine ​​vegetali alternative e quindi per gli atleti vegetariani basati sulla forza. Ad esempio, il mais proteico vegetale vanta un contenuto di leucina del 12% che supera la maggior parte delle proteine ​​animali. Inoltre, la quinoa è costituita da un contenuto insolitamente elevato di lisina (7%) e metionina (3%) e pertanto contiene un complemento completo di tutti gli EAA.

Quindi, potrebbe essere che altre proteine ​​vegetali, oltre alla soia e al frumento, come il mais e la quinoa, siano ugualmente efficaci come le cosiddette proteine ​​animali “di qualità superiore” provenienti da fonti di latte o di carne. Andando avanti, come spesso accade nella Nutrizione Sportiva, è necessario molto più lavoro prima che noi, come scienziati sportivi, possiamo affermare quale fonte di proteine ​​è la cosa migliore per la costruzione muscolare negli atleti che devono allenare la forza.

Punti chiave. Quali sono le Fonti Proteiche per Costruire i Muscoli?

  • La digeribilità e la composizione aminoacidica sono fattori chiave che determinano il potenziale di una fonte proteica per stimolare la MPS.
  • Come regola generale, il contenuto di leucina delle proteine ​​animali (8-13%) supera le proteine ​​vegetali (6-8%)
  • Sulla base delle prove attualmente disponibili, le proteine ​​animali come latte e carne conferiscono un vantaggio rispetto alle proteine ​​vegetali come la soia e il grano per quanto riguarda la stimolazione del MPS post allenamento.
  • La potenza di proteine ​​vegetali alternative come mais, lenticchie, quinoa e piselli per stimolare l’allenamento post-MPS rimane sconosciuta.

Bibliografia:

Quali sono le Fonti Proteiche per Costruire i Muscoli?

  • Wilkinson SB, Tarnopolsky MA, Macdonald MJ, Macdonald JR, Armstrong D, Phillips SM. Consumption of fluid skim milk promotes greater muscle protein accretion after resistance exercise than does consumption of an isonitrogenous and isoenergetic soy-protein beverage. Am J Clin Nutr. 85:4:1031-40, 2007.
  • Tang JE1, Moore DR, Kujbida GW, Tarnopolsky MA, Phillips SM. Ingestion of whey hydrolysate, casein, or soy protein isolate: effects on mixed muscle protein synthesis at rest and following resistance exercise in young men. J Appl Physiol 107:3:987-92, 2009.
  • van Vliet S, Burd NA, van Loon LJ. The skeletal muscle anabolic response to plant- versus animal-based protein consumption. J Nutr. 145:9:1981-91, 2015

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

Logo ScienzeMotorie.com con barra di ricerca e filtri di ricerca del registro professionisti scienze motorie. appare la scritta 'Video Promozionale del Registro Scienze Motorie' e indirizzo web scienzemotorie.com

Lancio Campagna Video Promozionale del Registro Scienze Motorie

È stata ufficialmente lanciata la campagna video promozionale rivolta agli utenti. L’obiettivo è entrare in contatto con i professionisti delle Scienze Motorie attraverso il Registro Scienze Motorie. La missione di ScienzeMotorie.com è da sempre incentrata sulla valorizzazione delle Scienze Motorie. Sappiamo quanto essenziali siano per la qualità della vita, nello sport, per la longevità, per […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Atleta femminile esegue un calcio al sacco da boxe durante un allenamento contro resistenza in sport da combattimento

Allenamento contro la resistenza negli sport di combattimento e nelle arti marziali

Quando si parla di allenamento contro la resistenza, è bene specificare sin da subito che si tratta dell’allenamento con sovraccarichi. Tutti i praticanti si sono ritrovati almeno una volta nella vita a dover affrontare questo argomento lungo la loro carriera, e spesso le soluzioni o le argomentazioni risultano sempre più divergenti e discostanti tra loro. […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40