L’Allenamento è un Ottimo Trattamento per la Depressione

Silhouette di una persona con le braccia alzate verso il cielo al tramonto, con testo “ALLENAMENTO CONTRO LA DEPRESSIONE” e logo di scienzemotorie.com.
25 settembre 2019

I benefici:

I benefici dell’allenamento di resistenza vanno ben oltre la costruzione di muscoli importanti: un nuovo documento scientifico dimostra che potrebbe anche essere un ottimo trattamento per la depressione.

Depressione e ansia sono problemi molto comuni che hanno un impatto sulla nostra capacità di lavorare e di farlo in modo produttivo. In tutto il mondo, oltre 300 milioni di persone soffrono di depressione. La principale causa di disabilità, e più di 260 milioni vivono con disturbi d’ansia. Secondo una recente stima dell’OMS, ansia e depressione costano all’economia globale mille miliardi di dollari ogni anno in termini di perdita di produttività.

In Europa, i costi sono stati stimati in Europa nell’ordine dell’1% del Pil. Eppure, ancora poche sono le azioni di tutela contro i fattori di stress all’interno delle aziende, nonostante i moniti del Governo Italiano a prendersi cura della salute psichica dei dipendenti.

La depressione

viene comunemente trattata con farmaci o psicoterapia. Questi possono essere costosi, lenti a funzionare o (per alcuni) inefficaci – così i ricercatori sono a caccia di altri trattamenti complementari.

Uno di questi è l’esercizio, che è un’arma così ben consolidata contro la depressione che ogni psicologo o professionista della salute mentale consultato è il primo a chiederti informazioni sulla tua attività fisica.

  • Una nuova ricerca suggerisce che l’allenamento di resistenza potrebbe portare vantaggi alla mente oltre che alla salute fisica.

  • I ricercatori dell’Università di Limerick, in Irlanda, hanno condotto uno studio importante sugli effetti dell’allenamento con esercizi di resistenza (RET) sui sintomi della depressione.

  • Hanno concluso che può “ridurre significativamente i sintomi tra gli adulti”, ma ha detto che non è una cura e sono necessarie ulteriori ricerche.

I benefici fisici dell’allenamento di resistenza, come bruciare i grassi e costruire massa muscolare, sono ampiamente riconosciuti – e ora una nuova ricerca suggerisce che potrebbe anche supportare una mente sana ed equilibrata.

Benefici per la salute mentale grazie all’allenamento di resistenza

  • Memoria migliorata

  • Miglioramento del controllo esecutivo

  • Può ridurre la depressione

  • Molto meno affaticamento cronico

  • Migliore qualità del sonno

  • Cognizione migliorata

  • Meno ansia

  • Migliore autostima

In un articolo pubblicato su JAMA Psychiatry, i ricercatori dell’Università di Limerick, in Irlanda, hanno condotto una meta-analisi di 33 studi clinici che hanno coinvolto 1.877 partecipanti sugli effetti dell’allenamento con esercizi di resistenza (RET) sui sintomi della depressione, come i sentimenti di inutilità , perdita di interesse nelle attività e basso umore.

Gli autori dello studio hanno concluso che

l’allenamento con esercizi di resistenza riduceva significativamente i sintomi depressivi tra gli adulti“.

Questo è stato indipendentemente da quanto allenamento hanno fatto, se hanno preso forza da esso o dallo stato di salute generale dei partecipanti.

L’autore principale del documento Brett Gordon ha detto a TIME che questo non significa che sia una cura per la depressione, ma ha affermato che le prove sono convincenti.

È interessante notare che, tra gli adulti con sintomi depressivi indicativi di depressione lieve-moderata rispetto agli adulti senza tali punteggi, è interessante notare che miglioramenti di RET possono essere particolarmente efficaci per quelli con sintomi depressivi maggiori.

Sebbene il documento non sia andato in dettaglio su ciò che l’esercizio di resistenza fa per il cervello, studi precedenti hanno dimostrato che l’esercizio fisico può promuovere un maggiore flusso di sangue all’organo e rilasciare sostanze chimiche che migliorano l’umore come le endorfine.

Gordon ha continuato a dire al TIME che l’allenamento di resistenza mostra risultati altrettanto positivi rispetto ad altri trattamenti per la depressione, come gli antidepressivi e le terapie comportamentali.

I ricercatori hanno osservato miglioramenti associati a una vasta gamma di programmi di allenamento della forza. Gordon dice che non può nominare un singolo regime di allenamento migliore per la salute mentale. (C’era, tuttavia, alcune prove a sostegno degli effetti delle routine supervisionate più brevi di 45 minuti.) Ha consigliato di seguire le linee guida dell’American College of Sports Medicine sull’allenamento di resistenza, che prevede l’allenamento almeno due volte a settimana facendo ogni volta da 8 a 12 ripetizioni da 8 a 10 esercizi basati sulla forza.

Mentre la revisione corrente ha esaminato specificamente l’allenamento di resistenza, molte prove suggeriscono che altre forme di attività fisico. Come ad esempio l’esercizio aerobico, cardio e yoga, possono anche migliorare i sintomi depressivi. Un’analisi secondaria inclusa nel documento JAMA non ha trovato differenze significative negli effetti dell’allenamento di resistenza rispetto all’esercizio aerobico per alleviare i sintomi depressivi, dice Gordon.

Nella loro conclusione, gli autori dello studio dell’Università di Limerick hanno aggiunto che sono necessarie ulteriori ricerche sul campo.

L’evidenza è abbastanza impressionante su come l’allenamento di resistenza possa migliorare molti dei principali problemi di salute mentale. Inoltre, la ricerca è convincente che l’allenamento di resistenza possa migliorare sensibilmente anche la funzione cognitiva.

Il messaggio di fondo di un professionista dell’esercizio per i clienti a questo punto è chiaro. Per un sollevamento mentale, dobbiamo sollevare pesi!

 

Silhouette di una persona con le braccia alzate verso il cielo al tramonto, in un gesto di vittoria e gioia, con colori caldi e dorati.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40