Cos’è la Glicolisi e perché è importante

Schema del processo di glicolisi: dal glucosio al piruvato, con diramazioni verso lattato, etanolo o CO₂ e H₂O
13 novembre 2018

La glicòlisi è un processo metabolico attraverso il quale una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata. Il termine deriva dal greco antico, γλυκύς (glykýs), che significa «dolce», e λύσις (lýsis), che significa «scissione». Possiamo tradurre in “rottura” o “scissione dello zucchero”.

La glicolisi è composta da una serie di reazioni che aiutano a estrarre energia dal glucosio. Questo è un antico percorso del metabolismo che è presente nella maggior parte degli organismi viventi oggi. Si svolge nel citosol di una cellula ed è il fondamento della respirazione cellulare aerobica e anaerobica.

Tuttavia, il processo reale è molto più complicato e può essere suddiviso in due fasi principali: la fase che richiede energia e la fase di rilascio di energia.

Fase di richiesta di energia

Il primo passo è che la molecola di glucosio si divida in due molecole di carbonio, che sono note come piruvati. Ci sono un numero di passaggi che devono verificarsi affinché ciò accada.

  • L’esochinasi converte il glucosio in glucosio-6-fosfato usando ATP, che viene convertito in ADP.
  • La fosfoglucosio isomerasi converte il glucosio-6-fosfato in fruttosio-6-fosfato.
  • La fosfofuctokinasi converte il fruttosio-6-fosfato in fruttosio-1,6-bisfosfato usando un ATP, che viene convertito in ADP.
  • Bifosfato aldolasi catalizza la reazione per convertire il fruttosio-1,6-bisfosfato in due molecole di tre atomi di carbonio: gliceraldeide-3-fosfato e diidrossiacetone fosfato (DHAP).
  • Triose fosfato isomerasi catalizza la conversione di DHAP in gliceraldeide-3-fosfato. Questa è una reazione reversibile, ma il DHAP viene alla fine esaurito perché la gliceraldeide-3-fosfato continua nella fase successiva della glicolisi.

La molecola di glucosio viene riorganizzata in modo tale che due gruppi fosfato possano attaccarsi ad esso. Questa reazione richiede energia sotto forma di due molecole di ATP. La molecola è ora instabile e indicata come fruttosio-1,6, -bisfosfato.

Da questo punto, la molecola può dividersi per formare due zuccheri a tre atomi di carbonio con un gruppo fosfato collegato, noto come gliceraldeide-3-fosfato e DHAP, che viene anche convertito per formare gliceraldeide-3-fosfato.

Questa fase è conosciuta come la fase che richiede energia o la fase di investimento di energia perché l’energia sotto forma di ATP è necessaria per formare la molecola instabile di fruttosio dal glucosio.

Fase di rilascio dell’energia

Nella fase di rilascio di energia, le molecole di gliceraldeide-3-fosfato vengono convertite in zuccheri a tre atomi di carbonio senza il gruppo fosfato, noto come piruvato. Questa reazione rilascia energia mentre le molecole diventano più stabili convertendo un NAD + in NADH e due ADP in ATP per ciascuna molecola di gliceraldeide-3-fosfato.

I passaggi dettagliati della fase di rilascio energetico della glicolisi sono i seguenti:

  • Si verifica una reazione per convertire la gliceraldeide-3-fosfato in 1,3-bisphosphoglycerate, rilasciando allo stesso tempo uno ione H + da NAD + a NADH.
  • La fosfoglicerasi chinasi converte l’1,3-bisfosfoglicerato in 3-fosfoglicerato, convertendo contemporaneamente l’ADP in ATP.
  • La fosfoglicerasi mutasi converte il 3-fosfoglicerato in 2-fosfoglicerato.
  • Enolase converte il 2-fosfoglicerato in fosfoenolpiruvato (PEP), rilasciando contemporaneamente una molecola di acqua.
  • La piruvato-chinasi converte PEP in piruvato, convertendo contemporaneamente ADP in ATP.

Prodotti di glicolisi

Quando si sono verificate entrambe le fasi di glicolisi che richiedono energia e rilascio di energia, i prodotti della reazione globale comprendono due molecole di piruvato, due molecole di ATP e due molecole di NADH.

In presenza di ossigeno, le molecole di piruvato possono essere scomposte attraverso l’ossidazione nella respirazione cellulare per formare più energia sotto forma di ATP e anidride carbonica. Le molecole di NADH vanno avanti e indietro tra gli stati ossidati e riducenti (NAD + e NADH).

Importanza della glicolisi

Negli esseri viventi la glicolisi costituisce il primo stadio delle vie metaboliche di produzione di energia; essa permette l’utilizzo del glucosio e di altri zuccheri semplici, come il fruttosio e il galattosio. Nell’uomo, alcuni tessuti, che solitamente hanno un metabolismo aerobico, in alcune condizioni particolari di carenza di ossigeno, hanno la capacità di ricavare energia grazie alla glicolisi anaerobia.

Questo accade, per esempio, nel tessuto muscolare striato sottoposto a un intenso e prolungato sforzo fisico: in questo modo la flessibilità del sistema di produzione energetica, che può seguire vie chimiche differenti, permette all’organismo di soddisfare le proprie necessità.

Non tutti i tessuti sono tuttavia in grado di sopportare l’assenza di ossigeno; il muscolo cardiaco, ad esempio, ha una minore capacità di compiere glicolisi, quindi più difficilmente riesce a sopportare condizioni di anaerobiosi.


Riferimenti:

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40