L’Équipe in Francia celebra Carlo Spignoli: Eccellenza Italiana

Gruppo di calciatori dell'Olympique de Marseille che corrono in campo con tute blu, accompagnati dall'immagine di Carlo Spignoli in primo piano con la maglia bianca del club. Logo di "L'ÉQUIPE" e bandiera francese in alto a sinistra. Testo in basso: "L'ÉQUIPE in Francia celebra Carlo Spignoli" è accompagnata dal logo di Scienze Morotie.com
23 febbraio 2023

Il 20 Febbraio 2023 la rivista “L’Equipe” ha pubblicato un articolo su Carlo Spignoli, preparatore fisico professionista, rinomato per la massima professionalità nel settore del calcio. Onore e merito a Carlo Spignoli.

Carlo Spignoli è oggi in forze presso l’Olympique de Marseille, che al momento sta disputando un campionato da record al vertice della classifica, con un ruolo di responsabilità che oltre alla preparazione fisica, lo ha impegnato nella costruzione di un dipartimento tecnico e di uno staff d’eccellenza. È con grande soddisfazione che riportiamo il giusto merito evidenziato dall’Équipe, nel descrivere lo straordinario lavoro che Carlo Spignoli sta svolgendo presso il Club Olympique de Marseille.

Carlo Spignoli è tornato in Francia dopo le esperienze alla Sampdoria e al Watford. Aveva lasciato il campionato francese nel 2019 dopo aver lavorato per 7 stagioni nel Monaco, dove ha allenato alcuni dei migliori e più celebri calciatori al mondo, vincendo insieme a Claudio Ranieri allenatore del club, la Ligue 2. Dopo l’addio dell’allenatore romano, Carlo è rimasto nel suo ruolo di preparatore fisico raggiungendo grandissimi traguardi con la conquista della Ligue 1 e arrivando addirittura fino alle semifinali di Champions League nel 2017 contro la Juventus.

 

Carlo Spignoli preparatore fisico calcio

Fisica per il Calcio

Dell’esperienza al Monaco ne è testimone Andrea Raggi, calciatore che nel 2012 è arrivato in terra monegasca dalla Serie A. In un’intervista ha dichiarato scherzando: “Con Carlo bisognava fare una colazione leggera”, facendo riferimento al vomito che colpiva molti giocatori durante le sessioni di allenamento. Sempre Raggi ha elogiato i metodi di Carlo, evidenziando gli enormi benefici che si hanno durante le gare e per la gestione della performance. Nell’estate 2022 Carlo approda a Marsiglia insieme a Igor Tudor, allenatore croato ed ex calciatore professionista. Con i suoi metodi ha subito impostato una preparazione fisica che si è rivelata efficace per la squadra, stabilmente nelle zone di alta classifica in campionato e presente nelle coppe europee.

Djibril Sidibé, calciatore con un passato nel Monaco ha parlato molto bene della metodologia di lavoro, che permetteva ai giocatori di rendere al massimo durante le gare e soprattutto per la fase di riatletizzazione post-infortunio.

Pratica e Risultati Concreti

Carlo Spignoli in questi anni ha preparato calciatori di fama mondiale come Kylian Mbappè, Alexis Sanchez, Radamel Falcao, Bernardo Silva, Anthony Martial, Fabinho e molti altri. Giocatori fenomenali che però hanno bisogno di un’adeguata preparazione fisica per rendere al meglio e non incorrere in lunghi infortuni. Importante anche la gestione di giocatori più “esperti” come Dimitar Berbatov, Ricardo Carvalho e Jeremy Toulalan bisognosi di una gestione oculata perché quasi a fine carriera.

Professionista e Docente

Carlo Spignoli è stato spesso invitato a insegnare la sua esperienza e le straordinarie competenze raccolte, presso la FIGC e vari ambiti accademici internazionali. Oggi si appresta a condurre un’opera di assoluto valore che apre un nuovo capitolo nel suo percorso: il “Master di Preparazione Fisica per il Calcio” presentato da Sportscience.com in collaborazione con Istituto ATS e Scienze Motorie. Una straordinaria opportunità per i preparatori fisici del calcio, che desiderano apprendere le informazioni, le strategie e le tecniche, che Carlo Spignoli ha utilizzato con successo nel suo lavoro.

 

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40