Massaggio Sportivo post-gara

L'immagine raffigura un massaggio sportivo post-gara: un atleta è sdraiato in posizione prona su un lettino rosso mentre riceve un trattamento manuale concentrato sulle spalle. In basso, la grafica include la scritta “MASSAGGIO SPORTIVO POST-GARA” e il logo di Scienze Motorie
01 aprile 2021

Il massaggio sportivo post gara si effettua subito dopo una competizione sportiva. Serve ad aiutare l’atleta ad accelerare il recupero muscolare, favorendo e velocizzando l’eliminazione dell’acido lattico.

Eventuali effetti negativi dell’attività fisica

  • Affaticamento
  • Catabolismo muscolare e D.O.M.S.
  • Crampi
  • Contratture
  • Stress e ansia

Affaticamento Post-Gara

Ipofunzionalità muscolare: dovuto ad un carico superiore alla forma prestativa e di possibilità biochimiche (fisiologiche) di quel momento.

  • Riduzione glucosio
  • Riduzione ossigeno
  • Abbassamento pH con aumento del lattato
  • Riduzione di ATP, difficoltà di sintetizzare ATP, l’ATP si può legare con il Ca⁺²

MASSAGGIO SPORTIVO post-GARA

Massaggio Sportivo post-GARA

D.O.M.S.

L’acronimo deriva dall’Inglese “Delayed onset Muscle Soreness” che sta ad indicare quei dolori muscolari ad insorgenza ritardata che compaiono a distanza di circa 24 – 48 h dall’attività. I dolori sono causati da un danneggiamento dei dischi Z e non dall’acido lattico come spesso impropriamente viene detto.

Crampi Post-gara

Il crampo è un incongruenza neuro – muscolare, da carenza metabolica. Si manifesta con contrazioni muscolari violente, transitorie e dolorose.

In ottica sportiva emergono di seguito:

  • Ad affaticamento
  • Disidratazione con perdita di elettroliti
  • Riduzione delle scorte energetiche

Contrattura

La contrattura da dolore immediato e puntiforme con incapacità a decontrarre un numero determinato di fibre muscolari, causato dalla difficoltà di sintetizzare ATP e vascolarizzare la zona.

Recupero fisiologico

  • Riposo
  • Alimentazione
  • Allenamento
  • Condizione atletica

Definizione di Massaggio Sportivo

“È un particolare tipo di massaggio che viene eseguito su specifiche regioni corporee con l’obiettivo di migliorare la performance sportiva, ridurre i tempi di recupero dopo l’attività e prevenire gli infortuni”

Utilità del Massaggio Sportivo Post-Gara

  • Rimuove cataboliti
  • Aiuta lo smaltimento dell’acido lactico
  • Favorisce un fisiologico recupero della componente visco-elastica
  • Riduce il tono muscolare
  • Previene e gestisce i DOMS
  • Ripristinare il benessere psico-fisico

Tempistiche

Viene svolto:

  • Dopo la prestazione
  • Entro le 24 ore

Massaggio Sportivo Post-Gara

  • Sfioramento superficiale e profondo
  • Frizioni superficiali e profonde
  • Impastamento profondo
  • Scuotimento lento
  • Rotolamento lento
  • Vibrazione alta frequenza, profonda a lento scorrimento
  • Sfioramento profondo di chiusura

Lezione SportScience.com

Docente: Stefano Livi Trainer ATS, puoi vedere la sua biografia QUI 

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Word cloud con termini legati a database, big data e tecnologia, con intestazione rossa "DATABASE E MOTORE DI RICERCA" e logo Scienze Motorie.

Definizione di database e motori di ricerca

Definizione e Differenze Cos’è un Database Un database, o banca dati, è un insieme organizzato di informazioni strutturate e facilmente consultabili.Ogni volta che si gestisce un insieme di dati – come un foglio Excel con i risultati dei test di utenti o clienti – si sta utilizzando un database.Il suo scopo principale è archiviare, gestire […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40