Mal di Testa e Allenamenti. Cause

L’immagine mostra una persona con le mani ai lati della testa, esprimendo fastidio da mal di testa o emicrania. In basso, il testo “MAL DI TESTA E ALLENAMENTI” e il sito “scienzemotorie.com”
27 febbraio 2020

Non è raro avere mal di testa dopo l’allenamento. Capita di sentire il dolore su un lato della testa o di provare un dolore martellante su tutta la testa. Diverse cose possono essere le cause perché questo accada.

Nella maggior parte dei casi è qualcosa di semplice che è facile da risolvere.

1. Mal di testa da sforzo

Un mal di testa da sforzo è un mal di testa scatenato da un certo tipo di attività fisica. Questa può essere qualsiasi cosa, da un attacco di tosse ad un allenamento intenso. Potresti sentirlo accendersi sia durante che dopo l’allenamento.

Le persone spesso descrivono il mal di testa da sforzo come un dolore pulsante su entrambi i lati della testa. Il dolore può durare da pochi minuti a un paio di giorni.

I mal di testa da sforzo possono essere sia primari che secondari:

Il mal di testa da sforzo primario si verifica per ragioni sconosciute. Ma gli esperti pensano che potrebbe essere correlato al restringimento dei vasi sanguigni che si verifica quando si fa esercizio.

I mal di testa da sforzo secondari sono similmente innescati dall’attività fisica, ma questa risposta è dovuta a una condizione di base. Questa condizione di base può variare da una semplice sinusite a un tumore.

Tieni presente che il mal di testa da sforzo secondario di solito si presenta con altri sintomi, come ad esempio:

  • vomito
  • congestione
  • rigidità del collo
  • problemi di visione

Come trattare il Mal di testa

Se si manifestano frequentemente mal di testa dopo l’allenamento e si manifestano altri sintomi insoliti, è meglio prendere un appuntamento con un medico per escludere eventuali condizioni sottostanti che potrebbero richiedere un trattamento.

Altrimenti, i mal di testa da esercizi primari spesso cessano di accadere da soli dopo pochi mesi.

Nel frattempo, può essere utile assumere un antinfiammatorio da banco, come l’ibuprofene (Advil). Si può anche provare ad applicare una borsa calda alla testa per aprire i vasi sanguigni.

Come prevenirlo

Bere liquidi prima e durante l’esercizio. Per alcuni, il riscaldamento lento prima dell’esercizio può aiutare a prevenire il mal di testa da sforzo. In altri casi, ridurre l’intensità dell’allenamento aiuta anche a prevenirli.

Ma se questi accorgimenti non aiutano, o ridurre l’intensità non è un’opzione possibile, si può prendere il naproxene indometacina o altri farmaci simili. C’è bisogno di una prescrizione da un medico per questi. Entrambi possono causare irritazione allo stomaco in alcune persone

2. Mal di testa da disidratazione

La disidratazione si verifica quando il corpo perde più fluido di quello che contiene. È probabile che sudi quando ti alleni. Questo conta come perdita di liquidi. Se non si beve abbastanza acqua prima dell’esercizio, è facile disidratarsi.

Un mal di testa è spesso il primo segno di disidratazione. Altri sintomi di lieve disidratazione includono:

Uomo all'aperto vicino a un corso d'acqua, con mano sulla fronte e espressione pensierosa.

  • accresciuto senso di sete
  • sensazione di stordimento o vertigini
  • fatica
  • diminuzione della produzione di urina
  • bocca e pelle secca
  • stipsi

Un’idratazione più grave può portare a:

  • sete eccessiva
  • sudorazione ridotta
  • bassa pressione sanguigna
  • respirazione rapida
  • urina di colore scuro
  • occhi infossati
  • pelle avvizzita
  • febbre
  • morte

La grave disidratazione è un’emergenza medica. Se inizi a manifestare questi sintomi, cerca un trattamento immediato.

Come trattarlo

La maggior parte dei casi di lieve idratazione risponde bene al reintegro di fluidi persi ed elettroliti. Puoi farlo bevendo molta acqua.

Un drink sportivo può aiutare a ripristinare gli elettroliti, ma spesso contengono molto zucchero aggiunto che può peggiorare il mal di testa.

Come prevenirlo

Bere da 1 a 3 tazze d’acqua un’ora o due prima dell’allenamento. Portare una bottiglia d’acqua durante l’allenamento in modo da poter ricostituire il corpo mentre si suda. Assicurarsi di bere almeno un bicchiere o due dopo l’allenamento.

3. Troppo tempo al sole

L’esposizione al sole può essere causa di mal di testa in molte persone, anche quando non stanno facendo esercizio fisico. Questo è particolarmente vero se fa caldo.

Come trattarlo

Se ci alleniamo fuori al sole e arriva il mal di testa, meglio rientrare appena possibile. Passare un po’ di tempo in una stanza buia o scarsamente illuminata può essere una buona idea. Se il clima è caldo, portare sempre acqua e un asciugamano fresco e umido. Metterlo sugli occhi e sulla fronte per alcuni minuti è spesso un’ottima soluzione.

Anche fare una doccia tiepida può aiutare.

Come prevenirlo

Prima di uscire per fare esercizio, prendere un paio di occhiali da sole o un cappello a tesa larga per proteggersi il viso e gli occhi. Se fa caldo, si può anche provare ad avvolgere una bandana umida intorno al collo.

Può anche essere utile portare una piccola bomboletta spray contenente acqua fredda. Usarla periodicamente per spruzzare in faccia risolve spesso molti problemi. Prestare attenzione quando ci si sente molto caldi o a corto di fiato e cercare un ulteriore raffreddamento.

4. Il livello di zucchero nel sangue è basso

Un basso livello di zucchero nel sangue, chiamato anche ipoglicemia, può causare mal di testa dopo l’esercizio. Glicemia si riferisce al glucosio, che è una delle principali fonti di energia del corpo. Se non si mangia abbastanza prima di allenarsi, il corpo può bruciare il glucosio, portando all’ipoglicemia.

Un mal di testa è uno dei principali sintomi dell’ipoglicemia. Altri sintomi includono:

  • tremolii
  • sentirsi estremamente affamato
  • vertigini
  • sudorazione
  • visione sfocata
  • cambiamenti nella personalità
  • difficoltà di concentrazione
  • disorientamento

Come trattarlo

Se appaiono sintomi di ipoglicemia, provare subito a mangiare o bere qualcosa contenente 15 grammi di carboidrati, ad esempio un bicchiere di succo di frutta o un piccolo frutto. Questa è una soluzione rapida che dovrebbe risolvere per alcuni minuti.

Assicurarsi di aggiungere alcuni carboidrati complessi, come un pezzo di pane tostato integrale, per evitare un altro problema simile.

Come prevenirlo

Mangiare un pasto nutriente e bilanciato o uno spuntino entro due ore dall’esercizio. Mirare a qualcosa con proteine, carboidrati complessi e fibre per aiutare a bilanciare il livello di zucchero nel sangue. Evitare zuccheri o carboidrati raffinati e lavorati.

Quando vedere un dottore

Pur avendo mal di testa dopo l’allenamento e di solito non c’è nulla di cui preoccuparsi, si consideri di prendere un appuntamento con un medico se i dolori iniziare a succedere inaspettatamente.

Ad esempio, se di è fatto lo stesso esercizio per mesi senza problemi, ma all’improvviso si inizia ad avere mal di testa, consultare un medico è una buona idea. Potrebbe esserci qualcos’altro in corso.

È anche meglio consultare un medico se il dolore non risponde a nessun trattamento, compresi i farmaci da banco.

Conclusioni

La maggior parte dei mal di testa legati all’esercizio fisico può essere facilmente curata a casa, ma a volte possono essere un segno di una condizione di base. Semplici metodi di prevenzione e di trattamento domiciliare dovrebbero aiutare ad alleviarlo. Ma se non stanno dando soluzione, potrebbe essere il momento di parlare con un medico.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Calciatore in allenamento su campo in erba sintetica con palla medica, eseguendo sprint per potenziare gli ischiocrurali e prevenire infortuni.

Hamstring: sprint training come strategia di riduzione di infortuni ai flessori nel calcio

Inquadramento e modello prestativo Il calcio è uno sport di squadra complesso e imprevedibile, in cui i giocatori devono applicare sul campo le proprie competenze tecniche, tattiche, fisiche e socio-cognitive per risolvere problemi e prendere decisioni al fine di vincere la partita. Con questa definizione si percepisce come questo sport sia molto più labirintico di […]

Terapeuta che esegue Gua-Sha su un paziente a torso nudo con strumento metallico, su sfondo scuro, con titolo “CENNI STORICI DEL GUA-SHA” e logo Scienze Motorie.

Cenni storici del Gua-Sha nel mondo e nella MTC

Gua-Sha: L’Antica Terapia Cinese tra Stasi di Sangue e Contro-Reazione Il Gua-Sha è una delle tecniche di trattamento fondamentali della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), con radici storiche che si intrecciano con l’antica pratica del salasso. Letteralmente, Gua significa “strofinare/graffiare via”, mentre Sha si traduce come “calore/febbre”. L’obiettivo primario di questa tecnica è “graffiare via la […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Word cloud con termini legati a database, big data e tecnologia, con intestazione rossa "DATABASE E MOTORE DI RICERCA" e logo Scienze Motorie.

Definizione di database e motori di ricerca

Definizione e Differenze Cos’è un Database Un database, o banca dati, è un insieme organizzato di informazioni strutturate e facilmente consultabili.Ogni volta che si gestisce un insieme di dati – come un foglio Excel con i risultati dei test di utenti o clienti – si sta utilizzando un database.Il suo scopo principale è archiviare, gestire […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40