Motivazione allo sport durante la pandemia

Testa umana composta da articoli sportivi con una chiave a molla laterale, simbolo della motivazione nello sport durante la pandemia. nella parte in bassa si può leggere la scritta "Motivazione allo sport durante la pandemia" accompagnata sulla destra dal logo di ScienzeMotorie.com
04 giugno 2021

Definizione di motivazione

È la spinta verso l’obiettivo… è il “perché” di un comportamento, le cause, le ragioni, i motivi e i fini…

Quindi è uno stato interno che attiva dirige e mantiene nel tempo il comportamento di un individuo, finalizzato a realizzare un determinato scopo in relazione a condizioni di contesto.

La motivazione è un processo personale, ma il contesto sociale è rilevante e ha un impatto critico sulle valutazioni personali. (Roberts 2001)

Sono motivato nello sport quando…

1. se pensiamo che con l’esercizio i benefici diventeranno per noi utili e importanti;
2. se crediamo fortemente che la riuscita nel raggiungere gli obiettivi prefissati dipenda da noi e non da fattori esterni che non possiamo controllare;
3. se i benefici che ci siamo proposti di ottenere risultano essere ai nostri occhi particolarmente importanti e degni del nostro impegno e del nostro tempo, quindi se i benefici sono superiori ai costi (“Quanta fatica mi è richiesta?” e “Quanto mi interessa raggiungere quel risultato?”).

Gli adolescenti sono maggiormente vulnerabili durante un periodo di pandemia

Rischi e Vulnerabilità

Nei bambini e negli adolescenti, i periodi senza scuola sono associati ad una ridotta attività fisica, dieta squilibrata, schemi di sonno irregolari e maggiore quantità di tempo passata davanti a navigare sui dispositivi digitali (Wang et al., 2020). L’isolamento e le preoccupazioni relative alla pandemia in atto si configurano come fattori di stress, al pari dell’aumento della violenza intra-familiare associata al confinamento. Secondo Tomova e colleghi (2020) l’isolamento acuto può innescare la ricerca affannosa di spazi sociali con risposte neuronali simili alla ricerca di cibo quando si ha fame che sono osservabili anche a livello neurofunzionale.

Declino delle capacità motorie

Involuzione delle capacità motorie nei bambini in età scolare:

  • Della resistenza aerobica
  • Delle prestazioni coordinative
  • Decremento delle capacità di resistenza alla forza

MOTIVAZIONE ALLO SPORT - PERIODO DI PANDEMIA

Definire un obiettivo di automiglioramento

  • Stabilisci un obiettivo realistico. Fissa un obiettivo a lungo termine che puoi raggiungere in un arco di tempo ragionevole.
  • Stabilisci un obiettivo che sia suddivisibile in una serie di piccoli passi (o sotto-obiettivi a breve termine). Il modo migliore di modificare un comportamento è farlo a piccoli passi.
  • Stabilisci un obiettivo che sia misurabile (di cui puoi verificare periodicamente il livello di raggiungimento), così che tu possa dire se lo hai raggiunto o quanto ti manca per raggiungerlo.

Definire i sotto-obiettivi

  1. Decidere quale tipologia di attività fisica voglio svolgere e con quale cadenza ad es. tabata training 2 volte alla settimana e 1 uscita di corsa da 30’.
  2. Cercare programmi di allenamento o seguire quelli che mi ha fornito il mio allenatore.
  3. Scegliere un orario e uno spazio in cui svolgere gli esercizi tutti i giorni e concordarlo con le altre persone della mia famiglia.
  4. Mettere un promemoria sul cellulare che mi ricordi di iniziare e mi cronometri l’attività.
  5. Mettere sul calendario uno smile nei giorni in cui lo faccio.
  6. Concordare con i miei amici di allenarsi tutti nello stesso momento ma ognuno a casa propria.
  7. Programmare l’allenamento a cadenza giornaliera per una settimana utilizzando la scheda allegata.
  8. A fine settimana verificare la costanza degli allenamenti e rivedere il mio programma in base ai progressi.

Lezione SportScience.com

Psicologia dello Sport

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Due calciatori durante una partita: uno a terra dopo un contrasto falloso, l’altro vicino con espressione di dolore, con scritta "PREVENIRE GLI INFORTUNI" su sfondo rosso e logo Scienze Motorie.

Prevenire gli Infortuni

Quando sopraggiunge un infortunio si perde del tempo per ripristinare il normale stato di salute e si perde gran parte del lavoro volto alla prestazione fatto in precedenza. Prevenire gli Infortuni è quindi  l’azione più produttiva per atleti di qualsiasi sport e livello. Per questo bisogna prevenire gli infortuni possibili e per fare questo bisogna prima avere ben […]

Testa umana composta da articoli sportivi con una chiave a molla laterale, simbolo della motivazione nello sport durante la pandemia. nella parte in bassa si può leggere la scritta "Motivazione allo sport durante la pandemia" accompagnata sulla destra dal logo di ScienzeMotorie.com

Motivazione allo sport durante la pandemia

Definizione di motivazione È la spinta verso l’obiettivo… è il “perché” di un comportamento, le cause, le ragioni, i motivi e i fini… Quindi è uno stato interno che attiva dirige e mantiene nel tempo il comportamento di un individuo, finalizzato a realizzare un determinato scopo in relazione a condizioni di contesto. La motivazione è […]

Allenamento propriocettivo: classificazione e utilizzo

Allenamento propriocettivo: classificazione e utilizzo

Le teorie sulle scienze motorie sono in continua evoluzione ed aumentano progressivamente i livelli di conoscenza e gli strumenti di valutazione della buona somministrazione degli esercizi. Nella cura dei particolari ormai diffusa, siamo passati negli ultimi anni ad allenare sempre più l’aspetto propriocettivo della seduta; inizialmente come fase di recupero funzionale dopo un infortunio o un […]

Figura umana stilizzata con organi interni visibili, evidenziando polmoni, cervello e vie respiratorie, con il titolo "Chinesiologia della respirazione", in basso a destra è visibile il logo di ScienzeMotorie.com

Chinesiologia della respirazione

Definizione di Respirazione La respirazione è uno degli atti più comuni che tutti gli esseri umani svolgono spesso senza rendersene conto, insieme con lo sbattere le palpebre o con il deglutire. Tutti gesti automatici che ogni essere umano svolge fuori dal controllo cosciente ma che allo stesso tempo può anche svolgere in forma volontaria e […]

Persona che solleva un bilanciere pesante in palestra con la scritta "Overreaching in Preparazione Fisica" e il logo "Scienze Motorie" in basso.

Overreaching in preparazione fisica

La sindrome da sovrallenamento definisce una serie di sintomi a livello fisiologico e psicologico che risultano in un calo nella capacità di prestazione di un atleta. Con il termine sindrome si fa riferimento ad una situazione multifattoriale che comportava un calo nei livelli di funzionalità del sistema neuromuscolare la cui durata può variare da due […]

L’importanza dell’Esercizio Funzionale nelle Obstacle Race

L’importanza dell’Esercizio Funzionale nelle Obstacle Race

Negli ultimi anni stiamo assistendo all’espansione tra agonisti, amatori e semplici appassionati di corse a competizioni in pieno stile militare, le cosiddette Obstacle Race. In queste discipline, vengono alternate fasi di corsa su terreni vari ad ostacoli di varia natura, dove l’obiettivo principale è rappresentato dal completare la gara entro un tempo limite, stabilito in base alla […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40