17 maggio 2021

L’atleta moderno

La Psicologia dello Sport è una scienza dello sport che studia il comportamento umano legato all’attività sportiva, in relazione alla personalità, alla motivazione, alla capacità di concentrazione, ai fattori emotivi e alle dinamiche di gruppo nelle prove collettive. Si rivolge ad atleti di ogni livello e fascia di età, genitori e famiglie di ragazzi che praticano sport.

Prestazione sportiva

La prestazione di un giocatore, in qualsiasi tipo di sport, è condizionata da alcune capacità su cui orientare la performance, che possono essere preparate e allenate:

  • Capacità tecnico/tattiche
  • Coordinative
  • Condizionali
  • Psicologiche

L’atleta moderno

Il giocatore moderno deve essere in possesso di tecnica, strategia, condizionamento fisico e qualità psicologiche.

Nel dettaglio la prestazione di un giocatore sarà dunque condizionata nello stesso momento da tre requisiti:

  • Tecnico-tattici, ovvero la capacità di eseguire movimenti efficienti ed efficaci, adatti a risolvere le differenti situazioni di gioco;
  • Condizionali, ovvero la resistenza, la forza e la velocità e la mobilità articolare;
  • Psicologici, ovvero la capacità di controllare in maniera ottimale gli aspetti emozionali.

Le abilità mentali nello sport

Giocatore di basket in uniforme rossa, bianca e blu schiaccia il pallone nel canestro durante una partita in un palazzetto affollato.

Caratteristiche dell’atleta moderno

Studiosi della prestazione di successo come Ravizza (1977), Garfield e Bennet (1984), Gould, Eklund e Jakson (1992) hanno rilevato le caratteristiche psicologiche presenti negli atleti di alto livello:

  • Fisicamente rilassato, con la sensazione di produrre una buona prestazione senza sforzo;
  • Mentalmente rilassato senza timore di sconfitta;
  • Focalizzato sul presente e sull’attività, distaccato dall’ambiente esterno e non distratto;
  • Con forte energia;
  • Capace di fare uso nel tempo pre-gara di tecniche di visualizzazione e ripetizione mentale;
  • Rigorosa programmazione.

Da questi rilievi nasce l’idea della necessità dell’allenamento delle abilità mentali integrato all’allenamento fisico, sia nella fase pre-agonistica che nel corso della prestazione.

Mental training

Nella pratica dell’allenamento negli ultimi anni sempre più si parla di Mental Training inteso come pratica di allenamento sistematico di abilità mentali mirate al controllo e/o cambiamento atteggiamenti e strategie (Unestal, 1982).

Molti studi si sono occupati dell’effetto dell’attività mentale sull’esecuzione di abilità motorie, con lo scopo di integrare l’allenamento “classico” per migliorare la prestazione dell’atleta. (Barr e Hall, 1992; Grouios, 1992; Hall et al. 1995).

Secondo Martens

Martens (1997) distingue nella preparazione mentale le fasi di educazione, acquisizione ed allenamento: gli atleti, innanzitutto, dovrebbero essere informati circa la natura delle abilità ed i loro influssi sulla prestazione; dovrebbero successivamente seguire un programma strutturato per acquisire ed affinare le abilità da integrare poi nelle routine personali di allenamento e gara. È anche importante che imparino ad applicare le abilità apprese in condizioni di affaticamento e stress.

Diagramma a mappa concettuale che esplora diverse aree di sviluppo delle abilità mentali.

Metodi per lo sviluppo delle abilità mentali

  • Allenamento fisico;
  • Educazione;
  • Goal setting;
  • Imagery;
  • Rilassamento fisico;
  • Controllo dei pensieri.

Lezione SportScience.com

Docente: Roberto Benis  Ha dedicato e continua a dedicare anni di accurato lavoro e impegno  nella a formazione. Ph.D in Sport Sciences presso l’Università di Milano, Laureato in Scienze Motorie e Diplomato in STAPS all’Università di Digione (Francia) é inoltre psicologo, specializzato in psicologia dello sport e ha conseguito il Bachelor in Osteopathic Science presso l’Università del Galles.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Due donne in situazioni diverse: una con un'espressione scettica mentre una mano le offre un cucchiaio con pillole e l'altra sorridente, mentre tiene una mela e una bottiglia d'acqua. l'immagine è accompagnata dalla scritta "L’Esercizio fisico non è un farmaco" e dal logo di ScienzeMotorie.com

L’Esercizio fisico non è un farmaco

Sempre più spesso si leggono in rete dei post, articoli e informazioni che definiscono l’esercizio fisico come un farmaco. Questo articolo desidera approfondire questo concetto, spesso travisato e poco approfondito. Gli effetti dell’esercizio fisico sulla salute In letteratura esistono molti studi che confermano gli effetti benefici dell’esercizio fisico sulle condizioni di salute dei soggetti testati. […]

Il testo descrive un libro che esplora il mondo dello sport da una prospettiva innovativa, affrontando temi come scienza, formazione, politica e business. L'opera analizza l'evoluzione dello sport, le sue implicazioni culturali e i cambiamenti nel settore, offrendo una visione critica e approfondita.

Sport Science Outsiders

Il nuovo libro di Giacomo Catalani “Sport Science Outsiders” racconta la storia di una ribellione sullo sfondo di una rivoluzione tecnologica. Tutto ciò per affermare il valore delle scienze motorie, della prevenzione e della disciplina del miglioramento. Una storia che attraversa continenti e prospettive molto differenti tra loro, connesse da brevi racconti aneddotici ricchi di […]

Due persone sedute a un tavolo, una passa un foglio all'altra, suggerendo un tentativo di imbroglio durante un esame. Il testo "Perché gli studenti imbrogliano agli esami?" appare in basso assieme al logo di Scienze Motorie

Perché gli studenti imbrogliano agli esami?

Perché nella nostra società viene valorizzato più un titolo accademico che il reale valore della preparazione tecnica. Le Scienze Motorie non sono esenti da questo approccio nel valutare le credenziali professionali. Le conseguenze di questo errore si manifestano nella carenza di risultati e in un fallimento del progetto d’impresa, che si tratti di un team […]

L'immagine mostra un uomo anziano che fa piegamenti, sorridente, su un tappetino blu in una palestra. Indossa una maglietta azzurra. In basso c'è una scritta che dice "POWER TRAINING PER GLI ANZIANI" e il logo di "Scienze Motorie."

Power Training per gli Anziani.Fa bene?

Power Training per gli Anziani Abbiamo tutti sentito parlare di allenamento sul circuito, allenamento funzionale, allenamento HIT e così via. Ma per quanto riguarda l’allenamento della forza e il Power Training? Allenarsi sulla forza significa semplicemente spostare i pesi il più velocemente possibile e abbassarli sotto controllo durante la fase di allungamento. Oppure, in parole […]

Un corridore e un'immagine stilizzata di una cellula, simbolo delle connessioni mentali, con il testo "ABILITÀ MENTALI NELLO SPORT" e il logo di Scienze Motorie

Le abilità mentali nello sport

L’atleta moderno La Psicologia dello Sport è una scienza dello sport che studia il comportamento umano legato all’attività sportiva, in relazione alla personalità, alla motivazione, alla capacità di concentrazione, ai fattori emotivi e alle dinamiche di gruppo nelle prove collettive. Si rivolge ad atleti di ogni livello e fascia di età, genitori e famiglie di […]

L'immagine mostra un atleta seduto su un campo sportivo, con la testa china e una mano sul volto, in atteggiamento pensieroso o stressato. Indossa una divisa sportiva nera con dettagli bianchi e scarpe sportive arancioni. Sotto l'immagine c'è una scritta che dice "PSICOLOGIA DELLO SPORT" ed il logo di Scienze Motorie

Psicologia dello Sport

La psicologia dello sport si occupa di moltissimi aspetti legati al miglioramento all’interno del mondo sportivo, tra cui principalmente quelli di incrementare le prestazioni dell’atleta o della squadra. Sai che cosa è l’allenamento mentale o mental training? È un processo utilizzato dagli sportivi professionisti per migliorare la loro performance sportiva. Ma come si intuisce facilmente […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40