Il Pilates fa dimagrire davvero?

Tre persone che praticano esercizi di pilates su tappetini, in abbigliamento sportivo colorato, con la scritta "IL PILATES FA DIMAGRIRE?" e logo Scienze Motorie.
23 giugno 2019

Pilates è un tipo di attività motoria che ha presunti effetti terapeutici e funzionali. Oggi il pilates è considerato una disciplina fitness o wellness e viene spesso utilizzato anche per dimagrire. Bisogna innanzitutto ricordare che “dimagrire” significa ridurre l’entità dei grassi contenuti nel tessuto adiposo; solo di conseguenza, ma non necessariamente, questo comporta una diminuzione del peso corporeo.

Prima di comprendere se il pilates possa effettivamente essere utile per poter dimagrire, facciamo un piccolo approfondimento introduttivo, partendo proprio dalla sua definizione. Il pilates può considerarsi come una sorta di ginnastica lenta e rilassata, in cui i movimenti graduali puntano a determinare benefici sistematici al sistema muscolare.

Il Pilates è un buon esercizio per la perdita di peso?

Pilates è un esercizio a basso impatto. È efficace per tonificare, costruire massa muscolare e migliorare la postura.

Praticarlo può essere benefico per la salute e aiutare a mantenere un peso sano.

Tuttavia, il Pilates potrebbe non essere altrettanto efficace per la perdita di peso come altri esercizi cardio, come la corsa o il nuoto. Questo perché si brucia meno calorie nelle lezioni tradizionali di Pilates che facendo altri esercizi cardio.

Se l’obiettivo è la perdita di peso, combinare Pilates con una dieta sana e altre forme di esercizio è una buona scelta. Esso è perfetto se alternato con allenamento per la forza e altre forme di esercizio cardio come camminare, nuotare, correre o andare in bicicletta.

Cosa dice la ricerca?

La ricerca su Pilates per la perdita di peso è varia.

Un piccolo studio nel 2017 ha osservato 37 donne sovrappeso o obese di età compresa tra i 30 e i 50 anni. I ricercatori hanno scoperto che praticare Pilates per otto settimane era efficace per:

  • perdita di peso
  • abbassamento del BMI
  • tonificare la vita
  • diminuzione dell’addome e della circonferenza dell’anca

Non ha fatto alcuna differenza nella massa corporea magra (peso del grasso corporeo sottratto dal peso corporeo totale). Questo è stato confrontato con un gruppo che non fa esercizio durante un periodo uguale.

Un altro studio del 2015 ha osservato donne in postmenopausa di età compresa tra 59 e 66 anni. Ha scoperto che 12 settimane di pratica del Pilates non hanno determinato alcun cambiamento nella composizione corporea.

Ma le partecipanti hanno aumentato significativamente la forza addominale, superiore e degli arti inferiori. I ricercatori sospettano che non ci sia stato alcun cambiamento nella composizione corporea perché le donne nello studio non hanno alterato la loro dieta.

C’è anche una promettente ricerca del 2015 che ha dimostrato che il Pilates può essere efficace per la gestione cronica della lombalgia e per la riabilitazione di altri infortuni. Ma sono necessari ulteriori studi.

Pilates è un attività con presunti effetti terapeutici e funzionali. Oggi è considerato una disciplina fitness e viene utilizzato per dimagrire.

Quante calorie bruci con il Pilates?

La quantità di calorie che si può bruciare praticando Pilates dipende dal peso attuale e dal livello di difficoltà della classe con cui ti stai allenando.

Le calorie che si bruciano attraverso il Pilates dipendono molto dalla tipologia di esercizi e dalla risposta del proprio corpo all’attività fisica. Tuttavia, in linea generale si può quantificare il consumo calorico, facendo particolare riferimento al livello che si pratica, pur senza dimenticare che non si tratta comunque di un’attività prettamente cardio.

Partendo da un corso principiante, possiamo stimare che le calorie bruciate siano pari a circa 250, mentre per un corso intermedio si calcola una media di circa 350 calorie, fino ad arrivare all’ottimo risultato di 430 calorie attraverso un corso avanzato. Si tratta di parametri indicativi e non di cifre precise ed assolute, ma sono suggerimenti utili in merito al tema delle calorie nel Pilates, che ancora suscita tanti dubbi e perplessità.

In generale si bruciano più calorie in una classe di Pilates o in qualsiasi allenamento Pilates in cui si aumenti la frequenza cardiaca.

Quante volte a settimana dovresti praticare Pilates?

Una persona che inizia Pilates, dovrebbe provare a esercitarsi 2 o 3 volte alla settimana per provare tutti i benefici.

Oltre al semplice esercizio a corpo libero del Pilates Matwork, esistono diversi tipi di allenamento che fanno ricorso a macchinari (Cadillac, Reformer, Wall Unit) o tecniche specifiche per il miglioramento della postura (il cosiddetto Postural Pilates).

Oltre agli attrezzi più diffusi come il Reformer, oggi sono molto popolari il Cadillac, un lettino munito di vari accessori, la Chair, un tavolino che permette di eseguire un gran numero di esercizi. Altri sono la Tower, il Barrel e l’Half Barrel e il Circle.

La maggior parte degli esercizi di Pilates, pensati per rafforzare o stimolare specifiche parti del corpo, si esegue senza attrezzi complementari. Tuttavia, alcuni esercizi possono prevedere l’ausilio di alcuni strumenti che servono a contrapporre forza o ad accompagnare il movimento. Vediamone alcuni:

– La palla, costringe ad adottare la posizione corretta per mantenere l’equilibrio e non cadere.

– L’elastico, o Rubber Band, si usa per gli allungamenti e per gli esercizi di resistenza.

– Il cerchio, va posto tra le gambe per aumentare la muscolatura di questa fascia muscolare.

– Il tubo di spugna, o Roller, permette di lavorare sull’equilibrio.

Chi sta cercando di perdere peso, partecipa a questi tipi di lezioni combinate un paio di volte a settimana per ottenere i migliori risultati. Si può anche alternare lezioni di Pilates con sessioni di allenamento di forza (con pesi) e esercizi cardio.

Combinare il Pilates con altre forme di esercizio cardio e allenamento della forza, oltre a seguire una dieta sana, è un modo efficace per tonificare i muscoli e aiutare a raggiungere gli obiettivi di perdita di peso.

Qual è l’effetto del Pilates?

L’effetto “Pilates” è l’idea che questa pratica può portare a una postura migliore, a un tono muscolare più importante e ad una zona core tonificata.

Il risultato di questo “effetto” è che potrebbe sembrare che tu abbia perso peso. Questo perché se hai acquisito o tonificato i muscoli, puoi sembrare più in forma generale, anche se non hai perso peso.

Conclusioni

Pilates è un allenamento efficace a basso impatto. Può essere utile per tonificare i muscoli, tonificare il core e migliorare la postura.

Può anche aiutare con il recupero dal dolore alla schiena e altre lesioni rafforzando l’area interessata.

Se si sta cercando di perdere peso, si può integrare Pilates nel piano benessere. Praticarlo e mantenere una dieta sana e uno stile di vita è il modo per ottenere i migliori risultati.

Consultare sempre il proprio medico prima di iniziare una nuova routine di allenamento.

Gruppo di donne in abbigliamento sportivo che praticano una variante della posizione della tavola laterale su tappetini scuri, in una stanza luminosa con pavimento scuro.

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40