La dieta sportiva personalizzata

Persona seduta sull’erba con leggings grigi e scarpe sportive, tiene una ciotola di frutta fresca con fragole, banane, uva e pesca, con testo “Dieta Sportiva Personalizzata” e sito scienzemotorie.com.
21 maggio 2019

Molti sono d’accordo sul fatto che il futuro della nutrizione è un’alimentazione personalizzata. Tuttavia, spesso si sente dire anche che “lo facciamo da anni”. Ovviamente entrambe le affermazioni sono valide. Qualche forma di personalizzazione è stata la base del lavoro di un dietista sportivo o di un nutrizionista sportivo. Tuttavia, ci sono diversi livelli per una dieta sportiva personalizzata.

Tre livelli

Esistono tre livelli di dieta sportiva personalizzata che possiamo identificare.

  • Alla base troviamo la forma più tradizionale di nutrizione sportiva personalizzata: la tipica consulenza su misura di un dietista che si basa sulla dieta di una persona. Viene effettuata una valutazione dietetica e, in base al risultato, vengono comunicati suggerimenti per il miglioramento che sono specifici per quell’individuo.
  • Il secondo livello di dieta sportiva personalizzata si basa sulla dieta di una persona e sui marcatori fenotipici come misurazioni antropometriche o marcatori biochimici del sangue. Gli esempi includono la misurazione dello stato del ferro o dei livelli di vitamina D. Se i livelli di ferro o di vitamine sono bassi, la dieta viene modificata o si raccomandano integratori.
  • Il terzo livello, la parte superiore della piramide, si basa sui precedenti due livelli ma include informazioni genotipiche. Un servizio professionale che include informazioni sul genotipo è meno disponibile al momento, tuttavia, quando la dieta sportiva personalizzata viene discussa nei canali tradizionali, i primi due livelli vengono spesso ignorati e l’attenzione è spesso sui kit di test che forniscono informazioni genotipiche.

Ora ci sono diverse aziende che prendono di mira in modo specifico i consumatori, suggerendo che dovrebbero testare il loro genotipo e adattare la loro dieta di conseguenza. Sebbene questa sia un’idea interessante, l’utilità di tali test è soggetta a discussione.

La dieta sportiva personalizzata

La personalizzazione si basa sul genotipo migliore?

Sebbene la personalizzazione possa essere raggiunta tenendo conto delle caratteristiche dietetiche, fenotipiche e genotipiche, la grande domanda è naturalmente se una dieta sportiva personalizzata porterà a cambiamenti comportamentali migliori, più sostenibili o più convenienti rispetto ai consigli dietetici convenzionali.

La dieta sportiva personalizzata si tradurrà in una salute migliore o prestazioni migliori per i nostri atleti? Si potrebbe obiettare che se la nutrizione personalizzata significa che possiamo prevenire la carenza di ferro, possiamo evitare i problemi gastro-intestinali e possiamo ottimizzare la sintesi del glicogeno. Questo in molti casi può portare a migliori prestazioni fisiche.

Ma la personalizzazione basata sul genotipo aggiunge qualche valore aggiuntivo? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo prima rispondere ad alcune altre domande:

  • Esistono prove sufficienti per basare il consiglio dietetico basato sul genotipo?
  • Se gli atleti ricevono consigli basati sul genotipo, hanno maggiori probabilità di cambiare il loro comportamento?
  • Se gli atleti ricevono consigli basati sul genotipo vedranno maggiori benefici rispetto ad altre forme di nutrizione personalizzata?

Allo stato attuale dovremmo concludere che esistono prove limitate che collegano le informazioni genotipiche all’alimentazione e alle prestazioni e non vi è alcuna prova che la ricezione di informazioni genotipiche induca cambiamenti del comportamento o maggiori miglioramenti nelle prestazioni.

Affidabilità della dieta sportiva personalizzata

I problemi possono anche essere illustrati da un semplice esempio. Una semplice ricerca su google rivelerà un certo numero di esempi di persone che hanno inviato i loro campioni di saliva, con le stesse informazioni genetiche, a diverse aziende per la genotipizzazione. Le aziende quindi inviano un rapporto con le loro raccomandazioni.

Se questo approccio funzionasse, ci aspetteremmo una certa coerenza in questi rapporti. Purtroppo questo non è il caso. C’è un’enorme incoerenza nell’analisi e nella segnalazione. Diverse aziende forniranno consigli diversi, basati sullo stesso campione. Anche quando il risultato dell’analisi è comparabile, c’è una differenza nell’interpretazione dei risultati e delle raccomandazioni che seguono.

Conclusione

La dieta sportiva personalizzata è importante ma al momento la genotipizzazione non ha alcun ruolo da svolgere nei consigli nutrizionali. La nutrizione personalizzata basata sul genotipo non è pronta per essere davvero determinante e ci vorrà ancora molto tempo prima che sia pronta.

Nello sport, dove la performance è il principale risultato di interesse piuttosto che la salute, abbiamo molta meno ricerca e quindi questa la linea temporale è ancora più lunga. Per ora, la dieta sportiva personalizzata riguarda la definizione chiara degli obiettivi dell’atleta e la personalizzazione del consiglio per questi obiettivi e le esigenze di allenamento specifiche di quell’individuo.


Riferimenti:

  1. Ronteltap, A., van Trijp, H., Berezowska, A., & Goossens, J. (2013). Nutrigenomics-based personalised nutritional advice: in search of a business model? Genes Nutr, 8(2), 153-163. doi:10.1007/s12263-012-0308-4
  1. O’Donovan, C. B., Walsh, M. C., Gibney, M. J., Gibney, E. R., & Brennan, L. (2016). Can metabotyping help deliver the promise of personalised nutrition? Proc Nutr Soc, 75(1), 106-114. doi:10.1017/S0029665115002347

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Tre uomini anziani eseguono esercizi per le articolazioni seduti su sgabelli, migliorando mobilità e benessere fisico

Problematiche articolari ed esercizio negli anziani

Tra le patologie croniche che più caratterizzano gli anziani nel nostro paese, secondo i dati ISTAT, si confermano nel 2022 l’ipertensione e i problemi osteoarticolari, vale a dire artrosi e artrite che, da soli o in concomitanza con altre patologie croniche rilevate, riguardano il 50% degli over 65. Artrosi L’artrosi é una malattia degenerativa provocata […]

Logo ScienzeMotorie.com con barra di ricerca e filtri di ricerca del registro professionisti scienze motorie. appare la scritta 'Video Promozionale del Registro Scienze Motorie' e indirizzo web scienzemotorie.com

Lancio Campagna Video Promozionale del Registro Scienze Motorie

È stata ufficialmente lanciata la campagna video promozionale rivolta agli utenti. L’obiettivo è entrare in contatto con i professionisti delle Scienze Motorie attraverso il Registro Scienze Motorie. La missione di ScienzeMotorie.com è da sempre incentrata sulla valorizzazione delle Scienze Motorie. Sappiamo quanto essenziali siano per la qualità della vita, nello sport, per la longevità, per […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40