Modello Prestativo del Ciclismo su Strada

L'immagine mostra un ciclista su una strada panoramica lungo la costa, con abbigliamento sportivo e casco giallo. La scena evidenzia la sfida del ciclismo su strada. Il testo "MODELLO PRESTATIVO DEL CICLISMO SU STRADA" sottolinea l'importanza di un approccio scientifico per migliorare le performance, mentre il logo di Scienze Motorie è visibile nell'angolo inferiore.
14 dicembre 2020

Ciclismo su Strada

Storia dei parametri quantitativi

Distanza percorsa
Frequenza cardiaca
Potenza (FORZA n x Velocità)

Potenza (Power Watt)

L’energia prodotta in una determinata frazione di tempo viene espressa da una misura di intensità nota come watt. Un watt equivale a 1 joule per secondo, e un joule equivale all’energia necessaria per spostare una massa di 1 Newton (più o meno un etto) per un metro. Il display dello strumento montato sulla bicicletta è come un misuratore di potenza. Si legge un valore corrispondente all’ energia totale necessaria per muovere la propria massa corporea contro una determinata resistenza, nella bici determinata essenzialmente da:
1. Attrito di rotolamento.
2. Resistenza dell’aria.
3. Peso corporeo.

L’analisi dei quadranti

> Quadrant 1 : High Force, High Cadence
> 2 : Low Force, High Cadence
> 3 (bottom left): Low Force, Low Cadence
> Quadrant 4 (top left): High Force, Low Cadence

Le espressioni di forza

Velocista, Passista, Scalatore – le differenze tra le categorie

Conclusioni

– Avere chiaro il concetto di potenza
– Definire il power profiling di un ciclista
– Trovare i punti deboli ed i punti di forza
– Il modello di prestazione varia a seconda della gara

 

Webinar Scienze Motorie TV+

Modello Prestativo del Ciclismo su strada

Docente: Giovanni Stefania, Trainer ATS, Laurea Triennale e Specialistica in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Pisa, Diplomando in Osteopatia presso Scuola ROI, Direttore sportivo di 3° livello di ciclismo, Docente per la FCI, allenatore di triathlon e preparatore fisico di tennis 2° livello. Specialista in analisi biomeccanica del ciclismo, programmazione e monitoraggio dell’allenamento per gli sport di endurance, specialista in Esercizio Correttivo®.

Durante questo webinar il docente definisce il modello prestativo del ciclista.
«Sintesi di fattori e informazioni rilevanti e specifiche che descrivono in termini quantitativi, qualitativi, concreti e pratici una determinata disciplina sportiva al fine di poterne conoscere le caratteristiche fondamentali e poter così orientare il processo di allenamento fisico, tecnico e mentale» Russo 2019

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40