Lo sviluppo delle capacità coordinative per il miglioramento della tecnica individuale nel calcio

Giovani calciatori che partecipano a un allenamento su un campo di calcio all'aperto. Indossano pantaloncini neri, calzini bianchi e scarpe da calcio gialle, mentre eseguono esercizi di agilità con coni bianchi. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Sviluppo Capacità Coordinative nel Calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com
11 ottobre 2022

Sull’argomento relativo alle capacità coordinative è possibile trovare in letteratura scientifica abbondante documentazione.

Ritengo però che, tornare sull’argomento, può essere utile ai mister che allenano in ambiente calcistico sia per l’importanza dell’argomento ma, nello specifico, per la stretta correlazione fra l’apprendimento delle capacità coordinative e lo sviluppo della tecnica individuale che ne è fortemente condizionata.

Alcuni testi definiscono la coordinazione come “la capacità di eseguire un movimento di un corpo in modo efficace”, ritengo tale definizione non esaustiva perché non è sufficiente una esecuzione efficace di un movimento per definirlo “coordinato” in quanto lo stesso in realtà deve essere innanzitutto efficiente.

Quando guardiamo un giovane atleta compiere un gesto tecnico, per esempio un dribbling, la prima cosa che ci colpisce è come si muove e spesso lo definiamo “coordinato” o “scoordinato” in funzione dell’estetica dell’azione, ma non è solo una questione di stile.

Un movimento “coordinato” è anche un movimento che ci permette di ottimizzare le energie spese che, moltiplicato per le migliaia di esecuzioni che si effettuano in una partita, significa minor dispendio di energia unitamente ad una probabilità più alta di efficacia.

Di seguito sono indicate le capacità coordinative come riportate dal Prof. R. Manno 2, utilizzato come riferimento in numerose pubblicazioni:

  • Capacità di combinazione ed accoppiamento del movimento:
  • Capacità di orientamento spazio-temporale;
  • Capacità di differenziazione;
  • Capacità di equilibrio statico-dinamico;
  • Capacità di reazione motoria;
  • Capacità di trasformazione del movimento;
  • Capacità di ritmizzazione.

La classificazione delle capacità coordinative può però trovare formulazioni leggermente diverse in base all’approccio dell’autore.

Ma come avviene il processo di apprendimento e quindi esecuzione di un movimento motorio?

Nel compiere un’azione motoria, per esempio saltare un ostacolo, il nostro cervello elabora un movimento che il corpo, attraverso il sistema nervoso e l’apparato neuro – muscolare, esegue.

La coordinazione potremmo quindi raffigurarla come lo scostamento fra l’azione pensata e l’azione eseguita, non solo in relazione al risultato finale ma anche agli scostamenti parziali delle singole posizioni del movimento stesso in base ai distretti muscolari e alle articolazioni impiegate nel raggiungere l’obiettivo.

Il processo di esecuzione motoria potremmo schematizzarlo come segue:
Movimento ideale – movimento razionalizzato – movimento eseguito

Alla base quindi è indispensabile che il movimento razionalizzato sia quanto più possibile vicino al movimento teorico.

Questo processo lo possiamo ottenere in vari modi:

  • Con esempi mostrati agli allievi che devono essere più corretti possibile;
  • Attraverso l’autoanalisi, (per esempio con riprese video);
  • Scomposizione del movimento dal semplice al complesso.

Il movimento eseguito lo possiamo migliorare:

  • Con l’efficientamento del sistema neuro muscolare generale e specifico;
  • Con esercitazioni multilaterali;
  • Con l’esperienza motoria generale e specifica in particolare per i gesti tecnici;
  • Allenando gli esterocettori e i propriocettori.

Lo sviluppo delle capacità coordinative, deve iniziare già dai primi mesi di vita, dette capacità sono da allenare con elevata frequenza fino all’età adolescenziale, dopodiché i miglioramenti sono marginali, per arrivare poi in età adulta dove si avvia una fase regressiva.

Se vogliamo quindi raggiungere l’obiettivo di un giocatore “coordinato” efficiente e probabilmente efficace dobbiamo lavorare in modo intensivo sulle capacità coordinative fin dalla scuola d’infanzia, successivamente la responsabilità nel calcio è in capo agli istruttori dell’attività di base.

Non va poi mai dimenticato comunque che le capacità coordinative sono strettamente correlate alle capacità condizionali, alla elasticità muscolare e alla mobilità articolare.

In sintesi per allenare in ambiente calcistico le capacità coordinative, presupposto indispensabile per il miglioramento della tecnica individuale, dobbiamo:

  • Iniziare ad esercitarle in modo intensivo fin dalla categoria piccoli amici;
  • Nell’attività di base svolgere attività multilaterali e non specialistiche;
  • Variare le esercitazioni anche con proposte multisportive;
  • Allenare gli esterocettori e i propriocettive;
  • Utilizzare mezzi e metodi adeguati in relazione all’età e alle capacità dell’atleta.

Bibliografia

  • Coordinazione motoria – Wikipedia
  • Articolo “SCUOLA DELLO SPORT- RIVISTADI CULTURA SPORTIVA ANNO 3 NUMERO 1 GENNAIO-MARZO 19”

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40