Plicometria ed equazioni per valutare la composizione corporea

L’immagine raffigura una professionista che misura la plica cutanea di un uomo con un plicometro, per analizzare la percentuale di grasso corporeo. In evidenza il concetto di “Plicometria e Composizione Corporea”, utile in ambito sportivo e clinico per valutazioni precise e non invasive. In basso è presente anche il logo di Scienze Motorie
02 marzo 2021

Plicometria. La Valutazione Antropometrica

  • La prima parte di una valutazione antropometrica riguarda sicuramente quelle che sono le misure come la statura, la statura da seduto e l’altezza del tronco.
  • La seconda consiste nella misurazione dei perimetri e delle circonferenze con l’ausilio di uno strumento come il nastro metrico per poi passare alla misurazione di lunghezze e diametri con l’utilizzo di due diversi strumenti: il calibro osseo e il compasso, quest’ultimo utile per misurare la larghezza delle spalle e dei fianchi.
  • Infine ci sono le misurazioni dei pannicoli adiposi, quindi l’analisi plico-antropometrica.

PLICOMETRIA ED EQUAZIONI. LA COMPOSIZIONE CORPOREA

La storia delle Linee Guida Internazionali

Skinfold thickness

La misura dello spessore di queste pieghe della pelle. Porzione di cute che noi andiamo a reperire utilizzando le nostre dita e poi a misurare attraverso il plicometro sono costituite da un doppio strato di cute e dal tessuto adiposo interposto e consentono una valutazione obiettiva del grasso sottocutaneo.

Ogni plica segue un orientamento preciso (verticale, orizzontale, obliquo o a 45°). Si cerca di escludere il muscolo sottostante mantenendo il grasso sottocutaneo e la pelle.

Una volta applicato il calibro la rilevazione va effettuata entro pochi secondi, per evitare una fuoriuscita dei fluidi dai tessuti ed una riduzione nei millimetri rilevati.

La compressibilità dei tessuti non è sempre uguale. Tricipite e sottoscapolare mostrano una correlazione maggiore con la fat mass (FM) totale.

Plicometria. I plicometri

Lo strumento di misura, il plicometro, deve essere scelto con molta attenzione perché solitamente in commercio si trovano plicometri fatti in plastica che durante il tempo perdono la loro forma e quindi non consentono una corretta misurazione.

I tre strumenti più precisi e di alta qualità sono: Harpenden, Lange, Holtain e Lafayette.

  • Esercitano una pressione di circa 10g/mm.
  • Harpenden e Lange hanno alti livelli di precisione: 0,2 mm e 1,0 mm.
  • Il grado di precisione del calibro va periodicamente verificato.

Plicometro

Plica al tricipite

Si misura sulla faccia posteriore del braccio della linea tra processo acromiale della scapola e margine inferiore del gomito.

Plica al bicipite

Si misura sulla faccia anteriore del braccio su una linea verticale allo stesso livello del plicometro al tricipite.

Plica sottoscapolare

Si misura sotto la scapola lungo una linea inclinata dall’interno all’esterno e dall’alto verso il basso (a 45° rispetto ad un piano orizzontale).

Viene misurata lungo la linea medio-ascellare appena sopra alla cresta iliaca. La misura avviene con inclinazione in direzione postero-anteriore, inclinata seguendo le linee di clivaggio della cute. Si trova in posizione anteriore circa 1 cm sopra e 2 cm medialmente rispetto alla spina iliaca. Si misura con inclinazione obliqua parallela al margine dell’osso.

Una volta misurato lo spessore dei pannicoli, come li utilizzo?

  1. Monitorare i cambiamenti nel tempo, singoli o di una somma di pannicoli.
  2. Utilizzarli nel calcolo del somatotipo su base antropometrica.
  3. Stimare la composizione corporea a livello molecolare secondo il modello bicompartimentale (BW= FM + FFM).

PLICOMETRIA ED EQUAZIONI. LA COMPOSIZIONE CORPOREA

Cercare un’equazione in letteratura

Nella ricerca di un equazione in letteratura bisogna fare attenzione a tre elementi:

  1. Metodo indiretto (criterion o reference) con il quale è stata validata l’equazione.
  2. Se è stata validata su un campione a parte.
  3. R² (1 è il massimo grado di accuratezza) e SEE (l’errore medio di stima deve essere il più basso possibile).

Webinar Scienze Motorie TV+

PLICOMETRIA ED EQUAZIONI PER VALUTARE LA COMPOSIZIONE CORPOREA

Docente: Francesco Campa – Dopo la Laurea Triennale in Scienze Motorie e quella Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive con votazione 110 su 110 e lode presso l’Università di Bologna, ha successivamente intrapreso un Dottorato di Ricerca in Scienze Farmacologiche e Tossicologiche, dello Sviluppo e del Movimento Umano. La sua attività di docente e ricercatore presso l’Università di Bologna ver te principalmente sullo studio della composizione corporea e le relazioni con la performance sportiva in atleti di élite. Ad oggi, è autore di oltre 30 pubblicazioni internazionali su riviste con impact factor. I suoi lavori sono stati più volte premiati in congressi nazionali ed internazionali ed è tra i membri editori del BMC Sports Science, Medicine and Rehabilitation. Collabora con ATS come Autore e Trainer

Durante questa lezione Il docente Francesco Campa parla di Antropometria, Plicometria, Equazioni e le strategie per utilizzare queste misure al fine di stimare la composizione corporee.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40