Mal di Testa e Allenamenti. Cause

L’immagine mostra una persona con le mani ai lati della testa, esprimendo fastidio da mal di testa o emicrania. In basso, il testo “MAL DI TESTA E ALLENAMENTI” e il sito “scienzemotorie.com”
27 febbraio 2020

Non è raro avere mal di testa dopo l’allenamento. Capita di sentire il dolore su un lato della testa o di provare un dolore martellante su tutta la testa. Diverse cose possono essere le cause perché questo accada.

Nella maggior parte dei casi è qualcosa di semplice che è facile da risolvere.

1. Mal di testa da sforzo

Un mal di testa da sforzo è un mal di testa scatenato da un certo tipo di attività fisica. Questa può essere qualsiasi cosa, da un attacco di tosse ad un allenamento intenso. Potresti sentirlo accendersi sia durante che dopo l’allenamento.

Le persone spesso descrivono il mal di testa da sforzo come un dolore pulsante su entrambi i lati della testa. Il dolore può durare da pochi minuti a un paio di giorni.

I mal di testa da sforzo possono essere sia primari che secondari:

Il mal di testa da sforzo primario si verifica per ragioni sconosciute. Ma gli esperti pensano che potrebbe essere correlato al restringimento dei vasi sanguigni che si verifica quando si fa esercizio.

I mal di testa da sforzo secondari sono similmente innescati dall’attività fisica, ma questa risposta è dovuta a una condizione di base. Questa condizione di base può variare da una semplice sinusite a un tumore.

Tieni presente che il mal di testa da sforzo secondario di solito si presenta con altri sintomi, come ad esempio:

  • vomito
  • congestione
  • rigidità del collo
  • problemi di visione

Come trattare il Mal di testa

Se si manifestano frequentemente mal di testa dopo l’allenamento e si manifestano altri sintomi insoliti, è meglio prendere un appuntamento con un medico per escludere eventuali condizioni sottostanti che potrebbero richiedere un trattamento.

Altrimenti, i mal di testa da esercizi primari spesso cessano di accadere da soli dopo pochi mesi.

Nel frattempo, può essere utile assumere un antinfiammatorio da banco, come l’ibuprofene (Advil). Si può anche provare ad applicare una borsa calda alla testa per aprire i vasi sanguigni.

Come prevenirlo

Bere liquidi prima e durante l’esercizio. Per alcuni, il riscaldamento lento prima dell’esercizio può aiutare a prevenire il mal di testa da sforzo. In altri casi, ridurre l’intensità dell’allenamento aiuta anche a prevenirli.

Ma se questi accorgimenti non aiutano, o ridurre l’intensità non è un’opzione possibile, si può prendere il naproxene indometacina o altri farmaci simili. C’è bisogno di una prescrizione da un medico per questi. Entrambi possono causare irritazione allo stomaco in alcune persone

2. Mal di testa da disidratazione

La disidratazione si verifica quando il corpo perde più fluido di quello che contiene. È probabile che sudi quando ti alleni. Questo conta come perdita di liquidi. Se non si beve abbastanza acqua prima dell’esercizio, è facile disidratarsi.

Un mal di testa è spesso il primo segno di disidratazione. Altri sintomi di lieve disidratazione includono:

Uomo all'aperto vicino a un corso d'acqua, con mano sulla fronte e espressione pensierosa.

  • accresciuto senso di sete
  • sensazione di stordimento o vertigini
  • fatica
  • diminuzione della produzione di urina
  • bocca e pelle secca
  • stipsi

Un’idratazione più grave può portare a:

  • sete eccessiva
  • sudorazione ridotta
  • bassa pressione sanguigna
  • respirazione rapida
  • urina di colore scuro
  • occhi infossati
  • pelle avvizzita
  • febbre
  • morte

La grave disidratazione è un’emergenza medica. Se inizi a manifestare questi sintomi, cerca un trattamento immediato.

Come trattarlo

La maggior parte dei casi di lieve idratazione risponde bene al reintegro di fluidi persi ed elettroliti. Puoi farlo bevendo molta acqua.

Un drink sportivo può aiutare a ripristinare gli elettroliti, ma spesso contengono molto zucchero aggiunto che può peggiorare il mal di testa.

Come prevenirlo

Bere da 1 a 3 tazze d’acqua un’ora o due prima dell’allenamento. Portare una bottiglia d’acqua durante l’allenamento in modo da poter ricostituire il corpo mentre si suda. Assicurarsi di bere almeno un bicchiere o due dopo l’allenamento.

3. Troppo tempo al sole

L’esposizione al sole può essere causa di mal di testa in molte persone, anche quando non stanno facendo esercizio fisico. Questo è particolarmente vero se fa caldo.

Come trattarlo

Se ci alleniamo fuori al sole e arriva il mal di testa, meglio rientrare appena possibile. Passare un po’ di tempo in una stanza buia o scarsamente illuminata può essere una buona idea. Se il clima è caldo, portare sempre acqua e un asciugamano fresco e umido. Metterlo sugli occhi e sulla fronte per alcuni minuti è spesso un’ottima soluzione.

Anche fare una doccia tiepida può aiutare.

Come prevenirlo

Prima di uscire per fare esercizio, prendere un paio di occhiali da sole o un cappello a tesa larga per proteggersi il viso e gli occhi. Se fa caldo, si può anche provare ad avvolgere una bandana umida intorno al collo.

Può anche essere utile portare una piccola bomboletta spray contenente acqua fredda. Usarla periodicamente per spruzzare in faccia risolve spesso molti problemi. Prestare attenzione quando ci si sente molto caldi o a corto di fiato e cercare un ulteriore raffreddamento.

4. Il livello di zucchero nel sangue è basso

Un basso livello di zucchero nel sangue, chiamato anche ipoglicemia, può causare mal di testa dopo l’esercizio. Glicemia si riferisce al glucosio, che è una delle principali fonti di energia del corpo. Se non si mangia abbastanza prima di allenarsi, il corpo può bruciare il glucosio, portando all’ipoglicemia.

Un mal di testa è uno dei principali sintomi dell’ipoglicemia. Altri sintomi includono:

  • tremolii
  • sentirsi estremamente affamato
  • vertigini
  • sudorazione
  • visione sfocata
  • cambiamenti nella personalità
  • difficoltà di concentrazione
  • disorientamento

Come trattarlo

Se appaiono sintomi di ipoglicemia, provare subito a mangiare o bere qualcosa contenente 15 grammi di carboidrati, ad esempio un bicchiere di succo di frutta o un piccolo frutto. Questa è una soluzione rapida che dovrebbe risolvere per alcuni minuti.

Assicurarsi di aggiungere alcuni carboidrati complessi, come un pezzo di pane tostato integrale, per evitare un altro problema simile.

Come prevenirlo

Mangiare un pasto nutriente e bilanciato o uno spuntino entro due ore dall’esercizio. Mirare a qualcosa con proteine, carboidrati complessi e fibre per aiutare a bilanciare il livello di zucchero nel sangue. Evitare zuccheri o carboidrati raffinati e lavorati.

Quando vedere un dottore

Pur avendo mal di testa dopo l’allenamento e di solito non c’è nulla di cui preoccuparsi, si consideri di prendere un appuntamento con un medico se i dolori iniziare a succedere inaspettatamente.

Ad esempio, se di è fatto lo stesso esercizio per mesi senza problemi, ma all’improvviso si inizia ad avere mal di testa, consultare un medico è una buona idea. Potrebbe esserci qualcos’altro in corso.

È anche meglio consultare un medico se il dolore non risponde a nessun trattamento, compresi i farmaci da banco.

Conclusioni

La maggior parte dei mal di testa legati all’esercizio fisico può essere facilmente curata a casa, ma a volte possono essere un segno di una condizione di base. Semplici metodi di prevenzione e di trattamento domiciliare dovrebbero aiutare ad alleviarlo. Ma se non stanno dando soluzione, potrebbe essere il momento di parlare con un medico.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40