Inibizione della Miostatina: cos’è, come funziona e vantaggi

Toro estremamente muscoloso su un prato verde, rappresentazione visiva dell’inibizione della miostatina, con scritta "Inibizione della Miostatina" e logo ScienzeMotorie.com in basso
22 novembre 2018

La Miostatina è un fattore di crescita che regola le dimensioni dei muscoli a partire dallo sviluppo embrionale precoce e continua per tutta la vita. La miostatina agisce inibendo la crescita dei muscoli, impedisce quindi loro di crescere troppo ed è anche nota come fattore di crescita e differenziazione 8 (GDF-8). È una proteina composta da due subunità identiche. Ogni subunità contiene 110 aminoacidi. Il gene che codifica per la miostatina è definito MSTN (o GDF8) e si trova sul cromosoma 2 nella banda 2q32.1.

Sia negli uomini che negli animali, la miostatina è un ormone che agisce come una sorta di “freno” che indica ai muscoli di smettere di crescere, il che aiuta a impedire che diventino troppo grandi.

Questo è importante perché oltre una certa dimensione, aggiungere più massa ai muscoli in realtà non li rende più forti – e anche i muscoli troppo grandi sono più vulnerabili ai danni. I muscoli troppo sviluppati possono anche intralciare altri organi importanti, riducendone le dimensioni e compromettendone le funzioni.

La miostatina è una proteina scoperta nel 1997 da McPherron e collaboratori (McPherron et al. 1997). In particolare è un gene inibitore della crescita muscolare appartenente alla “superfamiglia” delle proteine conosciute come fattori di crescita trasformanti β. Questa superfamiglia regola e controlla la crescita e la differenziazione non solo dei muscoli ma di tutti i tessuti in tutto il corpo.

Il gene della miostatina è espresso quasi esclusivamente nelle cellule muscolari scheletriche. Inoltre è stato notato come nello sviluppo embrionale e negli animali adulti, funzioni da regolatore negativo della crescita muscolare.

La miostatina è un membro della famiglia del fattore di crescita trasformante beta (TGF-beta). Tutti i membri di questa famiglia di geni regolano la crescita e la differenziazione dall’embriogenesi precoce a tipi di cellule mature e tessuti.

Sperimentazione sugli animali

Nelle sperimentazioni con i ratti la disattivazione mirata del gene della miostatina ha raddoppiato la massa muscolare dei roditori (McPherron et al. 1997), mentre la sovraespressione sistemica di tale gene è stato scoperto che porti ad una sindrome da deperimento caratterizzata da una perdita muscolare (Zimmers et al. 2002). Inoltre è stato confermato come quest’ultima condizione inibisca l’attivazione delle cellule satellite (McCroskery et al. 2003).

La miostatina si è scoperto che sia deputata a regolare la massa muscolare nei topi dai quali era stato eliminato il gene che la codifica. In questi “topi potenti”, esiste una crescita eccessiva dei muscoli dovuta ad un aumento sia del numero di miociti (cellule muscolari) che delle dimensioni (ipertrofia) delle miofibre (fibre muscolari).

La funzione della miostatina sembrerebbe che rimanga conservata in tutte le specie animali. Ad esempio, è stato sperimentato come in una razza di bovini che presentava una mutazione di questo gene, la quantità di massa muscolare era notevolmente superiore a quella degli altri bovini (Grobet et al. 1997). Lerazze di bovini con uno sviluppo muscolare eccezionale – denominato “bestiame a doppia muscolatura” – presentano una mutazione nel gene MSTN bovino che codifica per la miostatina.

Inibizione del gene MSTN negli uomini

Un bambino nato con muscoli molto sviluppati fu scoperto che avesse una mutazione del gene MSTN che codifica per la miostatina. Fornendo prove molto forti che la miostatina è un attore principale nella regolazione della massa muscolare anche negli esseri umani (Schuelke M et al. 2004). A parte l’aumento delle dimensioni dei suoi muscoli, il bambino appariva normale all’età di 4 anni. Il bambino aveva una mutazione con perdita di funzione nel gene MSTN cheè quello che rende inattiva la miostatina.

Può essere quindi possibile aumentare la massa e la forza muscolare inattivando la miostatina a persone con atrofia muscolare a causa di malattia (Schuelke M et al., New Engl J Med 350: 2682,2004).

Vantaggi dell’inibizione della miostatina

1) L’inibizione della miostatina può prevenire la degenerazione muscolare

L’inibizione della miostatina può influenzare i muscoli in molti modi diversi.

In primo luogo, alcune prove suggeriscono che l’inibizione della miostatina può impedire al muscolo di indebolirsi durante lunghi periodi di inattività. Ad esempio, l’inibizione ha ridotto la perdita di muscolo nei giovani topi a cui è stato impedito di usare le zampe posteriori per 21 giorni [ R ].

In secondo luogo, l’inibizione può anche prevenire la perdita muscolare che si verifica a seguito di altre malattie. Ad esempio, la cancellazione dei geni coinvolti nella produzione di miostatina nei cuori dei topi ha impedito il grave muscolo e la perdita di peso causata da insufficienza cardiaca R ].

Nei topi con malattia renale cronica, l’inibizione della miostatina ha rallentato la perdita muscolare causata dalla malattia renale e aumentato la crescita dei muscoli dell’avambraccio [ R ].

Oltre il 20% delle morti per cancro in pazienti umani è causato dalla cachessia. Un sintomo del cancro che causa la perdita di muscoli e grasso nonostante un’alimentazione adeguata. Tuttavia, numerosi studi su modelli hanno dimostrato che l’inibizione della miostatina può prevenire questa perdita muscolare correlata al cancro sia nel cancro del polmone che della pelle (melanoma). Ciò suggerisce che l’inibizione può essere un modo efficace per prevenire un numero significativo di decessi per cancro nei pazienti umani [ R , R , R ].

La distrofia muscolare di Duchenne (DMD) è una malattia incurabile che causa la perdita di tessuto muscolare. Tuttavia, è stato dimostrato che l’inibizione della miostatina aumenta la massa muscolare sia nei cani che nei topi con DMD, suggerendo il potenziale futuro per il trattamento di pazienti umani con inibitori della miostatina [ R , R ].

Infine, l’inibizione della miostatina ha impedito la debolezza muscolare e la perdita muscolare nei topi con la Malattia di Huntington, una malattia genetica ereditaria che fa degenerare i muscoli nel tempo [ R ].

2) L’inibizione della miostatina può aiutare a costruire il muscolo

Un caso studio di un bambino umano con livelli insolitamente elevati di sviluppo muscolare ha riferito che il bambino aveva anche livelli molto bassi di miostatina, fornendo prove di un legame diretto tra inibizione della miostatina e aumento della crescita muscolare nell’uomo R ].

Uno studio pilota che utilizza composti che inibiscono o riducono i livelli di miostatina ha scoperto che solo 7 giorni di trattamento hanno aumentato la forza di presa in 6 soggetti di mezza età umani, suggerendo inoltre un legame diretto tra miostatina e sviluppo muscolare in uomini sani [ R ].

Connessioni simili sono state osservate sia nei topi che nei bovini, dove le mutazioni genetiche che compromettono la creazione di miostatina nel corpo provocano animali “a doppia muscolatura” che hanno fino al 20% in più di fibre muscolari rispetto al normale, oltre a livelli drasticamente ridotti di grasso corporeo [ R , R , R , R ].

L’inibizione della miostatina nei topi adulti sani ha aumentato la massa muscolare generale e la forza di presa, dimostrando ulteriormente che la miostatina continua a regolare la massa muscolare durante l’età adulta [ R , R ].

3) L’inibizione della miostatina può prevenire l’obesità

Oltre a influenzare la crescita muscolare, l’inibizione della miostatina può anche aiutare a prevenire l’accumulo di grasso nel corpo.

Questo effetto è stato osservato principalmente negli studi sulla follistatina , un ormone naturale che inibisce la miostatina [ R , R , R ].

Nei topi, l’uso di follistatina per inibire la miostatina ha portato a un ridotto guadagno di grasso e ha anche diminuito la dimensione delle cellule che accumulano grasso (adipociti) [ R ].

Ridurre i livelli di miostatina potrebbe anche avere il potenziale per prevenire l’obesità e il diabete R , R ].

Alimenti e integratori che inibiscono la miostatina

Mentre la maggior parte degli studi scientifici ha utilizzato complicate tecniche di modificazione genetica per controllare i livelli di miostatina negli animali. Questo non è ovviamente il modo più pratico per gli umani di influenzare i propri livelli di miostatina.

Tuttavia, la miostatina può essere inibita nell’uomo assumendo integratori e mangiando alimenti ricchi di sostanze nutritive che possono influenzare indirettamente l’attività della miostatina nel corpo.

Ad esempio, un metodo notevole per inibire la miostatina è attraverso il consumo di epicatechina, un membro della famiglia dei flavonoidi di sostanze chimiche che controllano la pigmentazione nelle piante [ R ].

Nei vecchi topi, le iniezioni giornaliere di epicatechina hanno portato ad un aumento della forza muscolare complessiva. Lo stesso trattamento in 6 soggetti umani ha aumentato la forza della presa della mano dopo appena 7 giorni [ R ].

L’Epicatechina può essere trovata in molti alimenti comuni , tra cui [ R , R ]:

  • tè verde
  • cioccolato (in particolare cioccolato fondente e polvere di cacao cruda)
  • more
  • melograni
  • fave

Mangiare questi alimenti è, quindi, un modo semplice per raccogliere i benefici dell’inibizione della miostatina [ R ].

Alcuni integratori agiscono come inibitori della miostatina. Molti di questi supplementi contengono follistatina, un composto provato per bloccare le azioni della miostatina. Sebbene non ci siano molti studi sugli effetti della follistatina sulla crescita muscolare. I modelli animali e le recensioni degli utenti forniscono un certo supporto per la loro efficacia.

Ad esempio, la follistatina ha aumentato la massa muscolare nei topi attraverso la sua capacità di ridurre la miostatina nei muscoli [ R ].

Effetti collaterali dell’inibizione della miostatina

Gli inibitori della miostatina sono diventati popolari supplementi per gli atleti da utilizzare per una rapida crescita muscolare [ R ].

Tuttavia, ci sono diversi potenziali svantaggi da prendere in considerazione quando si usano gli inibitori della miostatina per il miglioramento atletico.

Una preoccupazione potenziale è che l’aumento della crescita muscolare porterà ad un aumento del rischio di lesioni a causa di un aumento dello stress sulle fibre muscolari. Questo è particolarmente vero per le persone che usano gli inibitori della miostatina come integratori per l’allenamento invece che come parte di un trattamento medico per la distrofia muscolare o altri disturbi [ R ].

Altri possibili effetti collaterali degli inibitori della miostatina includono aumento della possibilità di rottura del tendine , insufficienza cardiaca dovuta a muscolo cardiaco infiammato rabdomiolisi , una rottura delle fibre muscolari che spesso porta all’insufficienza renale R , R ].

Inibitori della miostatina nello sport

Nonostante i potenziali benefici dell’inibizione della miostatina, la comunità atletica spesso considera il suo uso come poco etico. Non sono state condotte molte ricerche scientifiche sugli altri effetti avversi quando è stato utilizzato per il miglioramento atletico [ R ].

Un modo comune per inibire la miostatina è attraverso il “doping genetico”, in cui il DNA umano viene direttamente alterato per far crescere più facilmente i muscoli. Questo è spesso fatto in segreto a causa del suo divieto in molte realtà sportive. Tuttavia, questa segretezza comporta anche una mancanza di sicurezza nella procedura, che può avere conseguenze imprevedibili R ].

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40