La respirazione quadrata: “Box breathing”

Persona che pratica la respirazione quadrata in posizione yoga, con occhi chiusi e espressione rilassata, accompagnata da un diagramma del processo ciclico della tecnica. in basso la scritta "Respirazione Quadrata" e il logo di Scienze Motorie.com
03 marzo 2023

Questa tecnica viene anche detta respirazione quadrata o “box breathing” perché ogni parte della respirazione ha una tempistica uguale all’altra.

Risulta molto utile in alcuni situazioni sportive ma in realtà possono aiutare chiunque a migliorare la gestione delle proprie risorse fisiche e mentali. Quello che fa, sostanzialmente, è bilanciare l’influenza del sistema nervoso parasimpatico, che è calmante e riduce la frequenza cardiaca, con invece il sistema nervoso simpatico che è quello tipico della risposta di combattimento e fuga, che quindi, ovviamente, è una risposta che crea più tensione.

Per cui possiamo dire che la respirazione quadrata nella sua semplicità risulta molto utile per affrontare al meglio ogni situazione che richiede un equilibrio ottimale tra concentrazione e calma, tra energia e controllo.

Benefici della respirazione quadrata

In sintesi i benefici di questa tecnica respiratoria sono:

  1. Ottimizzazione della prestazione mentale.
  2. Riduzione dello stress.
  3. Miglioramento dell’equilibrio psico-fisico.

Tecnica composta da 4 fasi

  1. Inspirazione
  2. Pausa
  3. Espirazione
  4. Pausa

È importante che mantieni la stessa durata per ogni fase e che la respirazione sia possibilmente diaframmatica. Puoi iniziare fasi da 5 secondi e ripetere l’esercizio per 5-10 volte.

Per cui l’esercizio sarà:

  1. Inspira per 5 secondi
  2. Conta fino a 5 mentre trattieni il respiro
  3. Espira per 5 secondi
  4. Mantieni i polmoni vuoti per 5 secondi

Alcuni usano anche ripetere un mantra o una frase motivante, importante per te in quel momento, nelle due pause alla fine dell’inspirazione e alla fine dell’espirazione.

Importante

Praticando questo esercizio di respirazione ti accorgerai da subito dei suoi benefici, e più ti allenerai più sarai abituato a reagire a situazioni di particolare stress attivando una respirazione controllata.

È fondamentale che ti abitui ad ascoltarti sempre di più: i sintomi dello stress sono chiari e tutti noi li percepiamo, ma nella maggior parte dei casi fingiamo di non accorgercene.

I sintomi dello stress si intensificano man mano che lo stress aumenta e sono percepibili non solo a livello fisico ma anche nelle tue reazioni alle circostanze esterne. Se per esempio sei facilmente irritabile o se ti arrabbi in maniera sproporzionata rispetto all’evento che ha generato la tua reazione, è il momento di fermarti e iniziare a respirare. Appena ti accorgi che lo stress o l’ansia stanno avendo la meglio, prenditi una pausa. Tre minuti o cinque minuti dedicati a questo esercizio di respirazione ti permetteranno di affrontare le situazioni con più equilibrio, gestendo lo stress.

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40