Master in Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione

L'immagine mostra una serie di radiografie che evidenziano diverse articolazioni, tra cui la spalla, il gomito, l'anca, il ginocchio e la colonna vertebrale, con le aree di interesse evidenziate in giallo. Accanto alle radiografie, appare il testo “MASTER PREVENZIONE RIEDUCAZIONE RIATLETIZZAZIONE” a destra. In basso, su uno sfondo rosso, si trova la scritta “MASTER PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE E RIATLETIZZAZIONE” con il log di scienzemotorie.com
01 febbraio 2022

Tra gli argomenti più ampi e complessi che riguardano le Scienze Motorie, prevenzione, rieducazione funzionale e riatletizzazione hanno un ruolo particolarmente importante in quanto richiedono approfondite competenze che devono necessariamente intersecarsi con l’operatività di altri professionisti, della fisioterapia, l’osteopatia, la chiropratica, la podologia, le tecniche ortopediche e la medicina riabilitativa in generale. Partiamo innanzitutto dalla definizione di Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione.

Prevenzione

In questo caso, le scienze del movimento umano riferiscono il proprio intervento alla “prevenzione primaria“, focalizzata su interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l’insorgenza e lo sviluppo di una condizione sfavorevole. Gli altri tipi di prevenzione sono quella “secondaria“, riferita alla diagnosi precoce di una patologia. E quella “terziaria“, riferita alla degenerazione di una patologia verso esiti più complessi, recidive e morte.

Rieducazione

Rieducare l’organismo alle funzioni motorie. Si tratta di una fase delicata quanto fondamentale, che mira a ripristinare la mobilità articolare, il tono muscolare o l’allungamento attraverso specifici esercizi volti a recuperare sensibilità, equilibrio e propriocezione, rieducare le articolazioni alla varietà di movimenti naturali e i muscoli al corretto lavoro attraverso il rinforzo muscolare o il detensionamento a seconda dei casi. La particolarità di questa fase è spesso la collaborazione di più figure professionali. Ad esempio, dopo un intervento chirurgico, a posteriori di un percorso riabilitativo fisioterapico, il fisioterapista e il professionista delle scienze motorie realizzano un percorso di rieducazione funzionale durante il quale è possibile che si debba considerare inoltre la consulenza di altri professionisti. E pertanto avere approfondite conoscenze in materia tecnica e un linguaggio scientifico appropriato.

Riatletizzazione

Questa fase è di stretta competenza del professionista delle scienze motorie che abbia un’adeguata specializzazione. Dopo aver svolto un percorso rieducativo, uno sportivo o un’atleta, devono necessariamente tornare in condizione di eseguire un corretto movimento sport specifico. Correre non significa essere in grado di eseguire un cambio di direzione, come eseguire il sollevamento di un braccio, non significa essere in grado di esprimere il proprio massimo potenziale nel lancio di un giavellotto, un peso o una palla.

Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione

https://www.istitutoats.com/video-corsi/prevenzione-rieducazione-e-riatletizzazione/

Accedi al Master Professionale >
Essere in grado di intervenire in casistiche complesse, è una delle prerogative principali di un professionista delle Scienze Motorie. Dalla necessità di approfondire queste tematiche con la proposta tecnologicamente più innovativa, scientificamente più aggiornata e più completa a livello di contenuti, è stato realizzato il Master Professionale: PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE e RIATLETIZZAZIONE, presentato da ATS™ e Sport Science™.

10 Moduli Formativi

Strutturato da 10 moduli formativi essenziali e approfonditi con interventi speciali, condotti dai migliori professionisti a livello internazionale. Ogni modulo esplora la parte anatomica, meccanopatica e patomeccanica, fino al raggiungimento del più completo livello di analisi globale e segmentaria. Dall’analisi del movimento alla corrispondenza del gesto motorio, analizzando tutte le variabili che devono essere considerate per il ripristino di un ottimale stato di salute e una corretta predisposizione al raggiungimento della massima performance.

Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione

Gomit-Cervicale-Ginocchio

Polso-Dorsale-Anca

Accedi al Master Professionale >

Docente

Guida di questo eccellente e unico percorso formativo professionale è Stefano Livi, Dott. Scienze Motorie, Fisioterapista con numerose specializzazioni e oltre 20 anni di esperienza. Ogni modulo presenta inoltre degli approfondimenti tecnici realizzati da specialisti per ogni distretto corporeo.

Certificazione professionale

Al termine di ogni modulo è possibile sostenere un esame per il conseguimento della Certificazione Professionale riconosciuta da ATS e Sport Science. E valida anche per il ricevimento del Diploma ACSI/CONI. Al termine del Master è possibile sostenere il Diploma di Master Specialista in Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione.

 

Loghi SS-ATS-ACSI-CONI

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40