Overtraining(sovrallenamento): cos’è e come prevenirlo

Uomo a torso nudo affaticato dopo allenamento intenso con la scritta "OVERTRAINING" sullo sfondo ed il logo di Scienze Motorie
05 dicembre 2019

Ogni atleta e appassionato di fitness ha sentito parlare del termine “overtraining”, “sovrallenamento”. Le persone spesso confondono questo termine con affaticamento, il sovrallenamento non è così semplice. Diamo un’occhiata più da vicino al sovrallenamento e come si può evitare al meglio i suoi effetti peggiori.

Cosa NON è sovrallenamento?

Non è dolore, rimanere senza fiato, oppure sentirsi stanchi mentre ci si allena.

Queste cose sono tutte normali e sono segni di stress per il corpo… che è una buona cosa! Lo stress è l’unico modo in cui il tuo corpo può imparare ad adattarsi e migliorare in qualunque cosa tu stia facendo. “Senza lotta, non ci sono progressi ” – questo suona altrettanto vero quando si tratta di allenamento. Anche il sovrallenamento non è una brutta cosa se accade di tanto in tanto.

Infine, e questo può sorprendere alcuni, ma anche il sovrallenamento non significa che ci si sta allenando “troppo”, nonostante il suo nome.

Quindi cos’è l’Overtraining?

Esiste il rischio che l’organismo per compensare la fatica possa sovraccaricare un muscolo o un tendine, causando un infortunio che manterrebbe fuori dall’allenamento per molti giorni.

L’overtraining è stato a lungo considerato un mito. Tuttavia, l’evidenza mostra che succede ed è reale. Dato che attualmente viviamo in una società ossessionata dal fisico perfetto, dove si fa di tutto per raggiungere degli obiettivi, è bene capire i rischi.

La mancanza di un giorno di pausa, il poco sonno e un’alimentazione non sana possono innescare questo fattore tale per cui l’individuo si sentirà solo stanco, di cattivo umore e persino frustrato nel non migliorare le proprie prestazioni.

Rappresentazione Visiva del Progresso di Allenamento

L’asse x (orizzontale) è per il tempo e l’asse y (verticale) è per le prestazioni. La linea tratteggiata è il livello di fitness di base.

Il primo calo che vediamo è quando inizialmente il corpo è stressato, ma poi si adatta all’attività (n. 1) per un po’ prima dell’affaticamento (n. 2), con conseguente riduzione delle prestazioni. Dopo l’affaticamento, la persona (presumibilmente) riposa il proprio corpo, permettendogli di riprendersi e aumentando così i suoi attuali livelli di fitness per ottenere prestazioni migliori.

Pensa alla corsa: ogni volta che corri, ti affatichi, e quando ti riposi e continui a correre, puoi correre un pò di più ogni giorno (l’aumento del grafico). Ogni picco è un nuovo livello massimo di fitness / prestazioni.

Questo è un grafico che rappresenta i progressi positivi, il che significa che stai dando abbastanza riposo al tuo corpo tra ogni sessione in modo da poter migliorare in qualsiasi cosa tu stia facendo. Cosa succede quando non dai abbastanza riposo al tuo corpo? La tua progressione è ostacolata al punto in cui regredisce se continui senza abbastanza riposo.
Questo, in poche parole, è sovrallenamento.

Rappresentazione Visiva del Sovraccarico

La tabella di sovrallenamento inizia allo stesso modo con una diminuzione dovuta alla fatica. Tuttavia, poiché la persona non ha riposato abbastanza, non c’è un nuovo “picco” sul grafico. Si verifica invece la regressione e la forma fisica / prestazione peggiora! Continuando in questo modo, puoi vedere come i livelli di fitness della persona sono molto peggiori rispetto a quando ha iniziato. Come puoi vedere, l’overtraining non è una questione di allenamento eccessivo, ma di non dare al tuo corpo un riposo adeguato in modo che possa “raggiungere il picco”.

Segni Di Sovrallenamento

I sintomi del sovrallenamento non si limitano al modo in cui ti alleni fisicamente in palestra: sono mentali, sessuali e fisiologici. Non è qualcosa che una persona fa, ma come una persona si sente nel suo insieme. Molti dei suoi segni sono abbastanza simili a quelli della depressione.

Spesso i segni di sovrallenamento (definito anche stress da allenamento) vengono trascurati, per inseguire una prestazione che si fa tuttavia sempre più lontana. È dunque importante imparare a riconoscere le manifestazioni dell’overtraining e capire come gestirle al meglio.

Uno dei modi migliori per capire se stai sovrallenando è vedere come ti sei sentito nelle ultime sessioni.

  • C’è un livello costante di affaticamento che non riesci proprio a scrollarti di dosso?
  • Ti senti stanco, non importa quanto dormi?
  • La fatica e la stanchezza sono sia nel corpo che nella mente?
  • Ti trovi spesso sveglio nonostante ti senta estremamente stanco?
  • Il tuo appetito è sparito?
  • Il tuo desiderio sessuale è molto più basso del solito?
  • Ti stai ammalando?
  • Non stai guarendo più velocemente o correttamente come al solito?
  • Ti senti come se stessi peggiorando in quello che fai invece di migliorare nonostante tutto l’allenamento che hai fatto?

Se hai risposto sì a molte di queste domande, è probabile che ti stai sovrallenando.

Il sovrallenamento porta ad alcune gravi complicazioni. Il corpo pensa che sia continuamente stressato (quale è) e in pericolo, quindi produce ormoni dello stress, abbattendo inutilmente il tuo corpo. Anche le ghiandole surrenali possono “bruciarsi” e non sarai in grado di rispondere correttamente a una vera minaccia.

L’overtraining può richiedere settimane e mesi per essere superato, non solo giorni. Il sovrallenamento NON è solo “qualcosa nella tua testa” e qualcosa che puoi semplicemente superare. È reale e influenza enormemente i tuoi progressi e la tua salute. Una volta accertato il sovraffaticamento fisico, è opportuno interrompere gli allenamenti e concedersi una pausa, per dare il tempo ai tessuti di rigenerarsi e al corpo, nella sua globalità, di ritrovare le energie per riprendere l’attività sportiva.

Prevenire l’overtraining, continuare a progredire

Sebbene questa parola possa sembrare una debolezza terribile per alcuni, ognuno di noi ne ha bisogno: RIPOSO. Questa è probabilmente la cosa più difficile da fare per qualcuno che è motivato a migliorare.

Per evitare il sovrallenamento, dobbiamo anche riposare, ma quanto basta tra le sessioni di allenamento. Dormire abbastanza, mangiare bene, assicurarsi di integrare quando c’è bisogno e lavorare sodo in palestra. Prevenire il sovrallenamento può fare molto per i progressi.

Per prevenire una sindrome da sovrallenamento bisogna calibrare in modo adeguato l’intensità dello sforzo e i tempi di recupero tra gli allenamenti. È necessario che il programma di allenamento sia calibrato. Per fare questo è necessario che l’allenatore consideri l’atleta a 360°, tenendo conto del suo fisico, della sua attitudine mentale e dello stile di vita che conduce. Nel prevenire una sindrome da sovrallenamento, gioca un ruolo importante, anche il continuo feedback soggettivo e oggettivo che l’atleta fornisce al coach. Riscontri cronometrici, ma anche sensazioni pre e post allenamento.

Uomo a torso nudo affaticato dopo esercizio fisico intenso in palestra.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40