L’importanza dell’allenatore: ruolo-funzione-responsabilità

Bambini seduti in cerchio sull'erba, con maglie da calcio rosse e bianche, ascoltano un allenatore che tiene un blocco note, sul campo da calcio. l'immagine è accompagnata dalla scritta "L’importanza dell’allenatore" e dal logo di ScienzeMotorie.com
29 agosto 2022

L’allenatore

Recentemente il ruolo dell’allenatore o, in senso più lato, quello del formatore, ha assunto socialmente un’importanza basilare non solo come fornitore di competenze tecnico-sportive ma soprattutto, se opera in contesti giovanili, come uno dei riferimenti culturali più ascoltato e più interpellato.

Scegliere di diventare allenatore non può essere soltanto per creare atleti e arrivare a successi sportivi, ma è proprio nel ruolo che si affermano e si trasmettono valori umani e sociali fondamentali nella vita quotidiana: il rispetto, la responsabilità, l’accettazione delle regole, la collaborazione, l’inclusione e la socializzazione.

In primo luogo chi si appresta a diventare allenatore deve approfondire costantemente in sé le due aree fondamentali: il senso della responsabilità e dei requisiti pedagogici.

L’allenatore. Il senso della responsabilità

Nella natura dei messaggi che l’allenatore comunica devono avere contenuti importanti come:

  • il benessere;
  • l’etica e le regole;
  • la visione equilibrata;
  • il miglioramento delle conoscenze personali;
  • il modello comportamentale;
  • la coerenza decisionale.

L’allenatore. I requisiti pedagocici

Possedere, sviluppare e trasmettere concetti educativi adeguati:

  • la sicurezza dei giocatori;
  • l’imparzialità;
  • l’aspetto medico;
  • il rinforzo positivo;
  • le proprie conoscenze;
  • la filosofia.

IL COACHING è: Allenamento – Insegnamento – Conoscenza – Competenza – Aggiornamento – Apprendimento – Pianificazione

I principi dell’insegnamento: teoria e pratica

Insegnare e trasmettere una tecnica sportiva richiede capacità di analisi, di sintesi e di correzione indispensabili.

I principi basilari si focalizzano nel saper far fare, nel saper far ripetere e nel saper far aggiungere. Il processo formativo coinvolge le capacità dell’allenatore nei seguenti processi:ù

  • Osservazione;
  • Definizione degli obiettivi;
  • Programmazione;
  • Definizione dei contenuti;
  • Attività pratica sul campo;
  • Capacità relazionali;
  • Accettazione delle critiche;
  • Competenze comunicative.

Saper osservare i comportamenti

L’osservazione dei comportamenti non può essere casuale e parziale, deve invece esaltare l’oggettività della rilevazione in modo che possa permettere di:

  • stabilire gli obiettivi;
  • fornire feed-back;
  • verificare la proposta nel tempo.

La reale osservazione emerge se la posizione permette una visione ottimale dei comportamenti attraverso una giusta distanza ed una giusta scenografia.

Saper mantenere permanentemente questo processo didattico permetterà di essere efficaci nella formazione a prescindere dai contenuti.

Caratteristiche generali di un allenatore

Le prevalenti caratteristiche generali di un allenatore variano a seconda del contesto anagrafico dei propri giocatori, in conseguenza variano gli interventi di natura tecnica-tattica, fisico-motoria, ludico-psicologica.

Nei giovani e nei principianti prevarranno esercitazioni di contenuto ludico-psicologico, mentre le aree tecnico-tattiche e fisico-motorio svilupperanno abilità globali e multilaterali.

Nei giocatori evoluti invece potranno prevalere esercitazioni maggiormente di contenuto tecnico-tattico e fisico-motorio sviluppando abilità specifiche e analitiche.

Nelle fasce di età 12-14 anni l’allenatore deve mostrarsi motivato e paziente, deve avere una visione chiara e coerente dell’allenamento, stabilire comunicazioni un terreno solido di riferimenti e determinare un gioco semplice e utile: attraverso la componente ludica stimolerà e valorizzerà le relazioni sociali e le interpretazioni spontanee.

Nelle fasce di età 15-18 anni si proporranno tematiche rivolte alla soluzioni tecnico-tattiche ed alle performance globali dei giocatori, si svilupperà una solida motivazione e si stimolerà una sana competizione: gradualmente emergeranno didattiche riferite alle esigenze legate:

  • alla organizzazione generale offensiva e difensiva;
  • alle fasi di transizione attacco-difesa e difesa-attacco;
  • al ruolo-posizione e al ruolo-situazione.

Nell’età sopra 19 anni il legame fra i seniores è instaurato ed il vissuto tecnico-tattico inizia ad avere delle efficaci basi sul: cosa fare, come fare, perché fare, quando fare.

?
COSA COME – PERCHÈ – QUANDO

L’intensità e l’interpretazione: variabili tassonomiche

La formazione in questa categoria aumenterà l’intensità e l’ interpretazione variando l’aspetto tassonomico dei seguenti parametri:

  • a numero giocatori;
  • spazio disponibile;
  • tempo disponibile.

TIME – SPACE – PLAYERS

Un allenamento performante dovrà mostrare realizzazioni adeguate al contesto numero/spazio/tempo.

Un allenamento sarà risultato valido soltanto se saranno soddisfatte le situazione peculiari richieste: le proposte allenanti dovranno essere pari o superiori di quelle agonistiche reali.

Il processo allenante è quello che presenta una metodologia valida del:

  • dal facile al difficile;
  • dal semplice al complesso;
  • dal lento al veloce;
  • dal particolare al generale;
  • dall’individuale al collettivo.

L’intensità

L’intensità determina il grado di utilità ottenuta attraverso l’impegno massimale del giocatore nell’unità di tempo necessaria: in altre parole è la risposta qualitativa del valore della prestazione richiesta.

L’interpretazione

L’interpretazione è il processo cognitivo in atto che, attraverso l’osservazione, influisce nella decisione comportamentale adottata. Tale decisione comunque resta collegata sia a fattori oggettivi generali ma anche a riferimenti soggettivi.

Bibliografia essenziale:

  • Brunetti G. Allenare l’atleta Manuale di metodologia dell’allenamento sportivo SDS -Roma
  • Ceciliani A. (2006) Elementi di didattica dei giochi sportivi: lo sviluppo degli aspetti cognitivi nella tattica. SDS Rivista di Cultura Sportiva, n. 86 pp. 29-40
  • Verhosanskyij J. V. Introduzione alla teoria e metodologia dell’allenamento sportivo CONI
  • Cicchella A. Elementi di teoria e metodologia dell’allenamento … -Libri Sport
  • Platonov V.N. Allenamento sportivo: teoria e metodologia – Calzetti-Mariucci
  • Schmidt R., Wrisberg C.A. Apprendimento motorio e prestazione – Società Stampa Sportiva
  • Corsi Aggiornamento Federali F.I.R.
  • La periodizzazione tattica (2022) – Dispense Prof. Gianfranco Ermolli Coach-Manager
  • Riflessioni Tecniche 2022 – Dispense Prof. Valter Nutini Coach-Manager

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40